LiberaMente
Pagina 22
Cari ascoltatori, questa notte dunque tre raid aerei di Israele hanno colpito l’Iran, in risposta alla pioggia di missili e droni che era caduta su Tel Aviv il 1° ottobre e anche al recente tentativo di Hezbollah di colpire la casa del premier Netanyahu. Sono stati centrati obiettivi militari, le basi da dove partono i […]
L’ospite di “Parlando liberaMente”, la nostra intervista con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, questa settimana è l’ex presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in libreria in questi giorni con il saggio “Confesso: ho governato. Dal ponte Morandi alla rinascita della Liguria: un modello contro l’ipocrisia politica” (Piemme, 224 pagine, 18 euro). La Liguria […]
Cari ascoltatori, Elly Schlein ha parlato a una tavola rotonda alla Biennale dell’Economia Cooperativa organizzata da Legacoop Bologna, quindi molto in casa sua, e ha rilasciato la seguente sentenza apodittica: “Il capitalismo neoliberista ha fallito da ogni punto di vista e non è che l’aumento vorticoso delle diseguaglianze in questo Paese ne sia un effetto […]
Cari ascoltatori, esistono i grillini, ma non esistono i contini e non esisteranno mai. La notizia più o meno politica di oggi è l’irreversibile implosione del Movimento 5 Stelle: l’avvocato del popolo Giuseppe Conte, portatore di pochette, non rinnoverà il contratto da 300mila euro a Beppe Grillo a causa di un profondo dissidio sui valori […]
Cari ascoltatori, ricordate “La fattoria degli animali” di George Orwell? La morale amarissima di questo racconto sul potere era che tutti sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. Ebbene oggi, di fronte alle cronache, ci tocca dire che alcune persone omosessuali sono meno omosessuali delle altre, anche se sono di sinistra. È il […]
Cari ascoltatori, almeno un esito positivo lo ha fruttato, questa storiaccia dello sconfinamento del sistema giudiziario nell’area di competenza del decisore politico in termini di immigrazione, il cui appiglio sono le fantomatiche direttive europee, il diritto comunitario che deve prevalere sempre e comunque in Italia (mentre altrove si regolano diversamente, per esempio in Germania e […]
Cari ascoltatori, questa mattina un appello a Ilaria Salis: onorevole, per favore smetta di chiamare la sua fuga antifascismo, la smetta di scomodare la storia tragica del Novecento e gli antifascisti veri, i perseguitati e le vittime veri. L’onorevole Salis è indignata perché l’Ungheria ha chiesto, come è suo diritto, la revoca dell’immunità parlamentare per […]
Cari ascoltatori, oggi senza alcuna timidezza prediamo le parti dell’essere forse più bistrattato, più detestato dal mainstream italiano e, abbiamo appena scoperto, anche all’estero: l’esponente delle forze dell’ordine, l’agente in divisa. Per questo ricordiamo la prepotente attualità dei versi di Pierpaolo Pasolini, che all’indomani degli scontri di Valle Giulia prese una posizione netta, esistenziale, quasi […]
Cari ascoltatori, non solo il cosiddetto scontro politica-giustizia è una vulgata dietro la quale c’è il tentativo del potere giudiziario di assoggettare definitivamente il potere politico di questo Paese, ora su una questione rilevante che spetta al potere politico come la gestione dei flussi migratori, ma questo quadro impazzito era letteralmente già tutto scritto. Lo […]
Cari ascoltatori, il taroccamento sistematico della realtà, il rovesciamento dei fatti con implicita presa in giro: questo significa l’allarme che imperversa sui giornaloni e sul web su un attacco della politica alla magistratura che sarebbe in atto in questo Paese. È tutto uno strillare del mainstream per l’indipendenza dei magistrati: dai cantautori in disarmo improvvisamente […]
Cari ascoltatori, la vulgata giornalistica lo chiama scontro tra politica e giustizia, ma nei fatti è un’anomalia italiana dal 1992 lo sconfinamento dell’organo giudiziario nel potere politico: per essere precisi, una parte di esso, quella più ideologizzata, che si muove e piega l’iniziativa giudiziaria a una volontà politica ogni volta che al governo ci sono […]
Cari ascoltatori, la situazione è addirittura peggiore di quanto immaginavamo ieri sera, quando parlavamo dello sconfinamento fuori controllo dell’organo giudiziario nel campo della decisione politica, soprattutto in termini di immigrazione. Dallo straordinario articolo di Luca Fazzo sul Giornale emerge infatti che Silvia Albano, la giudice del Tribunale di Roma che ha sospeso la praticabilità dell’accordo […]