Notizie

Pagina 132

Su Il Giornale: il Procuratore nazionale antimafia commenta l’indagine sugli affari criminali del calcio a Milano.

Su Il Messaggero: il professor Luca Ricolfi spiega perché non Austria non ha vinto l’FPO di Herbert Kickl.

Cari ascoltatori, Israele sta mettendo gli stivali sul terreno del Libano, è un’operazione dichiaratamente mirata a rimuovere delle enclave terroriste di Hezbollah che continuano a minacciare i civili israeliani e a coltivare iniziative mirate alla sua distruzione. Ha messo Hamas quasi in condizione di non nuocere, l’ha schiacciata nella parte meridionale di Gaza, ha ucciso […]

Intervistato a Radio Libertà, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha toccato con Giulio Cainarca vari temi della politica e dell’attualità. Sull’inchiesta sugli ultrà delle curve milanesi: “I fatti di cronaca sulle tifoserie del calcio sono gravi. Quel che mi preoccupa particolarmente è la presenza addirittura del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovani Melillo: […]

Cari ascoltatori, sono state depositate in Cassazione le 637mila firme raccolte dalle opposizioni per l’imprescindibile referendum che mira a ridurre i tempi di concessione della cittadinanza italiana da 10 a 5 anni. Ovviamente il bel mondo progressista ha suonato grandi squilli di tromba, ma questo referendum è una priorità? No, non lo è, e a […]

Nella nostra rubrica settimanale “Te la ridò io l’America”, in cui vengono passati in rassegna i temi trattati dai media americani, Matteo De Sio spiega come nel prossimo dibattito, che sarà fra i due candidati vicepresidenti J.D. Vance e Tim Walz, i dem potrebbero subire la scarsa dimestichezza del loro candidato con i discorsi in […]

Sul Corriere della Sera, una cittadina italiana alle prese con un costoso incubo fiscale, per non aver pagato una rata di un debito con l’Agenzia delle Entrate.

Su Il Giornale, Felice Manti firma un’inchiesta sul Ponte sullo Stretto: la sua realizzazione dà fastidio.

Il Foglio, dal settimanale XL del quotidiano spagnolo ABC: lo scrittore Arturo Pérez-Reverte osserva l’impatto dell’immigrazione in una cittadina del Nord Italia.

Cari ascoltatori, vi siete accorti che l’eliminazione da parte di Israele di Nasrallah, capo del gruppo terroristico Hezbollah, è stata festeggiata più in Medio Oriente che in Occidente? È il cortocircuito culturale definitivo: abbiamo visto scene di giubilo in alcuni Paesi islamici sunniti, spiegabili con la contrapposizione storica tra sunniti e sciiti (il che significa […]

Nella nostra consueta rubrica settimanale “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta come Antonio Gramsci ed Enrico Berlinguer (con l’autorevole sostegno del quotidiano L’Unità), avessero visto rispettivamente nella musica jazz e nell’avvento della televisione a colori una minaccia per l’egemonia culturale anelata dal comunismo italiano, temendo che la cultura pop sfuggisse al «controllo» e al «vaglio» dell’intellettuale […]

Cari ascoltatori, vorremmo intonare un peana dell’uomo che nella vulgata delle anime belle è inspiegabilmente diventato un criminale di guerra, addirittura un genocida, al punto da sdoganare un paragone grottesco e offensivo con Hitler. L’uomo è Benjamin Netanyahu, il premier dell’unica democrazia del Medio Oriente che sta combattendo per la sua sopravvivenza. La pressione è […]


Radio Libertà

Background