Alta tiratura
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta lo scrittore giapponese Yukio Mishima a cento anni dalla morte e la pubblicazione di una traduzione dal giapponese – e non dall’inglese come in passato – del suo romanzo “Confessioni di una maschera” (Feltrinelli, 190 pagine, 20 euro); e presenta il libro di Michele Dessì e […]
Il 5 gennaio è il centenario della nascita di Ida Magli, antropologa, filosofa e importante analista della società europea e italiana, studiosa della questione femminile e del rapporto fra sacro e potere, avversa al politicamente corretto, fortemente critica nei confronti dell’Unione europea. In questa puntata della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ne traccia un […]
In questa puntata di fine anno della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ci riporta al vento di libertà che spirava dalle due parti del Muro di Berlino fin dall’inizio della sua costruzione, con il libro di Helena Merriman “Tunnel 29. La storia vera di una straordinaria fuga sotto il muro di Berlino” (Mondadori, 384 […]
In questa nuova puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ci porta alle soglie del Natale: le classifiche generali dei libri sotto le Festività segnano il consueto picco di vendite, che viaggiano oltre le 35mila copie vendute nelle prime posizioni. Ma la vera curiosità sta nella sezione “Varia”: cioè quel segmento di letture molto leggere che […]
Archiviato il disastro della kermesse “Più libri più liberi”, di cui abbiamo parlato nella scorsa puntata, entriamo nella settimana prenataliza, ed ecco la nostra rassegna di libri da regalare (e leggere) scelti fra le nuove uscite: la presenta Alessandro Gnocchi nella nuova puntata della rubrica “Alta tiratura”. Fra i titoli, segnaliamo Vittorio Sgarbi, in libreria […]
Questa settimana nella nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi presenta alcuni libri “non manistream”, dopo aver fatto un paio di considerazioni. La prima deriva da un fatto accaduto alla kermesse “Più liberi, più libri”: in questa edizione, dedicata a Giulia Cecchettin, la direttrice del festival Chiara Valerio ha invitato il saggista Leonardo Caffo, autore di […]
Questa settimana in “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi, mentre ci parla di libri e di altre questioni (per esempio l’affaire Chiara Valerio-Leonardo Caffo), ci racconta anche un aneddoto. Tutto parte dalla comunità di collezionisti di libri, che in Italia non è molto estesa ma è molto esperta sia di titoli sia di prezzi: stiamo parlando di […]
Questa settimana, nella rubrica culturale di Radio Libertà “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi parla di libri da regalare a Natale: il più consigliato per la narrativa è “Le venti giornate di Torino” di Giorgio De Maria, (Neri Pozza, 160 pagine, 14 euro), mentre per la saggistica il saggio della giornalista premio Pulitzer Anne Applebaum “Autocrazie – […]
Nuova puntata di “Alta Tiratura”: questa settimana Alessandro Gnocchi ci parla di un inedito di Primo Levi, che uscirà in libreria il 22 novembre: si tratta della trascrizione della registrazione di un incontro pubblico che si è tenuto nel liceo classico del Lido di Venezia nel 1975, a cura del preside della scuola, Attilio Zambon. […]
In questa puntata di “Alta Tiratura”, Alessandro Gnocchi nota come la grande quantità di titoli in cui Kamala Harris è stata portata in trionfo (preventivo) che hanno campeggiato sugli scaffali delle librerie, siano scomparsi subito dopo l’esito delle elezioni. Tutta la saggistica che ci è era stata presentata in questi mesi come il verbo degli […]
In questa puntata di “Alta Tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta il valore e i misteri di Antoine de Saint-Exupéry, uno scrittore celeberrimo di cui il 31 luglio sono stati celebrati gli 80 anni dalla morte e il cui libro più famoso, “Il piccolo principe”, è stato tradotto in 252 (sic) lingue, il numero più alto dopo […]
In questa puntata della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta in diretta il bello e il brutto della Buchmesse di Francoforte, la più grande fiera del libro al mondo. E si sofferma su una ridicolaggine: lo show dei dissidenti da salotto italiani che non rischiano mai niente, che anzi sono acclamati, e quindi non […]