Firmissime

Pagina 14

In questa puntata abbiamo parlato delle radici ebraiche della nostra cultura. Abbiamo anche cercato di capire perché rimangano comunque ampie sacche di ostilità antiebraica nel nostro mondo accademico, politico e religioso. La questione ha sollecitato numerosi interventi dal pubblico, come potete apprezzare dalla registrazione che qui vi riproponiamo.

Oggi abbiamo due bamba: il primo è il procuratore della Corte penale internazionale che con il mandato di cattura per Netanayau e per i leader di Hamas mette sul medesimo piano Hamas e Israele, come se fossero figli della stessa… mamma. Un mezzo bamba ciascuno, però, lo darei anche a Hamas e a Israele per […]

La Cgil ha inviato una lettera contro l’autonomia differenziata ai presidenti di Regione, ai parlamentari e ai segretari delle forze di opposizione. L’occasione è un mega-evento organizzato dal sindacato, chiamato “La via maestra”, che si terrà a Napoli. Una lettera che “si incarta”: nel primo capoverso, infatti, viene dichiarata una programmatica avversione nei confronti dell’autonomia […]

Carlo Cambi commenta la vicenda Toti: secondo la magistratura l’unica cosa che può fare un politico, al netto dei reati, è nulla. Infatti è evidente che l’inchiesta è emersa in tempi incongrui, non solo per l’imminenza delle elezioni Europee, ma proprio mentre il ministro Carlo Nordio comincia a cambiare le carte in tavola sulla giustizia. […]

La predicazione di Greta Thunberg si è sfilacciata e la sua carriera di pasionaria è sulla via di scomparire. Rimangono gli eco-imbecilli e i “religiosi” del gretinismo che annaspano cercando spiegazioni ad hoc (Karl Popper ci ha dato una visione chiara di questo fenomeno perverso). Purtroppo per loro, non solo piove sempre, ma abbiamo ormai […]

“Nella vita sono stato maldestro, incosciente, ingenuo, ho travolto qualcuno e mi sono lasciato travolgere da qualcun altro. La mia vita si è rotta in mille pezzi e si è ricostruita mille volte. Ho conosciuto gente di ogni tipo, persone deludenti e anime meravigliose”. Nell’autobiografia “40 vite – senza fermarmi mai” (La Nave di Teseo, […]

Giuliano Zulin analizza per noi le ragioni per cui la Sardegna ha mandato in tilt non solo l’illusione del “campo largo” a sinistra, ma ha anche messo a nudo la contraddizione che non potranno mai sanare: l’autonomia ha così senso che, quando tocca a loro gestirla, ogni ideologia statalista finisce a mare.


Radio Libertà

Background