Autore: Giovanni Sallusti

Pagina 44

Fondamentalmente, ci sono due modi di misurare lo stato di salute di un partito. Uno consiste nell’orecchiare quel che si dice nella Bolla, l’acquario professionale dove sguazzano giornaloni, intellettualini, sondaggisti affetti da strabismo interessato e conduttori di talk che suonano l’allarme fascismo in prima serata. La prova irreversibile che non è un buon metodo l’avete […]

Cari telespettatori di La7, l’8 e il 9 giugno non saranno “i salotti radical chic a parlare ma il popolo e quello del popolo, da sempre, è l’unico giudizio che ci interessa, non i salotti”: così, con un po’ di ironia, ha detto Giorgia Meloni nel messaggio trasmesso su La7 per la ripartizione degli spazi […]

In uno spot elettorale pro-Biden, Robert de Niro ha pronunciato un’intemerata contro lo sfidante alla Casa Bianca Donald Trump: “Sappiamo che Trump era fuori controllo quando era presidente”: peccato che abbia lasciato l’America con la piena occupazione, senza averla imbarcata in nuove guerre ma, anzi, dopo aver collezionato con successi diplomatici evidenti. E ancora: “Ora […]

Oggi, in “Parlando LiberaMente”, chiacchierata con lo scrittore e saggista Federico Rampini, ora in libreria con “Il nuovo impero arabo” (Solferino, 272 pagine, 17 euro). Rampini non si stupisce per i fatti avvenuti all’Università di Torino, dove durante l’occupazione è stato dato spazio a un sermone anti israeliano di un imam locale. Questa mescolanza di […]

Più che un editoriale, un appello: mandate la polizia all’Università di Torino. Nell’ateneo, occupato da settimane dai propal – che in realtà sono pro-Hamas – si è tenuta una preghiera islamica, celebrata dall’imam Brahim Baya, uno dei responsabili della moschea Taiba di via Chivasso a Torino: e già questo è surreale, dal momento che tempo […]

In una scuola media di Treviso i genitori di religione islamica di due studenti di terza hanno chiesto che i loro figli fossero esentati dallo studio di Dante, magari sostituendolo con Boccaccio, come se fossero due letture alternative. Pare addirittura che sia stata la stessa insegnante a chiedere loro se avessero qualcosa in contrario sul […]

L’ultima moda della “squadracce gretine” (attenzione: ironia!) è salire sui palchi altrui e interrompere la libera espressione di qualsiasi pensiero non loro. Per esempio è accaduto a Torino, dove lo show di Giuseppe Cruciani è stato interrotto da alcune ragazze di questo strano partito, che si sono avvicinate gridando e agitandosi. Cruciani non si è […]

La dea Atalanta ha sconfitto non solo gli invitti tedeschi del Leverkusen, ma un culto ben più radicato, il culto dell’estemporaneità, che in verità è da tempo dilagato ovunque. Per restare al calcio, prendete il Paris Saint Germain, che fa collezione di campioni e non vince mai; o la telenovela che dura da settimane sul […]

Attenzione: sembra che la stantìa polemica sullo scrittore Antonio Scurati stia finalmente volgendo al termine. Infatti, la presidente Rai Marinella Soldi, rispondendo in Vigilanza alle domande sulla vicenda relativa alla mancata partecipazione dello scrittore Antonio Scurati al programma di Serena Bortone ‘Chesarà…’, ha dichiarato che “non possono essere attribuiti intenti censori ai vertici aziendali”. Ricordiamo […]

Dopo che l’europarlamentare Maximilian Krah ha sostenuto “non dirò mai che chi aveva un’uniforme delle SS era automaticamente un criminale”, Matteo Salvini e Marine Le Pen hanno duramente criticato l’esponente del partito di ultradestra tedesco Afd. Una reazione chiara e univoca a queste dichiarazioni deliranti, eppure Repubblica non ha saputo resistere alla tentazione di scrivere […]

Eccoci, siamo sempre noi, dissonanti per spartito, libertari per indole ben prima che per scelta teorica, bucanieri all’arma bianca anzitutto contro le derive del nostro mondo. Eppure, siamo anche nuovi, siamo anche altro. Sì, perché da oggi Radio Libertà è anche un giornale online, non semplicemente un sito, vediamo di essere all’altezza delle parole, che […]

Le tre studentesse in kefiah che hanno occupato il rettorato dell’Università di Torino per protestare contro la decisione dell’Ateneo di tenere “non in presenza” un incontro sui suoi rapporti con la Palestina, a causa dell’impossibilità di garantire la sicurezza dei partecipanti, vivono al centro di un corto circuito di nonsense. Inoltre chiedono che l’Università di […]


Radio Libertà

Background