In evidenza
Per la nostra rubrica “Parlando liberaMente”, l’intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti parla con il giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani dei tic sociali e politici prendendo spunto dal nuovo libro di Cruciani, “Ipocriti!”, uscito per Cairo editore (208 pagine, 17 euro). “L’ipocrisia, quella rampante, che è patologica, va […]
Cari ascoltatori, abbiamo già chiarito che lo ius scholae è un punto del programma del Pd, non del programma del centrodestra. Ma oggi emerge molto più chiaramente che il vero partito dello ius scholae non è il povero Pd, ma il quotidiano Repubblica, che ne ha fatto la sua battaglia estiva. Il giornale-partito, che negli […]
Cari ascoltatori, speriamo che la notizia sia stata sopravvalutata perché è uscita su Repubblica: stamattina l’ideona politica del gruppo dirigente di Forza Italia è ritirare fuori lo ius scholae e dichiarare di essere pronti a votarlo con il Pd. L’ha dichiarato il portavoce azzurro Raffaele Nevi, uomo di massima fiducia di Antonio Tajani: “Se il […]
Cari ascoltatori, l’ultima proposta eurofolle supera le previsioni più nefaste sulla creatività di lorsignori. C’è questo think-tank di Bruxelles, che si chiama Bruegel, fondato nel 2003 su un’idea lanciata da Francia e Germania che sfociò in una dichiarazione di intenti tra l’allora presidente francese Jacques Chirac e l’allora cancelliere Gerhard Schroeder. L’attuale presidente di questo […]
Cari ascoltatori, è venuto il momento di mettere in ordine le idee sulle rivolte di Los Angeles, perché sono un caso di scuola di verità capovolta, che è la specialità del mainstream progressista (o di quel che ne rimane). Intanto vanno ricordati due punti fondanti della campagna elettorale di Donald Trump, per i quali è […]
Cari ascoltatori, stasera innalziamo una convinta ode a uno scrittore che va contro il pelo della contemporaneità, uno spirito libero che risale la corrente dei luoghi comuni, Michel Houellebecq, che ancora una volta non si è sottomesso alla vulgata fintamente antisraeliana, ipocritamente antisionista, in realtà antisemita. La cronaca è narrata sul Foglio di oggi da […]
Cari ascoltatori, oggi segnaliamo la punta di dadaismo raggiunta stamane dal fu giornale della borghesia produttiva del Nord, il Corriere della Sera, che la dice lunga sui tempi pazzotici in cui viviamo: a pagina 4, “primo piano” sulla guerra commerciale tra il gigante americano e il gigante cinese. Titolo a tutta pagina: “Xi fa il […]
Cari ascoltatori, già siamo intrappolati nel dibattito non-sense del mainstream che pur di dare addosso all’orco Donald Trump si mette a tifare per la Cina comunista, ma ora le cose si fanno anche più serie perché si entra nella geopolitica vera. Pare infatti che le due massime espressioni dell’eurocrazia, la presidente della Commissione europea Ursula […]
In questa puntata de “Gli scorretti”, Carlo Cambi affronta con Giulio Cainarca il tema della geopolitica dei dazi, e svela che il peggiore dispensatore di dazi sui Paesi europei è… l’Europa. “Trump applica i dazi come strumento di pressione su Paesi che non sono allineati alla traiettoria della deglobalizzazione e del ridare agli Stati Uniti […]
Cari ascoltatori, abbiamo una domanda per le anime belle, buone, illuminate e progressiste che si stanno scandalizzando in queste ore per la diplomazia “creativa” di Donald Trump, il quale è però l’unica speranza per l’Occidente di chiudere alcuni teatri e tenere il punto su altre battaglie. La domanda ci è venuta vedendo le immagini, tragiche […]
In questa nuova puntata della rubrica “Auto da fé”, Giulio Cainarca discute con Antonio Maria Rinaldi, europarlamentare per la Lega dal 2019 al 2024 (con presenze record, 99,9%), docente di Economia politica e di Finanza aziendale, di come “dall’interno” si spiegano i meccanismi perversi dell’Unione Europea che stanno mandando in rovina i Paesi membri. “Il […]
Cari ascoltatori, stamattina c’è da fare una operazione di pulizia linguistica e intellettuale: oggi, a giornaloni unificati, il titolo fisso è che Trump sfida/attacca l’Europa. Questo accade perché lor signori non hanno capito che, con la nuova presidenza degli Stati Uniti, lo scenario è cambiato e la loro narrazione è oramai scopertamente farlocca. Trump non […]