Autore: Giovanni Sallusti
Pagina 33
Cari ascoltatori, oggi lanciamo un appello. Ricordate ad Antonio Tajani che cosa diceva tal Tajani Antonio nel luglio 2022 sui suoi social. Cioè due anni fa, non dieci, non dopo un lungo calvario di riflessione politica e culturale. Ha scritto, al tempo, Tajani Antonio: “Il Pd sostiene proposte ideologiche e divisive come lo Ius scholae, […]
Cari ascoltatori, la Convention democratica in scena in questi giorni sta mettendo in chiaro quale sia la vera contesa in America, e quindi la contesa che riguarda il mondo intero. La contesa è semplice: Donald Trump contro il clan Obama, soprattutto con Michelle, il cui ruolo sta diventando sempre più importante. A Chicago è emerso […]
Cari ascoltatori, oggi provo un sentimento di tenerezza per la sinistra, per il loro mainstream, per i loro giornaloni, per i loro partiti o pseudotali e per i loro leader. Questi qua pensano seriamente di usare il generale Roberto Vannacci come utile idiota (secondo la tradizione leninista), cioè di manovrare un esponente del campo avverso […]
Cari ascoltatori, la follia woke è sbarcata in un territorio finora inesplorato, in sala parto. Purtroppo l’anglosfera, che amiamo perché ci ha insegnato il culto dell’irrinunciabile libertà individuale, ha anche generato l’attuale minaccia dell’esatto contrario, cioè l’ideologia principe del nuovo millennio, il politicamente corretto. Un gruppo di ostetrici e accademici di medicina, provenienti da Stati […]
Cari ascoltatori, Imane Khelif ora prende a pugni anche la libertà d’espressione. Evidentemente non soddisfatta di aver vinto l’oro nella boxe femminile, l’atleta algerina ha sporto denuncia alla Procura di Parigi per “molestie informatiche a causa del genere, insulto pubblico a causa del genere, provocazione pubblica alla discriminazione e insulto pubblico a causa dell’origine”. Non […]
Cari ascoltatori, vi siete accorti della surreale guerra degli euroburocrati contro Elon Musk? L’Unione Europea ormai non è neppure una tragedia, è molto peggio: galleggia nell’universo della farsa. Già il solo fatto che esista un Commissario al mercato interno della Ue è un ossimoro: nessun mercato libero, autentico, nella tradizione del liberalismo occidentale ed europeo, […]
Cari ascoltatori, in questi giorni nel mainstream c’è grande entusiasmo attorno a un tarocco, quelli bravi direbbero a “un’operazione di post-verità”. È un tarocco molto rilanciato in questi giorni ed è il seguente: la somma delle medaglie dei 27 Paesi che compongono l’Unione europea supera il numero di medaglie delle due principali potenze mondiali olimpioniche, […]
Cari ascoltatori, stasera si svolgerà a Parigi la finale olimpica del pugilato femminile – almeno così lo chiamano e noi ci adeguiamo al dogma mainstream – in cui si sfideranno l’algerina Imane Khelif e la taiwanese (non “cinese di Taipei”, perché Taiwan è una società libera) Liu Yang: entrambe sono al centro di polemiche da […]
Cari ascoltatori, c’è una domanda che nessuno o pochi si stanno ponendo. Può la Gran Bretagna, o parte di essa, ridursi a un sobborgo che ospita la Sharia? Ricordiamolo: parliamo del Paese della Magna charta libertatum, della civiltà dell’Habeas corpus, la prima ad aver codificato limiti al potere statale in nome della libertà dell’individuo attorno […]
Cari ascoltatori, oggi registriamo una presa di posizione politica del segretario di Stato americano Anthony Blinken che, usando un eufemismo, potremmo definire di eccessivo ottimismo. Blinken ha detto che ora la tregua in Medio Oriente è nelle mani di Yahya Sinwar, nominato capo politico di Hamas dopo che Israele ha eliminato Ismail Haniyeh a Teheran. […]
Cari ascoltatori, oggi è stato il primo giorno in cui Giovanni Toti, ex presidente della Liguria, ha varcato da uomo libero i confini regionali e si è recato a Roma, dove ha tenuto una serie di incontri politici, in primis con il ministro e leader della Lega Matteo Salvini. Questa ovviamente è una notizia positiva, […]
Cari ascoltatori, oggi vorrei parlarvi della grandeur tragicomica del piccolo Bonaparte Emmanuel Macron, colui che ha reso le Olimpiadi una vetrina delle turbe, dei tic e delle manie woke: la sua rappresentazione di questi giorni è il caso della Senna, la folle idea di tenere le gare di nuoto sulle lunghe distanze, compreso il triathlon, […]