Le ultime cartucce di Kamala: Vogue e Obama

· 12 Ottobre 2024


Cari ascoltatori, vediamo che Vogue dedica una copertina patinata e bellissima a Kamala Harris, e da questo si capisce che la candidata democratica ha un po’ meno il vento in poppa di quanto dicano i nostri giornaloni, i quali infatti citano il solo dato del voto popolare, la somma del voto nazionale. Peccato che nelle elezioni americane questo dato conti poco o niente, perché essendo gli Stati Uniti una Repubblica federale autentica, quello che conta è il voto negli Stati, grazie a un meccanismo elettorale che tutela la pluralità e impedisce che gli Stati grandi cannibalizzino gli Stati piccoli. Per questo tutto si gioca soprattutto nei cosiddetti stati ballerini, cioè quelli in bilico fra i due candidati.

Ed è infatti negli Stati ballerini che la situazione per Kamala Harris non è così rosea, stando agli istituti di sondaggio, perché Trump manterrebbe il vantaggio che ha già in alcuni di essi, l’Arizona, il Nevada, e sembrerebbe seriamente in grado di ribaltare il risicato vantaggio di Harris in alcuni Stati della Rust Belt industriale o deindustrializzata, oggi molto sensibile al messaggio economico di Trump: contrastare la concorrenza sleale cinese, che ha causato la deindustrializzazione americana, abbattere le tasse e incentivare il lavoro. Pare che per questo Michigan e Pennsylvania si stiano avvicinando a Trump, e questo potrebbe garantirgli la vittoria.

Di conseguenza, è scattato l’allarme fra le élite costiere e patinate, campo d’influenza di Oprah Winfrey e simili, ma dubitiamo che la copertina di lusso di Vogue e lo slogan “La candidata per i nostri tempi” (in contrapposizione con il vecchiaccio maschio bianco reazionario, Trump) possano spostare i voti della classe operaia del Midwest. Di sicuro la nuova versione di Kamala vuol essere rassicurante: “Non si potrà mai avere un accordo completo su tutte le questioni, ma si può trovare un terreno comune e ampliare quello”. Un’immagine difficile da vendere, perché Kamala ha un passato radical e la sua vicepresidenza è stata caratterizzata dall’inefficacia politica, per esempio il colabrodo dei confini con il Messico.

La preoccupazione è tale che è intervenuto perfino Barack Obama, il punto di riferimento woke per eccellenza, che parlando a Pittsburgh ha strigliato l’elettorato democratico, soprattutto quello nero: ha lamentato di non vedere la stessa partecipazione di quando si candidò lui. Poi ha suonato i tasti tipici: Kamala va votata perché è donna, perché è di colore, per combattere il bieco reazionario, è allarme misoginia. E i giornaloni italiani, ovviamente, dietro.

“Mi sto rivolgendo direttamente agli uomini, che semplicemente pare non vi piaccia l’idea di avere una donna come presidente. State pensando di chiamarvi fuori o di sostenere qualcuno che ha un passato di denigrazione, perché pensate sia un segno di forza, perché questo che significherebbe essere un uomo, sminuire le donne, non è accettabile”. Obama, che sa fare le campagne elettorali, prescinde dai contenuti perché ha capito che l’unico plus comunicabile di Kamala è la sua figurina. In sostanza Barack dice: la dovete votare perché se votate Trump siete dei biechi maschilisti, anzi, implicitamente, dei razzisti.

Se i meriti di Kamala, come dice chiaramente il suo sponsor nonché star del wokismo, sono solo di essere donna e di essere di colore, sospettiamo che la candidata dem non convincerà la classe lavoratrice americana degli stati ballerini, anzi, semmai la sta spingendo verso Donald.


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *




Radio Libertà

Background