Notizie

Pagina 185

Nel suo spazio in Rassegna Stampa, l’onorevole Riccardo Molinari – Capogruppo Lega alla Camera – commenta la vittoria del Rassemblement National alle elezioni francesi. E osserva: il nuovo gruppo dei Patrioti proposto da Victor Orban rappresenta una nuova sfida. L’Italia isolata in Europa? Il centrodestra nel Paese è compatto, mentre in Europa ognuno porta le […]

Erano passate da poco le 20, le prime proiezioni delineavano i contorni di una débacle annunciata, e già Emmanuel Macron dichiarava che, “di fronte al Rassemblement National, è il momento di una larga unione chiaramente democratica e repubblicana per il secondo turno”. Tutto facilmente prevedibile, tutto scontato: se la politica è integrare e non emarginare, […]

Oggi nella nostra rubrica “Te la dò io l’America”, Matteo De Sio legge la stampa americana sul dibattito Biden-Trump e si sofferma sul fatto che i giornali democratici hanno convenuto sulla prestazione “fisica” e scenica gravemente insufficiente del presidente uscente, ma nessuno di essi ha mosso riflessioni sul contenuto degli argomenti che ha trattato. Questa […]

Cari ascoltatori, sul risultato del primo turno delle elezioni politiche francesi ci siamo resi conto che commentatori mainstream, gli intellò parigini e le loro parodie sparse nelle redazioni dei giornali italiani, i politici di sinistra fino ad arrivare a Macron che ora invoca il “blocco repubblicano”, ecco tutti questi non hanno capito nulla. Non hanno […]

Cari ascoltatori, a furia di parlare dell’antisemitismo dei cretini, ci stiamo dimenticando l’antisemitismo strutturale. Anche oggi tiene banco l’inchiesta di Fanpage, che ha infiltrato una sua giornalista in un gruppo di Gioventù nazionale e ha rivelato scene, frasi, riferimenti folli di alcuni suoi membri. Detto che si nota una chiara intenzione strumentale nella legittima inchiesta […]

Con Flavio Felice (docente di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi del Molise), un certo tipo di cultura ha trasformato la parola “imprenditore” in parolaccia. Una cultura evidentemente poco redditizia dal punto di vista politico, visti i risultati elettorali (italiani ed europei) favorevoli ai partiti che mettono i ceti produttivi al centro del villaggio. […]

Chi è il misterioso Gurmuk Singh, divenuto punto di riferimento della comunità indiana nell’area pontina? Fabio Amendolara e Giacomo Amadori, giornalisti de La Verità, hanno indagato un po’ su di lui, scoprendo l’origine della sua influenza: la conoscenza dell’italiano, delle pratiche burocratiche e di tutti i misteri relativi a bonus, tutele, permessi di soggiorno. Un […]

Cari amici, questa settimana a Parlando liberaMente abbiamo ospite Roberto Arditti, giornalista, già direttore di Rtl News e Il Tempo e oggi, fra le altre mille cose, presidente di Kratesis, boutique di consulenza strategica, e direttore editoriale di Formiche.net.  Con Arditti, a partire dal suo libro “Rompere l’assedio- L’Occidente si salva solo se capisce le […]

Nella rubrica “Alta tiratura” di questa settimana, Alessandro Gnocchi ci parla del nuovo libro di Vittorio Sgarbi, “Arte e Fascismo” (La Nave di Teseo, 96 pagine, 15 euro, in libreria dal 2 luglio). Questo libro è un perfetto antidoto alla cancel-culture: il luogo comune che non ci sia stata arte sotto il Fascismo è una […]

Cari ascoltatori, alla fine abbiamo visto qualcosa che pensavamo fosse impossibile: qualcuno sostiene che al dibattito di stanotte Joe Biden non sia andato poi così male, e che per il più che ottuagenario candidato democratico ci sia ancora speranza, nonostante sia stato scaricato ormai da quasi tutti, dai giornaloni, da parti dell’establishment democratico, dal New […]

Cari ascoltatori, ieri vi abbiamo raccomandato di tenere d’occhio la doppia partita Bruxelles-Atlanta, cioè le nomine nell’Unione e il dibattito per la Casa Bianca, i due momenti decisivi per il destino prossimo dell’Occidente: il nostro bilancio è che Donald vince e Giorgia non perde. Per quanto riguarda l’Europa, la notte scorsa è accaduto quel che […]

Cari ascoltatori, dobbiamo dirlo: per una volta hanno ragione i socialisti. No, non è l’effetto di un aperitivo in redazione, è che nel guazzabuglio delle trattative che sta andando in scena a Bruxelles, i socialisti per una volta sono riusciti a dirne una giusta: quando hanno affermato che la destra non può andare con loro. […]


Radio Libertà

Background