Te la ridò io l’America

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, Matteo De Sio analizza l’iniziativa di Elon Musk, che ha annunciato la nascita del terzo partito americano “America party”: perché diventi una forza effettiva dovrà superare una grande ostacoli istituzionali, normativi e politici, anche nei singoli Stati. 

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, analizza come le posizioni estreme del candidato democratico alle elezioni per il sindaco di New York Zohran Mamdani, vincitore delle primarie, lo condannerà probabilmente […]

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, racconta come a Los Angeles (propri ola città dove ci son ostati i disordini anti-Trump) la comunità iraniana, detta Little Persia, che conta un […]

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, analizza le tattiche di mistificazione della realtà di parte dem sui disordini in California. Per esempio, secondo alcune analisi, il termine “pacifico” stato pronunciato […]

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, analizza la complessa relazione fra Donald Trump e Elon Musk, che sono legati da molte più cose di quante li dividano, a partire dalla […]

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, dopo l’attentato antisemita in Colorado in cui sono rimaste ferite otto persone, analizza le statistiche sulla percezione della situazione odierna nella popolazione ebraica degli […]

Matteo De Sio, in questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, analizza lo “scoop” dell’agenzia di stampa Reuters, secondo la quale la Federal Trade Commission statunitense ha richiesto a Media Matters – un gruppo di […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’america”, Matteo De Sio fra le altre notizie dagli Stati Uniti, presenta l’iniziativa di Donald Trump, il quale ha firmato un ordine esecutivo che impone la riduzione del costo dei farmaci negli Usa dal 30% all’80%. Trump ha scritto su Truth, annunciando il provvedimento: “Per molti anni […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, Matteo De Sio racconta l’intervista a Donald Trump sulla rete Nbc, in cui il presidente Usa ha spiegato come nei suoi primi 100 giorni il numero di immigrati irregolari abbia raggiunto i minimi storici. E la conduttrice dell’intervista non ha potuto che dargli ragione.

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, Matteo De Sio racconta un altro esempio di come la stagione del woke sia al tramonto: Donald Trump ha deciso di ripristinare la festa del Columbus Day, per anni fortemente criticata fino all’abolizione perché Cristoforo Colombo era tacciato di colonialismo.

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, Matteo De Sio cita un articolo sul Time, in cui si spiega come sia impossibile per la Cina vincere la guerra commerciale dei dazi con gli Stati […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, Matteo De Sio racconta l’intervento del segretario di Stato Marco Rubio in visita alla sede Nato di Bruxelles, dove ha incontrato i ministri degli Esteri: “Il presidente […]


Radio Libertà

Background