Notizie
Pagina 121
Nella nostra rubrica “Gli scorretti”, in cui Carlo Cambi e Giulio Cainarca parlano di politica e attualità, viene affrontato, fra gli altri, il tema del fisco: “Occorre una riforma del fisco per cui la dichiarazione dei redditi stia in una pagina. Deve essere semplice, chiara. Se lo Stato per farmi adempiere a un dovere mi […]
Nella nostra rubrica “Pop economia -Rumore” Alessandra Mori ospita l’operaio Vito Petragallo, di Teksid Aluminium di Carmagnola, gruppo Stellantis, l’economista Marcello Gualtieri e il segretario Ugl metalmeccanici Giovanni Antonio Spera, con i quali ha discusso della situazione Stellantis: la dipendenza del mercato delle auto elettriche dagli incentivi, i costi insostenibili, la minaccia dei licenziamenti, l’allarme […]
Su Libero: continua la processione di sinistra e Chiesa veronesi in favore del 26enne maliano ucciso da un agente che aveva assalito con un coltello. Ora il poliziotto è indagato.
Su Il Giornale: coma cambia l’erotismo? Con i sandali e le scarpe da tennis: il concetto di eleganza lascia il posto alla soggettività…
Su Il Giornale e La Stampa, le manovre in vista delle prossime elezioni regionali: in Liguria la Lega accelera su Bucci, dem preoccupati per Umbria ed Emilia Romagna.
Cari ascoltatori, questa mattina un appello a Ilaria Salis: onorevole, per favore smetta di chiamare la sua fuga antifascismo, la smetta di scomodare la storia tragica del Novecento e gli antifascisti veri, i perseguitati e le vittime veri. L’onorevole Salis è indignata perché l’Ungheria ha chiesto, come è suo diritto, la revoca dell’immunità parlamentare per […]
Cari ascoltatori, oggi senza alcuna timidezza prediamo le parti dell’essere forse più bistrattato, più detestato dal mainstream italiano e, abbiamo appena scoperto, anche all’estero: l’esponente delle forze dell’ordine, l’agente in divisa. Per questo ricordiamo la prepotente attualità dei versi di Pierpaolo Pasolini, che all’indomani degli scontri di Valle Giulia prese una posizione netta, esistenziale, quasi […]
Inauguriamo questo spazio in home page del sito di Radio Libertà dedicato alla rubrica radiofonica condotta da Federico Carbonara e Mimmo Magnetta, “Spazio PIU”, in cui si discute del mondo dei Professionisti Imprenditori Uniti, e delle problematiche che riguardano il lavoro delle forze dell’ordine. Oggi il programma ha anche dibattuto, con interventi degli ascoltatori, sul […]
Nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega i dati di uno studio del 2015 dal titolo ‘Sussidiarietà e… spesa pubblica’ a cura di Gianmaria Martini, targato Fondazione Sussidiarietà e Università degli Studi di Bergamo. Si tratta dell’analisi della spesa pubblica dal 1995 al 2013 in 30 Paesi europei, […]
Dopo le quattro puntate di analisi sul processo per la strage di Erba, su “Auto da fé” oggi Giulio Cainarca discute di temi di attualità, di economia e di geopolitica con Riccardo Ruggeri, torinese, figlio e nipote di operai della Fiat, operaio anch’egli, poi amministratore delegato di molte aziende Fiat, editore, scrittore e fondatore di […]
Su la Stampa: ogni Paese ha una lista diversa, ma tutti devono rispettare la direttiva Ue. E in più, c’è il nodo del “riconoscimento parziale”.
Su Libero: gli assessori della giunta Tommasi schierati con l’immigrato ucciso da un agente, che ora è indagato: “Andava aiutato, in stazione rischio fisiologico”. L’indignazione dei poliziotti.