Firmissime
Pagina 15
In questa puntata della nostra rubrica “Il bamba della settimana”, Vittorio Feltri assegna il premio a Maria Rosaria Boccia, la protagonista dello scandalo che ha portato alle dimissioni del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: “Ha provocato un sacco di guai per una vicenda che non doveva uscire dalla camera da letto, e secondo me questa […]
Nella nostra rubrica settimanale “Gli scorretti”, Carlo Cambi, nella consueta chiacchierata con Giulio Cainarca, spiega perché la Germania Est dice a tutti che l’Europa… non esiste: “La Germania dell’Est è in rivolta, lì il marco è ancora una moneta valida, tutti la accettano e pagano con quella. Perché la Germania, promotrice dell’euro, ha costretto i […]
Questa settimana, nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra” dedicata all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin fa un po’ di conti sulle pensioni: la mappa regionale mostra che otto di esse creano un buco da oltre 60 miliardi. Poi si dedica agli slogan, ben otto, con cui la sinistra cerca di dimostrare che l’autonomia non sarebbe una buona scelta […]
Per la nostra rubrica settimanale “Gli scorretti”, Carlo Cambi chiacchiera con Giulio Cainarca sui temi di cartello della cronaca e della politica. E porta alla luce come l’Unione europea ora si trovi nella condizione di non poter fare a meno dell’Italia, pena la sua disgregazione. Perché? Perché, spiega Cambi, la Francia sta cercando di uscire […]
In questa nuova puntata di “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi racconta dal vivo il Festival di Venezia, a partire da una serie di aneddoti sui personaggi da red carpet, alle recensioni dei film più notevoli, fino alla presentazione della serie tv in otto puntate “M., il figlio del secolo” , dedicata a Benito Mussolini e tratta […]
Dopo la pausa estiva, torna il Bamba della settimana con Vittorio Feltri che, come aveva promesso (e come fa da 57 anni), si è goduto l’agosto milanese. Il premio settembrino va ad Angelo Bonelli, deputato alla Camera di Alleanza Verdi e Sinistra, per una carriera di imprese “impossibili”, prima fra queste, insieme con Nicola Fratoianni, […]
In questa puntata della nostra rubrica “Regioniamoci sopra” dedicata all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega a suon di numeri perché l’autonomia differenziata darà la possibilità a ogni regione, sia del nord sia del sud, di avere migliori servizi e maggiori finanziamenti. E ricorda come sul questo tema gli italiani si siano espressi con un referendum già […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi ci parla di come gli scrittori non incasellabili siano spesso portatori di verità senza tempo, che si fanno beffe dei birignao sociali e culturali di ogni epoca. In questo caso si parla di Curzio Malaparte, di cui si va perdendo la memoria perché politicamente era un uomo […]
In questa nuova puntata della nostra rubrica “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi, mentre nelle prossime settimane verrà proiettata a Venezia la serie televisiva “M. – Il figlio del secolo” tratta dall’omonimo ciclo di romanzi di Antonio Scurati sulla figura di Benito Mussolini, ne anticipa il tema da un punto di vista “obliquo”, illustrando l’originalità di pensiero […]
In questa puntata della nostra rubrica settimanale dedicata all’autonomia differenziata “Regioniamoci sopra”, Giuliano Zulin approfondisce il triangolo autonomia-Sanchez-Schlein. Indovinate qual è l’estraneo? Quindi, mentre il partito di Elly e tutta la sinistra raccolgono firme per un referendum che cancelli una misura sana e liberale che loro stessi fino a poco tempo fa avevano fortemente voluto, […]
Alessandro Gnocchi propone a voi ascoltatori e lettori una puntata speciale della rubrica “Alta tiratura”: i cinque libri da portare sotto l’ombrellone, in cima a una montagna, in riva a un lago. Eccoli: Arianna Risi Rota, “Pace”, Il Mulino, 112 pagine, 12 euroPer capire l’Ucraina e Israele. Siamo circondati da guerre, questo saggio stringato ed […]
In questa nuova puntata di “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi, dopo un’excursus su “Il ministero della guerra sporca” di Damien Lewis (Neri Pozza, 384 pagine, 21 euro), ci porta nel mondo di Eduard Limonov, parlando di un suo saggio poco conosciuto ma illuminante sulle condizioni del mondo occidentale. Limonov è uno straordinario personaggio, poliglotta e talentuosissimo, […]