Firmissime
Pagina 13
Direttamente da New York, Alessandro Gnocchi ci racconta… New york. Vagabondare in questa città è come essere immersi in una discografia e una biblioteca vivente: dai negozi immensi e dispersivi di Manhattan alle botteghe di Williamsburgh, a Brooklyn, che espongono pile di libri, nuovi e di seconda o più mani. Gnocchi ha visitato un paio […]
Cari ascoltatori, oggi potrete sentire dalla voce di Vittorio Feltri tutte le ragioni per cui il Bamba della settimana, ovviamente post elettorale, è assegnato al numero uno degli sconfitti: Giuseppe Conte. Conte è un fuoriclasse per come ha condotto non solo la campagna elettorale, ma anche la pre-campagna: da parecchio tempo si sta impegnando in […]
Oggi si parla dell’effetto del dopo-elezioni: Sembra che in diversi Paesi il vento popolare del voto democratico e civile abbia premiato i partiti che “non se la bevono”: non si bevono il ritornello che sentiamo spesso in tivù o sui grandi giornali, ovvero che non si può mai parlare male dell’Europa. Noi amiamo l’Europa e […]
L’estate arriva con il consueto carico di gialli: ve ne proponiamo otto, scelti in base alla loro qualità, a partire da “Sangue italiano” di Roberto Casalini (Neri Pozza, 320 pagine, 20 euro), un excursus sui fatti di sangue italiani dall’Unità d’Italia a oggi. Un altro esempio? La Marylin Monroe di James Ellroy ne “Gli incantatori” […]
Oggi Vittorio Feltri assegna il Bamba della Settimana a un principe del pantheon progressista, Roberto Vecchioni, “uno che ha scritto delle cose belle: non è che noi ce l’abbiamo con Vecchioni, ma anche a lui succede di fare la pipì fuori… E sicuramente ci lasciano perplessi una serie di sue esternazioni critiche sul linguaggio che […]
Nella puntata di oggi abbiamo parlato di UE, sovranità italiana, vincolo esterno, Mattarella, gli ottimati che non amano l’Italia e lo spirito liberale del leghismo
A pochi giorni dal voto europeo, non dimentichiamoci che si andrà alle urne anche sul territorio, fra Regioni e Comuni. È qui che si gioca l’autonomia, e qui cascano ignoranze assortite. Secondo Elly Schlein “il progetto sull’autonomia differenziata è la negazione dell’articolo 3 della Costituzione, che indica di rimuovere gli ostacoli”. Ma poi gli articoli […]
Parliamo di scrittori e di giornali. È uscito un bel libro, in occasione dei 50 anni del Giornale, “Come un vascello pirata” (Rizzoli 288 pagine, 18 euro), che raccoglie una selezione degli articoli scritti dal suo fondatore Indro Montanelli, che gli diede i natali nel 1974 dopo essere uscito dal Corriere della Sera di Piero […]
Oltre a un bamba collettivo dedicato a salottieri, radical chic, benpensanti e politicamente corretti che hanno criminalizzato Papa Francesco per aver pronunciato la parola “frociaggine”, questa settimana Vittorio Feltri ne indirizza uno ulteriore, un bamba stupito al Pontefice: non per aver quel che ha detto, ma perché dopo si è scusato. “Travolto dalle polemiche, sarà […]
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Pd, ha dichiarato al Festival dell’Economia di Trento di essere contrario all’autonomia differenziata, ma favorevole “all’autonomia asimmetrica”. Chi si chiede che cosa sia questa asimmetria ha trovato risposta dallo stesso Giani (che, fra l’altro, fino a un paio di anni fa si diceva favorevole): non vuole l’autonomia […]
Papa Francesco? Ma non si può certo chiedere alla Chiesa cattolica di abiurare alla dottrina che professa da secoli in tema di omosessualità. In questa puntata de Gli Scorretti, Carlo Cambi dialoga con Antonino D’Anna dello scivolone di Jorge Mario Bergoglio sulla “frociaggine” nella Chiesa e sulle “checche” da tenere ben lontane dai seminari. Non […]
Nel libro autobiografico “La vita s’impara” (in classifica), Corrado Augias dimentica di raccontare che una ventina d’anni fa, nel libro “Disputa su Dio” scritto a quattro mani con il teologo Vito Mancuso, l’ultima pagina, riportò come se l’avesse scritta lui, parola per parola, la prima pagina di un altro libro, “La Creazione” del grande biologo […]