Firmissime

Pagina 13

In questa puntata di “Alta Tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta il valore e i misteri di Antoine de Saint-Exupéry, uno scrittore celeberrimo di cui il 31 luglio sono stati celebrati gli 80 anni dalla morte e il cui libro più famoso, “Il piccolo principe”, è stato tradotto in 252 (sic) lingue, il numero più alto dopo […]

Il nostro antipremio “Bamba della settimana”, assegnato da Vittorio Feltri al personaggio che si è distinto per averne combinate di più, questa settimana va alla giunta del Comune di Verona guidata da Damiano Tommasi, per le dichiarazioni dei suoi assessori sul caso del 26enne maliano Moussa Diaddà, che alcuni giorni fa ha aggredito un agente […]

Nella nostra rubrica “Gli scorretti”, in cui Carlo Cambi e Giulio Cainarca parlano di politica e attualità, viene affrontato, fra gli altri, il tema del fisco: “Occorre una riforma del fisco per cui la dichiarazione dei redditi stia in una pagina. Deve essere semplice, chiara. Se lo Stato per farmi adempiere a un dovere mi […]

Nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega i dati di uno studio del 2015 dal titolo ‘Sussidiarietà e… spesa pubblica’ a cura di Gianmaria Martini, targato Fondazione Sussidiarietà e Università degli Studi di Bergamo. Si tratta dell’analisi della spesa pubblica dal 1995 al 2013 in 30 Paesi europei, […]

In questa puntata della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta in diretta il bello e il brutto della Buchmesse di Francoforte, la più grande fiera del libro al mondo. E si sofferma su una ridicolaggine: lo show dei dissidenti da salotto italiani che non rischiano mai niente, che anzi sono acclamati, e quindi non […]

Nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega come le Università della Campania (Università Federico II, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, Università Parthenope, Università Luigi Vanvitelli, Università L’Orientale, Università del Sannio, Università di Salerno) abbiano analizzato i dati Istat sulle Regioni, dai quali si evince che l’autonomia differenziata in […]

Nella nostra rubrica “Gli scorretti”, Carlo Cambi e Giulio Cainarca parlano, fra i tanti argomenti trattati, delle politiche europee in tema di agricoltura e dei riflessi sull’Italia. “Gli attacchi al nostro Made in Italy da parte dell’Europa sono reiterati. Il problema è di sistema, noi non abbiamo un sistema Italia come quello francese, se gli […]

Il nostro antipremio “Bamba della settimana”, assegnato da Vittorio Feltri al personaggio che si è distinto per il suo impatto negativo, questa settimana va all’ad di Stellantis Carlo Tavares: “Questo Tavares dice che vorrebbe continuare a fare le automobili in Italia e per questo ha “bussato cassa” al governo promettendo posti di lavoro e la continuazione […]

In questa puntata della nostra rubrica “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi prende in esame come la censura culturale e in particolare sui libri non abbia più bisogno del fuoco, come accadeva ai tempi del nazismo: oggi bastano cancel culture e politicamente corretto. Gnocchi prende in esame un saggio di Fabio Stassi, “Bebelplatz” (Sellerio, 321 pagine, 16 […]

Il nostro antipremio “Bamba della settimana”, assegnato da Vittorio Feltri al personaggio che ne ha combinate di più, questa settimana va a Laura Boldrini, che si è saputo due anni fa ha ricevuto Mohammad Hannoun, a capo di tale “Associazione benefica di solidarietà con il popolo palestinese” con sede a Genova. Oggi è emerso che […]

Nella nostra rubrica “Gli scorretti”, Carlo Cambi e Giulio Cainarca parlano del riscaldamento climatico, delle politiche europee e delle conseguenze dell’ideologia green.  “Tutte le scelte che Bruxelles ha compiuto prescindono dai dati reali, la dimostrazione è la fine di una delle industrie portanti dell’economia europea, quella dell’automobile: quel comparto industriale è morto, finito”. “Negli ultimi […]

Per la nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, dedicata ai temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin approfondisce le posizioni contraddittorie della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, che vuole l’autonomia ma non vuole la legge Calderoli: come è possibile che un esponente politico di una regione già autonoma (la Sardegna è a statuto speciale) sia contrario all’autonomia degli […]


Radio Libertà

Background