Firmissime
Pagina 11
Questa settimana per la nostra rubrica “Alta tiratura”, Come di consueto Alessandro Gnocchi commenta le classifiche letterarie (un’estate curiosamente povera di gialli) e, dopo aver consigliato la rilettura del celebre “Generazione X” di Douglas Coupland, uscito in una nuova edizione (Accento, 242 pagine, 18 euro) analizzando l’equivoco con i cosiddetti “boomer”, racconta le vicende dell’esoterista, […]
In questa nuova puntata della rubrica settimanale “Gli scorretti”, Carlo Cambi discorre con Antonino D’Anna sui temi del momento, tra i quali spicca il caso Scampia, dopo il tragico crollo del ballatoio alle Vele. Qualcuno ricorda che cosa sono le Vele, come sono nate, qual è l’idea sottintese alla loro costruzione?, chiede Cambi. “La verità […]
Il Bamba della settimana, l’antipremio di Radio Libertà assegnato da Vittorio Feltri, per i prossimi sette giorni sarà appuntato al bavero di Roberto Saviano. Lo scrittore napoletano, “diventato famoso per aver copiato delle cronache locali uscite sui giornali”, dice Feltri, merita la medaglia perché “ha lanciato critiche durissime alla Rai e subito dopo ha accettato… […]
In questa puntata di “Regioniamoci sopra,” Giuliano Zulin continua con l’analisi dei parametri di efficienza delle Regioni italiane, in particolare quelle a statuto ordinario. Fra tutti, spiccano due fatti: il primo riguarda la Sanità, che per i detrattori è il comparto che soffrirebbe di più l’autonomia differenziata. Zulin osserva: la sanità è finanziata principalmente dalla […]
Carlo Cambi, nella sua rubrica settimanale “Gli scorretti”, ci propone, fra i mille temi dibattuti con Antonino D’Anna, una riflessione su fatti ignorati dai media sui movimenti della Cina. Trump, dice Cambi, ora che il proiettile lo ha mancato (sarebbero stati guai) diventerà Presidente degli Stati Uniti e finalmente torneremo a un ordine mondiale fatto […]
Questa settimana Alessandro Gnocchi, dopo la consueta disamina delle classifiche letterarie e l’analisi del nuovo romanzo del Premio Pulitzer Michael Cunningham “Day” (La Nave di Teseo, 320 pagine, 22 euro), ci porta alla lettura di “Elegia americana” best seller del 2016 di J.D. Vance ritornato in voga dopo che l’autore è stato chiamato da Donald […]
Cari ascoltatori, il premio Bamba che Vittorio Feltri assegna ogni settimana oggi viene consegnato in maniera preventiva, perché ancora non si è consumata l’elezione del nuovo presidente della Commissione europea: a vincere “sulla fiducia” è Ursula von der Leyen. “La quale ha anche delle capacità, senza dubbio, prima fra queste di essere in grado di […]
Questa settimana Giuliano Zulin, nella rubrica sull’autonomia differenziata “Regioniamoci sopra”, analizza numeri significativi delle spese regionali dati dalla Ragioneria generale dello Stato. Sono importanti perché mostrano quanto l’autonomia differenziata sia una piattaforma indispensabile per garantire un’offerta equilibrata di beni e servizi in tutta l’Italia, al contrario di quanto sostengono i detrattori (di sinistra). È nella […]
In questa nuova puntata di Alta Tiratura, Alessandro Gnocchi dopo aver analizzato perché i premi letterari, tipo lo Strega, non fanno più vedere i libri che li vincono, e aver raccontato come uno spettacolo teatrale riporti al pubblico un classico, La Montagna Incantata di Thomas Mann, rivela in che modo Indro Montanelli, nella sua lunghissima […]
Questa settima, “Gli scorretti” di Carlo Cambi, fra tanti temi (andate a sentire che cosa dice di Jasmine Paolini, l’antiwoke) si occupa anche di Stati Uniti. Con la crisi-Biden in corso e la caccia a un sostituto, dice Cambi, “Kamala Harris, per ora in testa, è probabilmente il candidato più debole possibile, ma va detto […]
Cari ascoltatori, oggi con Vittorio Feltri abbiamo un “Bamba della settimana speciale”: il sindaco di Milano Beppe Sala. Il premio è stato assegnato al primo cittadino per una serie di iniziative che “hanno rovinato la vita dei milanesi” e per la presa di posizione contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi: “Impossibile capire perché, […]
In questa nuova puntata della rubrica “Regioniamoci sopra”, Giuliano Zulin – dopo aver ricordato che l’autonomia ha già preso il via con il Veneto di Luca Zaia e il Piemonte di Alberto Cirio che hanno già chiesto le nove competenze per le quali non sono necessari i Lep, e le storture per cui la Sardegna […]