Autore: Giuliano Zulin
Pagina 2
In questa nuova puntata della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi legati all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin ci descrive uno studio presentato da Conflavoro Pmi, associazione che raggruppa circa 80mila piccole e medie imprese sul territorio nazionale, il quale fa una proiezione di quali sarebbero gli effetti della riforma dell’autonomia differenziata sui territori. […]
Nella puntata di questa settimana della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi legati all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin approfondisce le decisioni della Corte Costituzionale sui ricorsi contro la legge Calderoli presentati da quattro regioni, Campania, Toscana, Puglia e Sardegna. Non tutti sanno, infatti, che il pronunciamento della Consulta è composto da 52 verdetti. […]
Nella puntata di questa settimana della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi legati all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin analizza alcuni numeri del debito pubblico, confrontando l’andamento di quello statale con quello delle Regioni. Una ricerca della confederazione nazionale di imprese Unimpresa spiega che lo Stato italiano ha visto un aumento del debito pubblico […]
Questa settimana la puntata della nostra rubrica “Regioniamoci sopra” condotta da Giuliano Zulin, che si occupa dei temi legati all’autonomia differenziata, è in larga parte dedicata al commento sulle recenti decisioni della Consulta, che ha rimandato il testo al Parlamento per alcune modifiche. Zulin nota che le quattro Regioni, Campania, Puglia, Sardegna e Toscana, che […]
Nella puntata di questa settimana della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin cita Sabino Cassese: mentre si attende il pronunciamento della Consulta sull’ammissibilità del referendum contro l’autonomia, il giurista, ex giudice della Corte Costituzionale, oggi presidente della Commissione per la definizione dei Lep, in un’intervista all’agenzia […]
Nella puntata di questa settimana della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin commenta il notista Antonio Polito che sull’edizione di Napoli del Corriere della Sera prende come esempio la tragedia di Valencia e il ritardo nel chiamare i soccorsi per criticare l’autonomia, senza considerare che l’errore […]
In questa nuova puntata della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin parla di due fatti che nessuno finora ha rilevato, Il primo è che il governatore della Basilicata Vito Bardi ha valutato l’autonomia differenziata come un’opportunità: questo deve avere messo in imbarazzo i sostenitori del “danno” che l’adozione dell’autonomia […]
Nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega i dati di uno studio del 2015 dal titolo ‘Sussidiarietà e… spesa pubblica’ a cura di Gianmaria Martini, targato Fondazione Sussidiarietà e Università degli Studi di Bergamo. Si tratta dell’analisi della spesa pubblica dal 1995 al 2013 in 30 Paesi europei, […]
Nella nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa di autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega come le Università della Campania (Università Federico II, Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, Università Parthenope, Università Luigi Vanvitelli, Università L’Orientale, Università del Sannio, Università di Salerno) abbiano analizzato i dati Istat sulle Regioni, dai quali si evince che l’autonomia differenziata in […]
Per la nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, dedicata ai temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin approfondisce le posizioni contraddittorie della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde, che vuole l’autonomia ma non vuole la legge Calderoli: come è possibile che un esponente politico di una regione già autonoma (la Sardegna è a statuto speciale) sia contrario all’autonomia degli […]
Nella nostra consueta rubrica settimanale “Regioniamoci sopra” dedicata ai temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin commenta i paradossi del referendum voluto dalla sinistra, fa qualche conto sulle regioni che “incassano” di più nel rapporto fra costo della vita, spesa ed entrate; in particolare il costo della vita nelle regioni è un tema che ha mosso uno […]
Nella nostra rubrica settimanale “Regioniamoci sopra”, Giuliano Zulin spiega come la sinistra cada continuamente in contraddizione quando la realtà dimostra che l’autonomia delle Regioni sia non solo importante da realizzare, ma sia innaturale il contrario. Nel caso dell’alluvione in Emilia Romagna, per esempio, abbiamo assistito al consueto balletto fra lo Stato e le Regioni nell’attribuire […]