Notizie

Pagina 173

Oggi si parla dell’effetto del dopo-elezioni: Sembra che in diversi Paesi il vento popolare del voto democratico e civile abbia premiato i partiti che “non se la bevono”: non si bevono il ritornello che sentiamo spesso in tivù o sui grandi giornali, ovvero che non si può mai parlare male dell’Europa. Noi amiamo l’Europa e […]

Cari ascoltatori, oggi la prima pagina di Repubblica è quasi da collezione: invece della solita analisi razionale e commentata degli eventi della giornata, sul giornalone abbiamo una seduta di psicoanalisi messa per iscritto. Il titolo è: “Involuzione francese” e si riferisce allo storico accordo tra i repubblicani e Rassemblement national. I repubblicani francesi (eredi del […]

Cari ascoltatori, continua ad arricchirsi la lezione politica che arriva dalla Francia nel dopo-elezioni europee. La notizia è l’apertura dei repubblicani francesi, gli eredi del gollismo liberale, a un’alleanza con Rassemblement national, il partito di Marine Le Pen. A dichiararlo è stato lo stesso presidente rep, Eric Ciotti: “Il partito da solo oggi è troppo […]

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione che appoggia un piano di cessate il fuoco proposto dagli Stati Uniti, mirato a porre fine agli otto mesi di guerra fra Israele e Hamas a Gaza. La risoluzione ha incassato con 14 voti favorevoli e l’astensione della Russia, ed è stata accolta con […]

Su https://www.nicolaporro.it/atlanticoquotidiano/ Marco Hugo Barsotti racconta di come la “Fox News” francese, il canale Cnews di proprietà di Vivendi e dunque Vincent Bolloré, abbia superato le altre reti e sia diventata la più seguita tv di notizie in Francia. Come reazione, c’è chi chiede all’autorità che regola il settore di revocarne la licenza, con il […]

Su https://www.ilsussidiario.net/ Antonio Fanna racconta un retroscena da realpolitik: quando gli exit poll davano Forza Italia al 13%, “in certe stanze – non solo forziste – lo champagne è stato tolto dal ghiaccio perché per un attimo si è palesata la possibilità di cambiare gli equilibri del Governo con un bel rimpasto per contare di […]

Il costituzionalista Mario Esposito, su https://www.ilsussidiario.net/ , descrive la strategia da “guastatore” del Presidente francese. Da almeno sei mesi, Emanuel Macron meditava di realizzare ciò che ha potuto fare adesso, dopo il voto per le Europee: sciogliere l’Assemblea Nazionale e andare al voto per un nuovo Parlamento, ma non dimettersi dalla Presidenza della Repubblica. In […]

Cari ascoltatori, ogni volta che ci viene il dubbio che esageriamo ad accostare l’immagine del Soviet a questa Europa, le istituzioni e la politica dell’Unione fanno subito di tutto per rassicurarci: l’analogia è corretta. Spieghiamo: il clima che si respira in queste ore nelle segrete stanze di Bruxelles dopo le elezioni è che ora si […]

Cari ascoltatori, per spiegare la voglia di destra, questo innegabile clima politico che da ieri si respira in Europa, il pigro mainstream ci sta proponendo da quasi 24 ore la chiave di lettura più pigra: hanno vinto gli amici di Putin. Una tiritera, oltre che stucchevole, palesemente falsa: l’autrice del miglior exploit della destra, Marine […]

Erano stati in molti a gufare, a puntare le proprie fiches su un tracollo della Lega in queste elezioni europee. I giornaloni, gli intellettuali, i politici della sinistra in prima linea. È una tattica molto semplice e prevedibile che i progressisti adottano ogni volta che governa una coalizione a loro avversa e che ha largo […]

Direttamente dal Fatto Quotidiano l’intervista al professor Massimo Cacciari. I risultati? Scontati: il Palazzo resta tale, il PD prende fiato mentre la Meloni può cantare vittoria. Ma non è tutto: per Cacciari il vero convitato di pietra delle elezioni europee 2024 è il Sud Italia, che non c’è. Per questo motivo, a suo dire, il […]

La Germania si risveglia con lo schiaffone tirato alla sinistra anche dalle giovani generazioni che non vogliono morire per Kiev né per Mosca, vogliono sviluppo e nucleare anziché le utopie green. E tutto sommato manca una figura capace di dare stabilità al sistema politico come lo fu la Mutti, la Mammina, ossia Angela Merkel. A […]


Radio Libertà

Background