Notizie
Pagina 153
Alessandro Gnocchi dedica questa puntata della rubrica settimanale Alta Tiratura alle Olimpiadi, ma lo fa a modo suo: una sorta di guida politicamente scorretta all’evento di Parigi che da una settimana domina il dibattito pubblico. Parliamo intanto dell’inaugurazione, la parodia in chiave gender dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci con una serie di pittoreschi personaggi […]
Cari ascoltatori, vorrei parlarvi di quel sorrisetto di Madame Desinenze, l’ex presidente della Camera Laura Boldrini: ve la ricorderete perché è l’unico tema pseudopolitico che ha connotato la sua breve e dimenticabile comparsata ai vertici istituzionali del Paese. “Sindaca”, “assessora”, tutto al femminile: i documenti ufficiali della Camera dovevano riportare “la presidente” quando parlavano di […]
Questa opera dell’artista olandese Leon Keer è stata realizzata per il festival di street art Urbaner KunstRaum, nella città tedesca di Wuppertal 2023. Ha vinto il premio Street Art Award nella categoria Innovazione. In home page: il murale dell’artista madrileno SFHIR, creato durante l’edizione inaugurale del Perla Mural Fest nell’agosto 2023 a Fene, A Coruña, […]
Tulipano vietato. Vi ricordate la parrucca con le treccine di Ruud Gullit? La indossò anche Gianluca Vialli quando sui giornali apparve la notizia, infondata, che il Milan di Berlusconi lo aveva acquistato dalla Sampdoria per affiancarlo ai tulipani magici. Ecco, scordatevela: per averla indossata, un gruppo di tifosi olandesi è stato severamente ripreso, con tanto […]
Cari ascoltatori, nell’era distopica in cui 2 più 2 può fare 5 (avrebbe detto Orwell) a seconda delle esigenze dell’ideologia, delle paturnie, dei dogmi politicamente corretti, oggi si è manifestato il controsenso supremo: le Olimpiadi hanno ucciso lo spirito sportivo. L’essenza di questo spirito che le Olimpiadi dovrebbero incarnare rimanda alla radice classica, greca: una […]
In questa puntata di Pop Economia-Rumore, Alessandra Mori discute con il nutrizionista ed esperto di agroalimentare Giorgio Calabrese sul tema della carne coltivata, dopo la richiesta di autorizzazione all’Autorità europea per la sicurezza alimentare per la commercializzazione del foie gras sintetico prodotto da una start up francese. È una questione economica, di marketing, spiega Calabrese. […]
Il nostro Discolo per l’estate questa settimana è Fer Ametrano, cantante che propone pop e tradizione napoletana per una nuova chiave di lettura della bellissima musica partenopea, interpretata con artisti che… non ti aspetti.
Cari ascoltatori, questo Bamba della settimana è anche del mese: la rubrica di Vittorio Feltri si ferma per agosto e riprenderà a inizio settembre. Ma non prima di aver assegnato un premio collettivo e duraturo, spiega Feltri, a chi si è messo o si sta mettendo in fila ai caselli, in colonna nelle autostrade, per […]
Cari ascoltatori, stasera vogliamo lanciare un appello preoccupati, lo urliamo il più forte possibile: fermate il pestaggio politicamente corretto. Come se le Olimpiadi di Parigi non fossero state finora abbastanza monopolizzate dalla paranoia woke, domani sera rischia di accadere qualcosa di più grave, rischia di andare in scena un vero e proprio pestaggio benedetto dalla […]
Nella città olandese di Eindohven si è chiusa pochi giorni fa RoboCup, una manifestazione globale dedicata alla robotica fra le più innovative: squadre di ingegneri e studenti provenienti da ogni parte del mondo si sfidano in vari ambiti, fra i quali il calcio. Due studenti dell’Università Sapienza di Roma, Valerio Spagnoli e Eugenio Bugli, hanno […]
Cari ascoltatori, la notizia di stamattina è indubbiamente il colpo israeliano alla testa della piovra: un missile israeliano ha ucciso Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas, e lo ha fatto a Teheran, la capitale dell’Iran, dove Haniyeh si trovava per partecipare all’insediamento del nuovo presidente iraniano. Ieri era in prima fila alla cerimonia e […]
Quella storia d’Italia che dobbiamo tenere presente se vogliamo arrivare al federalismo
Fabrizio Pezzani
2 Agosto 2024
Il problema fondamentale di scelta che il nostro Paese sembra non essere in grado di affrontare e risolvere è quello relativo all’assetto istituzionale definitivo: un modello federale o un modello di governo accentrato? Il Paese è profondamente diverso nei suoi territori per storia, per cultura, per tradizioni, per tipologia di attività sviluppate, anche per aspetti […]