Notizie
Pagina 119
Piacere, Elly, professione perdente: cari ascoltatori, ecco la seconda sintesi del voto ligure – la prima, che abbiamo già scritto ieri sera, è che ha perso la magistratocrazia e ha vinto la democrazia votante, la democrazia liberale, la democrazia della separazione dei poteri. Ora registriamo l’altro dato politico, che riguarda la madrina delle magnifiche sorti […]
Cari ascoltatori, Marco Bucci è il nuovo presidente della Liguria, lo è in continuità con la scorsa legislatura, quella di Giovanni Toti: ha perso la “magistratocrazia”: intendiamo quell’abnorme esondazione, spesso patologica, del potere giudiziario che si spinge oltre le sue competenze, a partire dal pool di Mani pulite che convocava conferenze stampa come se fosse […]
Nella nostra rubrica “Te la ridò io l’America”, Matteo De Sio legge la “temperatura politica” d’oltreoceano attraverso i media statunitensi, alle porte delle elezioni presidenziali del 5 novembre. A fronte della nullità della proposta economica e politica di Kamala Harris, risalta in particolare la proposta di Donald Trump di eliminare la tassazione degli interessi sui […]
Su Repubblica: gli italiani temono per la propria sicurezza. Allarme ai livelli massimi nell’era dopo-covid.
Su La Repubblica: in Val di Sole consultazione senza effetti giuridici. Seguiranno altre Valli. Per Legambiente è una farsa.
Su La Stampa: intervista al governatore del Veneto Luca Zaia. Autonomia partita da giocare, siamo al riscaldamento; giudici pilastro della democrazia; il no al terzo mandato anomali solo italiana.
Cari ascoltatori, sono ore un po’ stranianti: stanno andando in scena contemporaneamente il momento saliente della democrazia, e uno dei più estesi e sistematici attacchi degli ultimi lustri alla tenuta del nostro sistema democratico. Il primo momento è quello delle elezioni liguri, le urne sono aperte anche oggi fino alle 15. Voto causato, fra l’altro, […]
Cari ascoltatori, questa notte dunque tre raid aerei di Israele hanno colpito l’Iran, in risposta alla pioggia di missili e droni che era caduta su Tel Aviv il 1° ottobre e anche al recente tentativo di Hezbollah di colpire la casa del premier Netanyahu. Sono stati centrati obiettivi militari, le basi da dove partono i […]
L’ospite di “Parlando liberaMente”, la nostra intervista con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, questa settimana è l’ex presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, in libreria in questi giorni con il saggio “Confesso: ho governato. Dal ponte Morandi alla rinascita della Liguria: un modello contro l’ipocrisia politica” (Piemme, 224 pagine, 18 euro). La Liguria […]
In questa puntata di “Alta Tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta il valore e i misteri di Antoine de Saint-Exupéry, uno scrittore celeberrimo di cui il 31 luglio sono stati celebrati gli 80 anni dalla morte e il cui libro più famoso, “Il piccolo principe”, è stato tradotto in 252 (sic) lingue, il numero più alto dopo […]
Cari ascoltatori, Elly Schlein ha parlato a una tavola rotonda alla Biennale dell’Economia Cooperativa organizzata da Legacoop Bologna, quindi molto in casa sua, e ha rilasciato la seguente sentenza apodittica: “Il capitalismo neoliberista ha fallito da ogni punto di vista e non è che l’aumento vorticoso delle diseguaglianze in questo Paese ne sia un effetto […]
Oggi, a discutere di temi di attualità, di economia e di geopolitica con Giulio Cainarca nella rubrica “Auto da fé”, abbiamo ospite il professor Fabrizio Pezzani, già docente di materie economiche e amministrative all’Università di Parma e all’Università Bocconi di Milano. In particolare, il dialogo con Pezzani si è soffermato sull’assegnazione del premio Nobel 2024 per […]