Autore: Sandro Scoppa
L’idea di un compromesso tra capitalismo e socialismo ha sempre affascinato economisti e politici. Una delle proposte più influenti è stata formulata da John Maynard Keynes nel giugno 1926, durante una conferenza all’Università di Berlino. Il testo dell’intervento, e quello della precedente Sidney Ball Lecture tenuta a Oxford nel novembre 1924, erano poi confluiti nel […]
Viviamo in un’epoca in cui il capitalismo è sotto assedio, con governi sempre più interventisti che propongono tasse elevate e regolamentazioni asfissianti, politici e sindacati che invocano ulteriori misure dirigiste, che limitano la concorrenza e ostacolano la crescita economica, e altre che invadono perfino i delicati campi dell’etica e della morale, e intellettuali e opinion […]
Ha trovato di recente spazio sui social e sulla stampa la discussione se nazismo e socialismo siano o meno manifestazioni dello stesso impulso totalitario. È indubbiamente una questione che divide, la quale, tuttavia, merita di essere approfondita al di là degli slogan, dei pregiudizi ideologici e delle reazioni emotive. Non si tratta invero di una […]
La stampa internazionale ha dedicato spazio ad approfondimenti che riguardano Cuba, un tempo considerata la perla dei Caraibi, che è oggi prigioniera di una crisi economica che sembra non avere fine. Al centro del dramma, due simboli che hanno segnato la sua storia e l’identità: lo zucchero, un prodotto che l’aveva resa famosa a livello […]
-
Pagine
Il problema del Massimario è che sospetta del diritto e simpatizza con l’abuso
Sandro Scoppa
3 Luglio 2025
Con l’articolo 10 del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, convertito nella legge 9 giugno 2025, n. 80, è stato introdotto nel codice penale l’art. 634-bis, che punisce «chiunque arbitrariamente si introduce nell’altrui domicilio o vi si trattiene contro la volontà dell’avente diritto», prevedendo la reclusione da due a sette anni. Si tratta, formalmente, di […]