Oltre la pagina
Sulla rubrica quotidiana “Oltre la pagina” parliamo con Francesca Musacchio, direttore OFCS.Report, di minacce estremiste sulle Olimpiadi e sugli ebrei. A 52 anni da Monaco attorno ai Cinque Cerchi aleggia l’ombra sinistra e assassina di Settembre Nero. Molti atleti israeliani hanno già ricevuto minacce di morte, addirittura anche attraverso degli Sms, nei quali si fa […]
Con Max del Papa abbiamo analizzato lo sconcertante comportamento della sinistra di fronte all’attentato ai danni di Donald Trump (praticamente trattato come un “autoattentato”, oppure con il rimpianto per il colpo mancato) che è solo la punta dell’iceberg di un modo di fare politica diventata aggressività pura, senza criterio e senza coscienza, che prescinde dai […]
Con Rossano Sasso (Capogruppo Commissione Cultura e Istruzione), abbiano ragionato sul problema della disabilità che continua ad attanagliare la scuola italiana: a fronte di un aumento di alunni disabili, 338mila, diminuisce il numero degli insegnanti di sostegno, 228mila (molti dei quali privi della necessaria specializzazione). I ministri Locatelli e Valditara sono intervenuti con due misure […]
Con Nathan Greppi (giornalista e saggista), abbiamo analizzato l’antisemitismo in USA, che ormai si insegna all’Università. Lo hanno provato sulla propria pelle gli studenti ebrei del Cooper Union College di New York, intrappolati e minacciati da manifestanti pro Hamas (antisemiti nella Grande Mela!). Si tratta di odio proveniente dall’estrema sinistra: uno dei movimenti di punta […]
Francesca Musacchio (direttore OFCS.Report, il Tempo) spiega come e perché si teme che dalla saldatura tra radicalismo islamico mal gestito (in primis in Francia) ed estremismo di sinistra (agitato dall’ascesa di Marine Le Pen) possa essere scatenato un attacco plurimo, su larga scala, di decine di terroristi su obiettivi già predeterminati. L’allarme è provocato anche […]
Con Flavio Felice (docente di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi del Molise), un certo tipo di cultura ha trasformato la parola “imprenditore” in parolaccia. Una cultura evidentemente poco redditizia dal punto di vista politico, visti i risultati elettorali (italiani ed europei) favorevoli ai partiti che mettono i ceti produttivi al centro del villaggio. […]
Con Francesca Musacchio (il Tempo, direttore OFCS.Report), parliamo delle occupazioni… che non finiscono mai. Secondo le stime di Federcasa in Italia le abitazioni occupate sarebbero 50mila. Solo a Roma, restando nell’ambito dell’edilizia pubblica, gli appartamenti occupati sono 6.834 (per 12mila occupanti abusivi, com’era a suo tempo l’onorevole Ilaria Salis), per un costo di 72 milioni […]
Con Luca Toccalini (Commissione cultura a Montecitorio, segretario federale Lega Giovani), abbiamo parlato dell’approvazione alla Camera (con 172 voti favorevoli, 99 contrari, 1 astenuto) della legge sull’autonomia differenziata. La sorpresa per l’opposizione della sinistra, è anche maggiore se si pensa che Vincenzo De Luca, nel 2019, con una delibera di giunta chiese l’applicazione dell’articolo 116 […]
Con Fabrizio Amadori (blogger, saggista), una chiacchierata su Cina e Taiwan. L’oceano che separa i due Paesi si chiama democrazia: lo denuncia perfino la storica rivista MicroMega nel suo ultimo numero, in libreria in questi giorni, proprio a firma Fabrizio Amadori. Gli abitanti di Formosa sono cinesi a tutti gli effetti, parlano il mandarino cinese, […]
Marco Dabbà (presidente PAFF, Palazzo arte fumetti Friuli) ci racconta “Jacovitti come non lo avete mai visto”: aperta al PAFF di Pordenone la mostra (ultimo giorno il 13 ottobre) dedicata al Grande Molisano Benito Franco Giuseppe Jacovitti (1923-1997). Per Goffredo Fofi è stato “uno dei grandi sociologi e antropologi della società italiana nel secondo dopoguerra”, […]
Con Pietro de Leo (Libero, il Tempo) facciamo l’appello dei trombati oltre Renzi e Calenda (e Conte). Fanno rumore gli esclusi eccellenti, a partire da Michele Santoro, che nel naufragio di “Pace, terra e dignità” (sotto lo sbarramento del 4%) porta seco la deliziosa Ginevra Bompiani (sì, l’editrice, suo padre pubblicò in Italia il Mein […]
Una chiacchierata con Andrea Ropa, giornalista di QN: fermare le follie green e impedire lo stop al motore endotermico entro il 2035 sono due tra le missioni di Confindustria 5.0, enunciate dal neo presidente Emanuele Orsini. Durante un meeting con i confindustriali francesi (Medef), infatti, sono state stabilite le linee comuni da sottoporre all’attenzione del […]