Rubriche

In questa puntata di “Te la ridò io l’America” Matteo De Sio nota come i giornali dem spingano l’acceleratore su un ipotetico “panico” che le politiche di Donald Trump scatenerebbero sul tema immigrazione, ingigantendo le reazioni reali e in questo modo generando loro stessi una narrazione catastrofica e irreale.

In questa puntata di “Zoom” Souad Sbai (ex parlamentare, giornalista e responsabile del Dipartimento integrazione della Lega) parla con Antonino D’Anna dell’islamizzazione dell’Occidente, dopo la festa dell’Ashura a Milano, dove un migliaio di musulmani hanno sfilato in centro città flagellandosi simbolicamente e hanno segregato le donne realmente, con il velo addosso e ammassate dentro un […]

Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute del caso Garlasco con Giuseppe Brindisi, giornalista Mediaset, conduttore di Zona Bianca, vice direttore di Videonews. Nella chiacchierata vengono discussi molti dei dettagli che mettono in dubbio che Alberto Stasi, condannato a 16 anni, sia […]

Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza i temi politici della settimana, nazionali e internazionali: fra gli altri temi Tognini analizza lo scenario in Europarlamento: la presidente della Commissione è uscita apparentemente indenne, ma la sua leadership è sempre più debole, mentre l’Europa non dà segno di voler cambiare…

Cari ascoltatori, si festeggia di nuovo: per il secondo anno consecutivo Radio Libertà vince l’edizione 2025 dell’Oscar della radio italiana “Microfono d’oro”: dopo Antonino D’Anna e Lorenzo Viviani, premiati lo scorso anno con “Km Zoom”, quest’anno ci siamo ripetuti grazie a “Pop Economia-Rumore”, il programma ideato, scritto e condotto da Alessandra Mori, in onda tutti […]

Da Merone, tra Como e Lecco, tra le bellissime colline intorno al lago di Pusiano, arriva negli studi milanesi di Radio Libertà la giovane Arvenige, 19enne che ha “mixato” il suo nome Ginevra e ha ottenuto questo acronimo inedito. Cercatela sul web, c’e’ solo lei! Il suo nuovo singolo, che ha presentato a Radio Libertà, […]

La festa del pesce, la sagra del maialino alla brace, lo street food da mangiare sulla moto e le orecchiette pugliesi: tutto condito con dell’ottimo jazz! Ecco buone dritte per i prossimi weekend estivi.

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, Matteo De Sio analizza l’iniziativa di Elon Musk, che ha annunciato la nascita del terzo partito americano “America party”: perché diventi una forza effettiva dovrà superare una grande ostacoli istituzionali, normativi e politici, anche nei singoli Stati. 

Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza i temi politici della settimana, fra i quali la proposta della Commissione europea di rendere vincolante il taglio del 90% delle emissioni entro il 2024, e spiega perché questa misura è irrealizzabile, destinata ad aumentare i costi per i Paesi e le per […]

In questa puntata di “Pop economia-Rumore”, Alessandra Mori parla con una esponente del movimento delle donne iraniane Donna Vita Libertà, Leila (il suo cognome è ovviamente riservato), che racconta la vita quotidiana nel Paese tiranneggiato e violentato dagli ayatollah: i percorsi per evitare di essere intercettati dalla polizia morale camminando per strada, il feroce giro […]

Per la nostra rubrica “Parlando liberaMente”, l’intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti parla con il giornalista e conduttore radiofonico Giuseppe Cruciani dei tic sociali e politici prendendo spunto dal nuovo libro di Cruciani, “Ipocriti!”, uscito per Cairo editore (208 pagine, 17 euro). “L’ipocrisia, quella rampante, che è patologica, va […]

I Barbari Eleganti ci portano nel magico mondo dello stalking estremo, raccontando di un tizio della Florida che ce l’aveva tanto con i vicini da telefonare alla polizia 3.400 volte in sei mesi (poi l’hanno fermato). Il sardonico Marco è molto divertito (ma che cosa fa nella vita questo qua che trova tutto quel tempo […]


Radio Libertà

Background