Commenti
Pagina 3
Il problema fondamentale di scelta che il nostro Paese sembra non essere in grado di affrontare e risolvere è quello relativo all’assetto istituzionale definitivo: un modello federale o un modello di governo accentrato? Il Paese è profondamente diverso nei suoi territori per storia, per cultura, per tradizioni, per tipologia di attività sviluppate, anche per aspetti […]
Cosa si usa dire in questi casi: “chiedo per un amico”. Le elezioni presidenziali americane ormai s’avvicinano e per chi, come questo mio amico (appunto), vuole sempre essere “coperto e allineato” le cose si fanno difficili. Dopo che la stampa italiana ha accreditato per anni la tesi secondo cui la demenza di Joe Biden era […]
Ho letto con grande interesse il contributo di Carlo Lottieri su cosa insegna alla destra la vittoria di Milei in Argentina. Carlo è per me un maestro anche se non sono stato suo allievo. Non concordo con lui quando parla di moneta (che per me non può che essere fiduciaria al contrario di ciò che […]
Nella destra europea, ma anche americana, manca una componente Milei, tanto che il presidente argentino può essere considerato una felice eccezione. Questo sembra dirci Carlo Lottieri, nel suo affascinante e appassionato articolo comparso su queste colonne. Le virtù incarnate da una figura come Milei sono, agli occhi di Lottieri, essenzialmente tre: il coraggio, la passione […]
Il canovaccio impazzito della campagna elettorale americana si arricchisce di un’eco ancestrale, direttamente dalle viscere di un Paese costruito sul diritto naturale e sulla Colt. Hanno sparato a Donald Trump. L’ultima volta accadde a Ronald Reagan, marzo 1981. Ronnie rischiò la vita e rimase in ospedale per settimane; a questo suo strano ma in un […]
In quel complesso e variegato insieme di idee e tradizioni differenti che va sotto il nome di “destra” (per le gazzette di regime, ovviamente, è necessario scegliere tra il plurale “le destre” oppure la formula “estrema destra”), una figura come quella di Javier Milei rappresenta un’eccezione. Innanzi tutto, il presidente argentino sembra del tutto privo […]
Si porta molto, negli interstizi frivoli del mainstream, nei (fu) giornaloni, nel conformismo social camuffato da analisi, insomma nel chiacchiericcio di quelli che la sanno lunga, la seguente narrativa: Salvini schiacciato su Trump e Le Pen, a fronte di una premier giocoforza più “istituzionale”, intenta a triangolare con Ursula, con Sleepy Joe e altri (im)presentabili […]
Erano passate da poco le 20, le prime proiezioni delineavano i contorni di una débacle annunciata, e già Emmanuel Macron dichiarava che, “di fronte al Rassemblement National, è il momento di una larga unione chiaramente democratica e repubblicana per il secondo turno”. Tutto facilmente prevedibile, tutto scontato: se la politica è integrare e non emarginare, […]
La vicenda di Ilaria Salis ha più un merito: grazie a lei è stata richiamata l’attenzione sul valore della proprietà privata e si sono pure riaccesi i riflettori sullo scandalo delle cosiddette “case popolari”. Candidata all’europarlamento e poi eletta grazie alle gesta non proprio eroiche compiute in terra magiara, la Salis non perde occasione per […]
Non gli basta un giorno. Fanno le cose in grande. Si prendono un intero mese l’anno. Tutto giugno. Per bombardarci con la propaganda del Pride. La comunità LGBTQIA+ (googlate se volete scoprire cosa significhi, che io getto la spugna) rivendica diritti che nessuno le nega e combatte discriminazioni che nessuno le infligge. Un evento grottesco […]
Erano stati in molti a gufare, a puntare le proprie fiches su un tracollo della Lega in queste elezioni europee. I giornaloni, gli intellettuali, i politici della sinistra in prima linea. È una tattica molto semplice e prevedibile che i progressisti adottano ogni volta che governa una coalizione a loro avversa e che ha largo […]
Elon Musk ha rotto i tabù del pensiero unico: per questo è odiato da quelli che odiano la libertà
Corrado Ocone
17 Agosto 2024
Elon Musk genera insofferenza e dà fastidio ai progressisti di tutto il mondo. Non si tratta di semplice avversità alle sue idee, ma di qualcosa di più profondo. Musk ha infatti avuto il merito di rompere un giocattolo molto ben costruito, di svelarne i meccanismi di funzionamento, di mostrare a tutti che il re era […]