Autore: Giovanni Sallusti

Pagina 12

A “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti incontra Tiziana Maiolo, giornalista, editorialista per il Riformista, deputata dal 1992 al 2001 e  presidente della Commissione giustizia dal 1994 al 1996. Il giorno in cui Berlusconi ricevette il famoso mandato di comparizione del 1994, mentre era al […]

Cari ascoltatori, iniziativa della Lega che vai, fake news che trovi, questo è lo schema consolidato del mainstream: travisare volutamente i termini o lo spirito delle iniziative del partito di Matteo Salvini. Per esempio in queste ore stanno propagandando una retromarcia della Lega sull’emendamento al Dl Cultura sulle soprintendenze, che però non è nei fatti. […]

Cari ascoltatori, oggi i giornaloni in coro (in particolare quel termometro del mainstream che è il gruppo editoriale Gedi) titolano che “Meloni alza il tiro”: insomma, quell’incosciente della premier improvvisamente si è messa a tirare ad alzo zero contro la magistratura. Ora, noi capiamo l’esigenza per il ceto medio riflessivo e progressista di insistere con […]

Cari ascoltatori, l’ultima che ci arriva dalle istituzioni europee sembra uno scherzo di carnevale, o la caricatura di un’Europa anche più delirante e ideologica di quanto già sapevamo. Ilaria Salis, europarlamentare eletta nelle file di Alleanza Verdi-Sinistra, è stata nominata membro sostituto della Commissione casa: è come se avessero messo Dracula a capo dell’Avis, o […]

Cari ascoltatori, c’è una sfumatura assai prosaica nel caso della premier e di mezzo governo indagati per il rimpatrio del libico Almasri, ma gli uomini spesso sono esseri prosaici, per cui ci sembra interessante raccontarla. La trovate per esempio in prima pagina su Libero, dove il direttore Mario Sechi chiama “il magistrato con il conflitto […]

Cari ascoltatori, saltando oltre al classico “errare umano, perseverare diabolico”, Ursula von der Leyen e la sua élite eurocratica si stanno attaccando morbosamente al green deal contro l’evidenza empirica e i barba a ogni riscontro economico: un’ostinazione così cieca davanti ai tornanti della storia, da far pensare a una dissonanza cognitiva. La cronaca riporta infatti […]

Cari ascoltatori, un celebre massima di Agatha Christie dice che tre indizi fanno una prova, e allora noi stamane metteremo in fila tre indizi della cronaca politica, e la conclusione arriverà da sé. Primo indizio, 22 novembre 1994: la Procura di Milano fa pervenire un invito a comparire al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi mentre […]

Cari ascoltatori, eccoci arrivati all’attacco diretto della magistratocrazia, di certa magistratura ideologizzata, al cuore dello Stato. La notizia di stasera è che il procuratore della Repubblica Francesco Lo Voi ha inviato un avviso di garanzia alla premier Giorgia Meloni, nonché ai ministri Carlo Nordio, Matteo Piantedosi e Alfredo Mantovano per i reati di favoreggiamento e […]

Cari ascoltatori, noi spelacchiati liberisti non crediamo che produrre più leggi voglia dire in automatico governare meglio ed essere più efficaci. Anzi, spesso è vero il contrario, soprattutto in Italia: per molti versi sarebbe il caso di disboscare la selva normativa. Ci sono casi però in cui una nuova legge può essere positiva, anche necessaria: […]

A “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con il giornalista Andrea Ruggieri, editorialista per Il Giornale e per Il Tempo delle variegate reazioni e dei cambiamenti nei rapporti internazionali dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. “C’è un tentativo di falsare la rappresentazione […]

Cari ascoltatori, il titolo di questa sera potrebbe essere “Chi l’ha vista?”, riferito alla molto ipotetica opposizione di Elly Schlein, la cui presenza negli snodi del dibattito va ormai cercata al microscopio. Al contrario, sul governo si può avere qualunque parere, ma non si può dire che non si stia muovendo: la premier chiude accordi […]

Cari ascoltatori, oggi è il Giorno della memoria, il giorno in cui si rievoca la tragedia suprema, l’annichilimento dell’umano allestito da uomini, l’abisso terribile di nonsenso del Novecento. In alcuni casi questo giorno però si trasforma in un santino ipocrita, osceno: c’è sempre infatti quel rischio che questa giornata sia ricolma di ricordo e di […]


Radio Libertà

Background