Notizie
Pagina 47
Nuovo appuntamento della nostra rubrica Autodafé, dedicato alla lettura da parte di Giulio Cainarca di alcuni brani del libro di Piero Buscaroli “Una nazione in coma – dal 1793, due secoli” (2013, Minerva edizioni, 272 pagine, 19 euro). Ecco alcuni temi che ci ricordano il presente… 1963: come lo Stato italiano cedette a camorristi e […]

Su La Stampa, intervista al presidente dell’Emilia Romagna: “Bene Curcio commissario alla ricostruzione dopo le tensioni con Figliuolo. Io escluso per ragioni politiche”.
Sul Quotidiano nazionale: Le sfide dei partiti per il nuovo anno. E il leader della lega: “I test li farei anche domattina. E controlli sullo stato di lucidità di chi deve discutere e votare dei provvedimenti”.
Su Il Tempo, il titolo di apertura più incisivo (e tragico) dei quotidiani di oggi sul ritorno dell’incubo terrorismo.
Cari ascoltatori, ci tocca tristemente dire “anno nuovo scontro di civiltà vecchio”: con l’attentato a New Orleans, al momento quindici morti e decine di feriti, si è riaffacciato l’Isis, lo Stato islamico. L’attentatore che si è lanciato alla guida di un pick-up sulla folla e poi ha cominciato a sparare, infine ucciso dalla polizia, è […]
In questa nuova puntata di fine/inizio anno della nostra rubrica “Regioniamoci sopra”, che si occupa dei temi legati all’autonomia differenziata, Giuliano Zulin spiega perché il 2025 dovrà essere un anno importante, di cambiamento e accelerazione per le tre riforme fondamentali: a partire dall’autonomia differenziata, che è una riforma decisiva perché porterebbe più Pil, servizi migliori […]
Su Il Corriere della sera: secondo un sondaggio Ipsos il 33% prevede una situazione economica migliore per i prossimi tre anni, il 32% invece no.
Su Repubblica: stangata nel 2025 a causa della scadenza del contratto che fa fluire 15 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia all’Europa, attraverso l’Ucraina. Vale il 5 per cento della domanda Ue. Putin: non ci sono i tempi per ridiscuterlo.
Su Il Corriere della Sera: dopo la scia di polemiche per la cancellazione del concerto di Tony Effe a Roma, nuova estromissione di un rapper dal concerto di Capodanno. Il sindaco Clemente Mastella: “Offende la polizia”. Dong: “Rispetto la decisione, il rap non è facile”.
Secondo appuntamento di Autodafé, dedicato alla lettura da parte di Giulio Cainarca di alcuni brani del libro di Piero Buscaroli “Una nazione in coma – dal 1793, due secoli” (2013, Minerva edizioni, 272 pagine, 19 euro). I fatti di Genova del 30 giugno 1960: una serie di scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del […]
Cari ascoltatori, che 2025 sarà? Secondo noi sarà certamente l’anno di Donald Trump, e anche secondo Time, che l’ha eletto persona dell’anno come il più spettacolare caso di rinascita sulla scena politica americana. In effetti, lo ricordate, Trump era stato dato per morto seicento volte da un mainstream, soprattutto quello europeo, che continua a non […]
Cari ascoltatori, vi proponiamo un banale esercizio, unire alcuni puntini e vedere a quale conclusione si arriva in termini meramente logici. I puntini sono i seguenti: anzitutto il modello Albania, ingegnoso e guardato come modello interessante da governanti europei di centro-sinistra (ancorché percepito come un rigurgito di fascismo solo al di sotto delle Alpi) va […]