Notizie
Pagina 2
Su Libero: Da Emma Bonino a Elly Schlein e Fausto Bertinotti, tutti esaltano Francesco ma tacciono sui temi scottanti come gender e aborto.
Su La Stampa: a 30 anni dal delitto, Benedetto Ceraulo, 63 anni, spara al figlio e tenta il suicidio. Era stato condannato a 29 anni (ed era in semilibertà dal 2017) per l’omicidio di Maurizio Gucci.
Cari ascoltatori, una grande qualità della sinistra italica è volgere sempre la tragedia in commedia o il momento solenne in momento farsesco. Non fanno eccezione la scomparsa di Papa Francesco e i giorni di riflessione che ne conseguono: anche la vicinanza con il 25 aprile è diventato un pretesto per la loro stucchevole cagnara. E […]
Cario ascoltatori, questa mattina tre giornaloni prestigiosi, Il Corriere della Sera, La Repubblica e Il Messaggero, hanno titolato a tutta pagina “Il Papa degli ultimi”, titolo molto facile, che ha intercettato qualcosa dello spirito del Pontefice, ma è anche frutto della pigrizia atavica della colleganza. Ora però ci piacerebbe che venisse dismessa questa retorica sul […]
In questa puntata di Zoom, speciale in mortem di Francesco e sulle prospettive del Conclave, con un toto-nomi molto incerto di cui Antonino D’Anna conversa con la direttrice di ACI Stampa, Angela Ambrogetti. E si rivede il cardinale Giovanni Angelo Becciu alla prima congregazione, che si dovrà esprimere sulla possibilità che entri in Conclave. Becciu […]
Su Il Giornale: Oltre destra e sinistra, ha scelto di non prendersi una pausa riparatrice dei suo guai fisici (molti).
Su La Verità: il papato di Bergoglio ha spiazzato i fedeli e attratto la sinistra. Che però lo ha esaltato su gay, ambiente e migranti e lo ha ignorato su pace e aborto.
Su Libero: Francesco strumentalizzato, fra luci bianche e ombre rosse.
Cari ascoltatori, queste sono le ore della riflessione del mondo attorno alla figura di Papa Francesco. I funerali sono previsti tra venerdì e domenica, poi scatterà il grande rito teologico e politico del Conclave da cui scaturirà il nome del nuovo Pontefice, la geografia vaticana è già all’opera e nei prossimi giorni ve ne daremo […]
Papa Francesco, durante i suoi anni di regno, ha trasformato profondamente la composizione del Collegio Cardinalizio, scegliendo di nominare numerosi cardinali provenienti da aree geografiche tradizionalmente poco rappresentate. Apparentemente, questa decisione sembrerebbe un tentativo di dare voce a realtà ecclesiali marginalizzate. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che questa strategia ha lo scopo di facilitare l’elezione […]
In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi nota che, all’avvicinarsi del 25 aprile, fra l’altro anniversario a cifra tonda perché è l’ottantesimo, tutti gli editori hanno messo in catalogo uno o più libri che parlano della Resistenza, quest’anno con una tendenza spiccata: spopolano le partigiane, le storie al femminile. Sarà un doveroso recupero di […]
Fede e woke: addio a Francesco, il Papa dai due volti e dai troppi mondi
Antonino D'Anna
22 Aprile 2025
Il primo sudamericano. Il primo Gesuita. Il primo a chiamarsi Francesco, e chissà se gli seguirà un Francesco II. Ma anche il primo a mettere in discussione – agli occhi dei conservatori e del popolo delle parrocchie – la figura di Dio, indicato come “non cattolico”, il forte avvicinamento e dialogo con l’Islam, l’attenzione continua […]