Notizie

Pagina 178

Fonseca sì, Fonseca no, Fonseca forse. Nel moto perpetuo del calciomercato, simpatica intervista all’amico (Anthony detto Tony da Silva) del portoghese futuro allenatore del Milan. L’idea è che Don Paulo, tra lo scetticismo generale, potrebbe rivelarsi il mister giusto, sulla panchina giusta, al momento giusto. Staremo a vedere.

In un articolo su https://www.asianews.it/ intitolato “I russi, le vittime di se stessi” don Stefano Caprio – missionario in Russia dal 1989 al 2002, docente di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma dal 2007 – prende spunto da una serie di video-documentari diffusi da Maša Pevčik, una delle più strette collaboratrici […]

In un commento su https://lanuovabq.it/it Ruben Razzante – giornalista e docente universitario di Diritto dell’informazione – esamina il difficile percorso delle riforme del premierato e della giustizia: iter parlamentare complesso e referendum finale rendono problematico pensare a un successo. Al contrario, la riforma dell’Autonomia regionale è contenuta in un disegno di legge, molto più veloce […]

Su https://it.gatestoneinstitute.org/ Majid Rafizadeh – accademico di Harvard, politologo, autore di numerosi libri sull’Islam e sulla politica estera statunitense – racconta come i mullah iraniani stiano intensificando il loro programma nucleare, dopo aver armato e addestrato Hamas, Hezbollah e gli Houthi in una guerra per procura contro Israele: questi conflitti sono usati dal regime iraniano […]

Cari ascoltatori, visto che sull’ “affaire Mattarella” montato ieri tutti hanno detto praticamente tutto e che di sostanza politica c’è davvero poco, questa mattina vorrei annotare qualcosa sullo stato comatoso, conformista e sconfortante del nostro sistema mediatico, per non dire del dibattito pubblico. La cosa che salta all’occhio dai titoli sui grandi giornali è il […]

L’origine del femminismo stolto: l’attivista (anzi “artivista”) lussemburghese Deborah (con l’acca) de Robertis ha deturpato con la scritta Me Too in vernice rossa “L’origine del mondo”, la celebre, al tempo scandalosa opera del pittore francese Gustave Courbet, artista che va così ad aggiungersi a un’eletta schiera della quale fanno parte Monet, Van Gogh, Constable, Boccioni, […]

Il giornalismo ideologico non molla mai. Analizzando la nostra contemporaneità, ieri il governatore della Banca d’Italia ha toccato un tema chiave, l’inverno demografico europeo e in particolare italiano. E ha detto che da un punto di vista anche economico l’arrivo di immigrati regolari sarebbe utile: intendendo persone che si integrano nella  società, lavorano, pagano le […]

Cari ascoltatori, stiamo scherzando? Da stamattina la pornostar Stormy Daniels è la nuova eroina del fronte progressista globale. Tanto da seppellire Donald Trump sotto ben 34 capi di imputazione, che neanche Al Capone (si fermò a 23). Ma chi se ne frega di Stormy Daniels! Stiamo dimenticando che le elezioni americane sono le elezioni, piaccia […]

Secondo Stefano Zecchi, docente di Estetica, editorialista su il Giornale, dovremmo fare come gli indiani di Calcutta, se vogliamo evitare che la scuola italiana butti la Divina Commedia (e se stessa) in farsa. Zecchi lancia quella che potrebbe sembrare, ma non lo è, una provocazione: “Ho insegnato per alcuni anni all’Università Tagore di Calcutta”, racconta, […]

Questa settimana a “Parlando liberamente” siamo in compagnia di Nicola Porro, con il quale parliamo degli ecologisti senza criterio, di Greta e dei gretini, di quanto stiamo rischiando di perdere ogni libertà di scelta a causa de “La grande bugia verde”, che è anche il titolo del suo ultimo libro (LiberiLibri, 252 pagine, 18 euro, […]

Con Emanuele Mastrangelo (Centro studi Machiavelli) raccontiamo qualche nuova “botta di woke”: serve un pronome calibro ’45 per vincere le guerre: lo sostiene il tenente colonnello Bree Fram (trans MTF, un gender multilaterale, qualunque cosa possa significare), per il (la) quale l’uso corretto dei pronomi rafforzerebbe lo spirito delle forze armate e aiuterebbe a vincere […]

Secondo le stime del sociologo Fabrizio Ciocca, in Italia ci sono 2,7 milioni di musulmani, poco meno del 5% della popolazione totale: il 60% sono maschi, 40% femmine. Ma il problema maggiore è il rapporto della religione islamica con lo Stato italiano: sebbene le religioni non cattoliche secondo l’art. 8 della Costituzione possano stipulare delle […]


Radio Libertà

Background