Zoom
Pagina 2
A “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con l’editorialista del Giornale Luigi Mascheroni della contemporaneità: le sfuriate (forse) residue del politicamente corretto, le sue contraddizioni e assurdità, il declino dell’ideologia woke dopo l’elezione alla Casa Bianca di Donald Trump. “Elly Schlein? l’hanno sempre definita […]
In questa puntata di Zoom, Antonino D’Anna racconta in diretta il “triello” quasi western Trump-Zelensky-Vance, con una sua parafrasi, le reazioni dei social e della stampa, le telefonate in redazione.
In Italia ci sono 5 milioni di stranieri e, mentre calano gli arrivi di migranti illegali, preoccupa il tasso di abbandoni scolastici. Significa meno integrazione, più devianza ed autoesclusione. È così, insomma, che si costruiscono le banlieue e i ghetti: in questa puntata di “Zoom” Antonino D’Anna ne parla con Anna Bono (La Nuova Bussola […]
In Austria un rifugiato siriano di 23 anni che si chiama Ahmad uccide un quattordicenne e accoltella quattro persone a caso: quando viene bloccato dalla polizia se la ride. In questa puntata di Zoom, Antonino D’Anna ne parla con il giornalista della Verità Fabio Amendolara e con Lorella Gerace, responsabile Lega per l’Austria. Fabio Amendolara sottolinea […]
Per la nostra rubrica Zoom, Antonino D’Anna discute con la europarlamentare della Lega Anna Cisint, già sindaco di Monfalcone, delle ragazze velate a scuola (l’ultimo caso di cronaca è avvenuto all’Istituto Sandro Pertini, proprio nella sua città) e della proposta di legge della Lega che vieta la copertura integrale del volto nei luoghi pubblici. “La […]
In questa puntata di Zoom si parla di antisemitismo, attraverso il libro-inchiesta di Antonino D’Anna “La grande paura: dopo il 7 ottobre”, pubblicato dalla Fondazione Patriots for Europe e presentato pochi giorni fa al Parlamento europeo a Strasburgo. Attraverso dieci interviste a personaggi esperti dei temi che riguardano Israele, viene dipanata la realtà che l’antisemitismo, […]
Poco dopo il discorso di insediamento del 47esimo presidente degli Stati Uniti, Antonino D’Anna ha parlato con George Guido Lombardi, immobiliarista e già consulente di Donald Trump per la comunicazione, nonché suo amico e vicino di casa. “È stato un discorso molto presidenziale, molto serio. Ha detto tre volte, io sono qui solo perché Dio […]
Per la rubrica Zoom, Antonino D’Anna discute di America e del futuro con George Guido Lombardi, immobiliarista e già consulente di Donald Trump per la comunicazione, nonché suo amico e vicino di casa. “Fu il presidente sinistroide Carter a consegnare il canale di Panama, che era di proprietà degli Stati Uniti d’America, perché l’abbiamo scavato […]
A Radio Libertà è tempo di premiazioni: Antonino D’Anna e Lorenzo Viviani, nella cornice dalla Sala Protomoteca del Campidoglio in Roma, ritirano il Microfono d’Oro 2024, edizione numero 14 dell’Oscar della Radio italiana assegnato a “Km Zoom”, in onda ogni venerdì dalle 17.30 alle 20 sulle nostre magiche magiche magiche onde. A consegnarlo Fabrizio Santori, […]
Chi è il misterioso Gurmuk Singh, divenuto punto di riferimento della comunità indiana nell’area pontina? Fabio Amendolara e Giacomo Amadori, giornalisti de La Verità, hanno indagato un po’ su di lui, scoprendo l’origine della sua influenza: la conoscenza dell’italiano, delle pratiche burocratiche e di tutti i misteri relativi a bonus, tutele, permessi di soggiorno. Un […]
Le scuole paritarie sono un servizio pubblico e il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è impegnato a tutelarle. In questa intervista a Radio Libertà, spiega perché ha lanciato una campagna di controlli a tappeto contro i diplomifici, gli istituti “finti” dove non si insegna, non si impara e il diploma arriva lo stesso: […]
Le donne non vanno a votare: secondo uno studio SWG realizzato per il quotidiano dei vescovi Avvenire e pubblicato il 16 giugno scorso, alle Europee 6 donne su 10 hanno preferito non andare a compiere il loro dovere di elettrici. E questo malgrado, appena sei mesi fa, il film C’è ancora domani di Paola Cortellesi […]