Rubriche

Pagina 5

Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza i temi politici della settimana, nazionali e internazionali: fra gli altri temi Tognini analizza come il premier francese cerchi di distogliere l’attenzione dai suoi fallimenti e dalla crisi generale della Francia attaccando l’Italia per un presunto “dumping fiscale”.

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega che cosa significhi per gli americani il “Labor Day” e perché la CNN ha criticato il presidente Usa a proposito della sua avversione alle festività statunitensi.

La pressione militare fino al ritorno di tutti gli ostaggi, la liberazione di Gaza e la sua restituzione ai palestinesi, le manipolazioni dell’Ipc, l’antisemitismo come porta d’accesso di ogni intolleranza, l’influenza di Hamas in Italia: il nostro Antonino D’Anna ha intervistato l’ambasciatore d’Israele in Italia e San Marino Jonathan Peled, che ha risposto alle domande […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega gli sviluppi delle politiche di Trump sull’immigrazione: con i controlli e il muro al confine con il Messico la sicurezza è migliorata. E il muro verrà dipinto di […]

Antonino D’Anna ha intervistato l’ex sindaco di Monfalcone, oggi europarlamentare della Lega, all’indomani delle minacce di morte (“ti taglio la gola”) ricevute davanti al municipio di Gorizia da parte di un uomo pakistano con precedenti per danneggiamenti e disturbo della quiete pubblica, che poi è stato espulso. “Il motivo è che ho chiuso tre moschee […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega come il senatore repubblicano del Missouri Josh Hawley abbia promosso un’azione per investigare sull’intelligenza artificiale, perché non esistono controlli sull’età di chi ne fa uso.

Per la rubrica “Capitaneria di porto”, Antonino d’Anna parla con il giornalista, inviato di Avvenire, Pino Ciociola degli ultimi avvenimenti nella cosiddetta terra dei fuochi, un nuovo cortocircuito giudiziario. Nel 2017 i fratelli Pellini, imprenditori di Acerra, sono stati condannati a sette anni di carcere per disastro ambientale e traffico illecito di rifiuti. Per anni, […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega come Donald Trump stia cercando un accordo con il governo del Messico per stringere la morsa intorno ai narcotrafficanti, anche con un eventuale intervento militare Usa oltre il […]

In questa puntata di “Spazio PIU”, il segretario generale aggiunto del sindacato di polizia SiNAPPe ha incontrato Daniela di Maggio, la mamma di Giogiò, Giovanbattista Cutolo, il 24enne ucciso due anni fa da un 16enne con tre colpi di pistola dopo essere stato coinvolto in una lite per futili motivi. Giogiò è stato  insignito di […]

In questa puntata di “Te la ridò io l’America” Matteo De Sio spiega come Donald Trump stia spingendo Cambogia e Thailandia verso un accordo di pace, usando la minaccia di dazi al 35% come arma deterrente.

Antonino D’Anna, inaugurando la nuova stagione della rubrica estiva “Capitaneria di porto”, ha parlato con l’europarlamentare ed ex sindaco di Monfalcone Anna Cisint dei pericoli che si annidano nella proliferazione di centri islamici non autorizzati, dove spesso viene esercitato un denso proselitismo anti-occidentale, e di come è possibile frenare l’avanzata della sharia nelle periferie delle […]

Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza i temi politici della settimana, nazionali e internazionali: fra gli altri temi Tognini fa il punto sul fatto che il politicamente corretto è vivo non ha dismesso le sue follie: il caso più d’attualità viene dalle polemiche per la pubblicità di una marca […]


Radio Libertà

Background