Rubriche
Pagina 18
“Dopo l’affermazione alle urne di Jean-Luc Mélenchon gli ebrei vivono con grande timore. Melenchon al potere oggi per un ebreo in Francia crea un grande problema. Domenica sera abbiamo visto in piazza più bandiere palestinesi che francesi e questo non va bene. Credo che dobbiamo prepararci e anche Israele si deve preparare, nei prossimi mesi […]
Ospite di Sammy Varin, per la nostra rubrica “Potere al popolo”, la deputata della Lega Laura Ravetto ha ricordato le ultime parole famose di Antonio Tajani, “mai con i Verdi”, poco tempo prima della ri-nomina di Ursula Von der Leyen alla Commissione europea, poi votata da Forza Italia, con i Verdi. “Sorprende anche che Tajani […]
Isabella Tovaglieri, esponente bustocca (di Busto Arsizio) della Lega riconfermata all’Europarlamento, in collegamento con Radio Libertà, nella rubrica quotidiana “Potere al Popolo” spiega senza giri di parole al nostro Sammy Varin come valuta il sostegno di Forza Italia alla rielezione di Ursula von der Leyen come presidente della Commissione Europea: “È stato un voto contro […]
Al centro della nostra rubrica settimanale “Te la ridò io l’America” abbiamo l’analisi del “dopo Biden”. Fra tutti i rumors e le ipotesi che corrono in queste ore sui media Usa, Matteo De Sio sottolinea come nel grande caos fra i dem americani il giorno dopo la rinuncia del presidente in carica alla candidatura per […]
Cari amici, che voce questa Alexeevna! Questa settimana, per la nostra rubrica estiva “Un discolo per l’estate” vi presentiamo una cantante italo-ucraino-rumena che è già un fenomeno: ha raggiunto 3 milioni di visualizzazioni con il brano “Un milione di rose rosse”! Come lavoro è custode di un condominio, non ha un produttore ma è abilissima: […]
“La verità sull’Islam è che non è una religione, ma è un sistema di potere. L’Islam nasce nel 622 con la costituzione da parte di Maometto a Medina, in una tribù di cui lui era sia il capo politico, sia il capo religioso, in quanto si era auto-attribuito il rango di messaggero di Allah. Quindi […]
Con Max del Papa abbiamo analizzato lo sconcertante comportamento della sinistra di fronte all’attentato ai danni di Donald Trump (praticamente trattato come un “autoattentato”, oppure con il rimpianto per il colpo mancato) che è solo la punta dell’iceberg di un modo di fare politica diventata aggressività pura, senza criterio e senza coscienza, che prescinde dai […]
Sammy Varin scatena Laura Ravetto: “Le falle nella sicurezza di Trump? Ci sono state, ma prima della convention, non durante. E non toccatemi lo chignon della poliziotta, le donne lavorano nell’Intelligence da sempre”. La deputata della lega nella sua trasmissione “L’altra metà della radio”, in onda ogni lunedì alle ore 15 su Radio Libertà.
L’ex sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint, oggi europarlamentare, racconta ad Antonino D’Anna il suo impegno al Parlamento europeo: lotta all’islamizzazione del Vecchio continente e sensibilità alle problematiche delle piccole imprese, che Bruxelles non considera. “Quest’Europa non si cura dei popoli che la compongono. Patrioti per l’Europa ha già numeri importanti e cresceranno”. […]
Chiara Soldani e Pier Luigi Pellegrin in questa puntata di “La bella e la bestia nel pallone” chiacchierano su come la bellezza sia tornata a vincere, oltre che a far mostra di sé: la nazionale spagnola ha avuto ragione di una quadrata Inghilterra non perché è stata cinica, o furba, o tatticamente ferina. Ha vinto […]
Il giorno dopo la sentenza sulla revisione del processo a carico di Olindo Romano e Rosa Bazzi per la strage di Erba, a Radio Libertà, con i nostri Giulio Cainarca e Antonino D’Anna, ha parlato l’avvocato difensore Fabio Schembri, che ha confermato come si sia trattato di una procedura “sui generis”. “Si è preferito emettere […]
Cari amici, per la nostra rubrica estiva “Un discolo per l’estate” vi presentiamo il “laghee” Fabio Gomez: suona musica dance strizzando l’occhio a Dan Harrow e agli anni ’80, ma senza rinunciare a dare messaggi nelle sue canzoni: nella nuova “Don’t ask me why”, per esempio, invita i giovani a tornare a frequentarsi, a guardarsi […]