Rubriche
Peccato perdere… la zucca! In questi fine settimana le Feste della Zucca ci permettono di gustare questa prelibatezza in mille ricette diverse. Ma fra le numerose sagre d’autunno segnaliamo anche i tartufi, le cioccolaterie, la pigiatura dell’uva, le cene in cantina, e ovviamente le immancabili castagnate!
In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega come anche i media a lui più avversi siano stati “costretti” a elogiare Donald Trump per l’accordo di pace raggiunto in Medio Oriente: tra questi, MSNBC e CNN. […]
Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute del piano di pace in Medio Oriente firmato da Israele e Hamas e dell’importante ruolo avuto da Donald Trump con Marco Bassani, docente di storia delle dottrine politiche all’Università Telematica Pegaso ed esperto di Stati […]
In questa puntata di Pop Economia-Rumore”, Alessandra Mori discute con Marcello Gualtieri, docente di Economia del Lavoro e Macroeconomia all’Università di Torino e all’università Cattolica di Milano, della situazione e delle conseguenze della cronica crisi francese. L’instabilità della Francia è una pessima notizia per noi, perché come sappiamo l’Italia ha un’economia estremamente interconnessa con quella […]
In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega come l’amministrazione statunitense stia portando avanti la battaglia contro i narcos venezuelani, affondate con un lancio di missili. Qualche giorni fa gli Usa hanno condotto un nuovo raid […]
Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute della vicenda della Global Sumud Flotilla e della guerra israelo-palestinese con Francesco Giubilei, editore, presidente della Fondazione Tatarella e firma de Il Giornale. “La Flotilla ha rappresentato una finta missione umanitaria, seppur spacciata come tale […]
Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza i temi politici della settimana, nazionali e internazionali: fra gli altri temi Tognini mette in evidenza l’incredibile contraddizione che vede all’interno dello Stato palestinese una sorta di “dissociazione” tra una fetta consistente di società che vive nella Striscia di Gaza e il gruppo […]
In questa puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica settimanale che registra la temperatura della politica e della società d’oltreoceano, Matteo De Sio racconta come Donald Trump abbia messo nel mirino gli antifa come movimento, accusandoli di anti americanismo, anticapitalismo, anticristianità e non solo: secondo l’amministrazione circolano anche dei fondi che bisogna […]
Per la nostra rubrica “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute di Stati Uniti d’America e dell’omicidio di Charlie Kirk con Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero e autore del libro di recente uscita “Trumpisti o muskisti, comunque ‘fascisti’. Sinistra a caccia di nemici” (208 […]
Nella nostra nuova rubrica “Sic et non”, Marco Tognini presenta e analizza il caso Ilaria Salis, che è riuscita (momentaneamente) a salvarsi dalla revoca della sua immunità parlamentare, e lo collega alla decisione di Donald Trump di mettere fuori legge il gruppo antifa, parificandolo a vere e proprie associazioni e gruppi terroristici, facendo riferimento anche […]
Durante il nostro appuntamento quotidiano con Zoom, Antonino D’Anna ha discusso con la europarlamentare della Lega Anna Cisint del voto che ha confermato l’immunità parlamentare per Ilaria Salis. “Avevo avuto sentore di questa situazione, perché quando ci è stato raccontato che c’era una richiesta in Commissione di un voto segreto, proprio inverificabile, avevo capito che […]