LiberaMente

Pagina 48

Cari lettori, tutti insistono sulla violenza, il mainstream, il talk a reti unificate, le tendenze twitter (X, a essere precisi) e alla fine mi hanno convinto: c’è un bruttissimo clima, è tornata la violenza politica, il linguaggio violento, l’odio per il nemico non più avversario. È vero, ma è soprattutto a sinistra. Ecco due casi […]

Cari ascoltatori, oggi è “referendum” la parola d’ordine delle opposizioni in difesa della Costituzione “fatta a pezzi”, come scrive oggi Repubblica, dalla riforma dell’autonomia differenziata, che però è prevista proprio dal dettato costituzionale. Mentre, in preda a questi cortocircuiti logici, a sinistra promettono di scatenarsi a raccogliere le firme per indire il referendum contro la […]

Cari ascoltatori, stasera vi leggerò qualche passo di un discorso pronunciato da un pericoloso eversore. Mi sono convertito nel pomeriggio, non volevo dirvelo ma non ce la faccio: questa legge sull’autonomia differenziata è davvero un attentato e mina le basi democratiche della nostra Costituzione. Vi devo quindi mettere a parte di questa mia conversione e […]

Cari ascoltatori, anche stasera suona forte e chiaro l’allarme fascismo: saremmo stati in pena in caso contrario. E suona in nome di quello che, usando la parolaccia di moda, si chiama “combinato-disposto” tra premierato e autonomia, il grande pericolo che le destre stanno architettando. Oggi è avvenuta la prima approvazione in Senato della riforma del […]

Cari ascoltatori, stasera vorrei parlare con voi di due importanti politologi contemporanei eredi della migliore tradizione dell’illuminismo francese, Kylian Mbappé e Marcus Thuram. Esatto, l’attaccante dell’Inter e la stella del Paris Saint-Germain in procinto di trasferirsi al Real Madrid. Ne parliamo perché sono loro i due nuovi maître à penser della gauche perbene, indignata dalla […]

Cari ascoltatori, questa sera ci sarà la prima grande cena strategica dei capi di Stato e di Governo a Bruxelles con i 27 Stati dell’Unione e comincerà la tessitura della tela sulle grandi nomine: il presidente del Consiglio europeo, l’alto rappresentante della politica estera e soprattutto il nuovo Presidente della Commissione europea, che noi vorremmo […]

Cari ascoltatori, negli ultimi giorni il tasso di ipocrisia ha avuto un nuovo picco sopra il livello di guardia. È in corso su X e sugli altri social il (quasi quotidiano) allarme fascismo: giornalisti, progressisti, maestri del pensiero tutti indignati per la poco edificante mezza rissa alla Camera, con spintoni, colluttazioni, schiaffi presi o non […]

Cari ascoltatori, stamattina vorrei parlare di una sindrome che a un certo punto colpisce tutti gli inquilini dell’Eliseo, tutti i presidenti della Repubblica francesi: la sindrome del piccolo Bonaparte. Sembra sia inevitabile che a un certo punto tutti si convincano di essere la reincarnazione di Napoleone,  travolti da una grandeur eccessiva, tragicomica. Penso per esempio […]

Cari ascoltatori, questo spazio si chiama LiberaMente non come vezzo retorico, ma per lo stesso motivo per cui ci chiamiamo Radio Libertà, cioè perché per noi la libertà è un valore fondamentale, pre-politico, che sta alla base della costruzione sociale: qualcuno ricorderà il filosofo liberale Isaiah Berlin, che definì “la libertà di” e “la libertà […]

Cari ascoltatori, come sapete tutti, oggi un anno fa se n’è andato Silvio Berlusconi, e ha lasciato un incredibile vuoto nella politica. Ma non solo, perché se pensassimo che la vita coincide con la politica saremmo marxisti: il vuoto lasciato da Berlusconi è molto più ampio, riguarda il costume in senso lato, una certa idea […]

Cari ascoltatori, continua ad arricchirsi la lezione politica che arriva dalla Francia nel dopo-elezioni europee. La notizia è l’apertura dei repubblicani francesi, gli eredi del gollismo liberale, a un’alleanza con Rassemblement national, il partito di Marine Le Pen. A dichiararlo è stato lo stesso presidente rep, Eric Ciotti: “Il partito da solo oggi è troppo […]

Cari ascoltatori, ogni volta che ci viene il dubbio che esageriamo ad accostare l’immagine del Soviet a questa Europa, le istituzioni e la politica dell’Unione fanno subito di tutto per rassicurarci: l’analogia è corretta. Spieghiamo: il clima che si respira in queste ore nelle segrete stanze di Bruxelles dopo le elezioni è che ora si […]


Radio Libertà

Background