Notizie

Pagina 169

Nella gran massa di candidati al Bamba di questa settimana, Vittorio Feltri assegna il premio al calciatore francese appena passato dal Psg al Real Madrid Kylian Mbappé, che si è improvvisato politologo a stampella della sinistra, contro “gli estremisti”, alle porte delle elezioni in Francia: “Adesso anche i calciatori si mettono a fare tribuni, mi […]

Cari ascoltatori, oggi è “referendum” la parola d’ordine delle opposizioni in difesa della Costituzione “fatta a pezzi”, come scrive oggi Repubblica, dalla riforma dell’autonomia differenziata, che però è prevista proprio dal dettato costituzionale. Mentre, in preda a questi cortocircuiti logici, a sinistra promettono di scatenarsi a raccogliere le firme per indire il referendum contro la […]

Le scuole paritarie sono un servizio pubblico e il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è impegnato a tutelarle. In questa intervista a Radio Libertà, spiega perché ha lanciato una campagna di controlli a tappeto contro i diplomifici, gli istituti “finti” dove non si insegna, non si impara e il diploma arriva lo stesso: […]

Cari ascoltatori, stasera vi leggerò qualche passo di un discorso pronunciato da un pericoloso eversore. Mi sono convertito nel pomeriggio, non volevo dirvelo ma non ce la faccio: questa legge sull’autonomia differenziata è davvero un attentato e mina le basi democratiche della nostra Costituzione. Vi devo quindi mettere a parte di questa mia conversione e […]

Nel corso della rubrica “Gli Scorretti”, Carlo Cambi commenta le rivelazioni del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a proposito della richiesta del defunto presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro di un aiuto da parte della Chiesa per abbattere il primo Governo guidato da Silvio Berlusconi nel 1994. Creando, peraltro, il precedente […]

Nell’arringa dell’avvocato Luisa Bordeaux in quel di Brescia, nel corso della revisione del processo Erba, emerge tutta la semplicità di Rosa Bazzi e Olindo Romano, ai quali addirittura era stata assicurata la cattura dell’assassino entro un anno dalla strage entrata negli annali della cronaca nera italiana. Dalle intercettazioni emerge che i due parlavano liberamente dei […]

Prima prova per 526.000 studenti, l’Ansa indica le prime tracce tra cui interventi sul tema del silenzio, del paesaggio, un pensiero di Rita Levi Montalcini, Luigi Pirandello e una poesia di Giuseppe Ungaretti: Pellegrinaggio. Antonino D’Anna la legge in diretta agli ascoltatori: “Ti basta un’illusione per farti coraggio”, scrive a se stesso il poeta nell’agosto […]

Al telefono della Rassegna Stampa un raggiante Alessandro Morelli, sottosegretario, che commenta l’approvazione dell’autonomia differenziata insieme con il premierato: è una vittoria che segna un lungo cammino storico, dice Morelli, e stiamo applicando il programma di governo per un risultato importante per noi e per il Paese. “Per me è stata una combo pazzesca: come […]

Con Fabrizio Amadori (blogger, saggista), una chiacchierata su Cina e Taiwan. L’oceano che separa i due Paesi si chiama democrazia: lo denuncia perfino la storica rivista MicroMega nel suo ultimo numero, in libreria in questi giorni, proprio a firma Fabrizio Amadori. Gli abitanti di Formosa sono cinesi a tutti gli effetti, parlano il mandarino cinese, […]

Con Guido Alberto Casanova dell’Ispi e con il generale Paolo Capitini parliamo di dove sta andando l’alleanza fra la Russia e la Corea del Nord, i cui presidenti si sono appena incontrati. Lo scopo di Putin è usare la Corea come arsenale; quello di Kim, il cui Paese è poverissimo, di ottenere sostentamento, protezione e […]

Cari ascoltatori, dopo una maratona notturna a Montecitorio l’autonomia differenziata è dunque ufficialmente legge dello Stato: quindi stamane la cronaca politica registra il conseguimento del risultato più importante nei quarant’anni di storia della Lega, su un tema che coincide con il motivo della genesi del partito e con la sua stessa identità: la questione dei […]

Il sito https://www.memri.org/ (Middle East Media Research Institute) spiega come la rete televisiva Al-Jazeera, basata in Qatar, sia contigua all’organizzazione terroristica di Hamas, fino al punto che a casa del giornalista di Al-Jazeera Abdullah Al-Jamal, a Nuseirat nella Striscia di Gaza, sono stati tenuti prigionieri tre dei quattro ostaggi israeliani liberati lo scorso 8 giugno. […]


Radio Libertà

Background