Notizie

Pagina 166

Cari ascoltatori, oggi tutti vi diranno che è fondamentale quello che accade a Bruxelles, dove nel pomeriggio inizierà il Consiglio europeo, durante il quale ci si occuperà delle nomine agli incarichi apicali. Questo evento è sicuramente importante, con un asse franco-tedesco delegittimato dagli elettori che vuole davvero lasciar fuori l’Italia, cosa che sarebbe inaccettabile per […]

Cari ascoltatori, adesso c’è veramente da divertirsi. Che farà ora il mainstream, che faranno i giornaloni, i talkshaw quasi a rete unificate, i commentatori del copia e incolla? La bolla mediatico-intellettuale taccerà in coro il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di essere sovranista, nazionalista, anti-europeista? Ci chiediamo questo perché un’agenzia di poche ore fa dà […]

La situazione generale che ha portato alla morte del giovane Singh è la medesima di quella dei raccoglitori di cotone nell’Ottocento – dice Carlo Cambi nella nostra rubrica “Gli scorretti” – la stessa condizione che ha portato alla rivoluzione americana, solo che questi non ne hanno la forza. “Veramente pensate che le cooperative agricole non […]

Su Il Fatto Quotidiano, Carlo Di Foggia si occupa della fine, dal prossimo 1 Luglio, del mercato tutelato per il servizio elettrico. I colossi energetici fanno profitti stellari, i cittadini non riescono a informarsi in modo chiaro, l’Autorità di settore (Arera) manifesta stupore invece di agire concretamente. Consiglio finale: che ci riesce, ritorni al mercato […]

Su “Il Giornale”: oggi scade il termine per presentare gli emendamenti al Decreto salvacasa. Fra questi quello annunciato da Matteo Salvini è dedicato a Milano: 150 i progetti da sbloccare, finora fermi per le inchieste.

Su Avvenire è evidenziato un nuovo allarme droga, il cui giro d’affari, oggi 16 miliardi e mezzo, è tornato ai livelli pre-pandemia: quattro under19 su dieci ha provato almeno una volta. L’età si abbassa, boom della cocaina, di fentanyl e in generale delle sostanze psicoattive. Valditara: presìdi psicologici nelle scuole.

In questa puntata di Rumore Alessandra Mori racconta con l’avvocato Mauro Trogu la storia di Beniamino Zuncheddu, in carcere 33 anni per un omicidio per il quale non è mai stata dimostrata la responsabilità. Oggi, dopo il processo di revisione in cui è emerso un “ragionevole dubbio” sulla sua colpevolezza, Zuncheddu è finalmente libero. Ma […]

Cari ascoltatori, chi vi parla ha come riferimento culturale una destra conservatrice nel senso dei Tory britannici e dei repubblicani americani: cioè che faccia della libertà individuale il suo baricentro valoriale e programmatico, una destra liberale e liberista che guardi alle stagioni di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, che incarnano il momento di maggior prosperità […]

Cari ascoltatori, stasera ci viene da dire che la conservazione non è sempre e per forza roba da conservatori: per esempio, in questo momento i conservatori – quelli autentici e filologicamente fedeli a ciò che questo termine significa nella tradizione politico-filosofica – sarebbero i più interessati a rompere lo status quo in Europa, basato sull’asse […]

a KM ZOOM “Abbiamo raccontato e dato voce a un peschereccio siciliano sequestrato per 108 giorni in Libia, e agli agricoltori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione, e agli allevatori di maiali durante la crisi della peste suina… Queste sono le storie dietro i prodotti italiani  he troviamo sugli scaffali, e magari ci lamentiamo che costano di […]

Le voci degli ascoltatori che commentano il premio a “Km Zoom”, fra loro anche operatori del settore: “I nostri mondi sono poco conosciuti, con il vostro programma avete favorito la partecipazione delle persone, che è proprio quello che manca”.

Antonino D’Anna e Lorenzo Viviani hanno vinto il prestigioso premio “Microfono d’Oro” 2024, l’Oscar della radio, nella sezione Ambiente, per il loro programma “Km Zoom”, in onda il venerdì su Radio Libertà, che racconta i mondi dell’agricoltura e della pesca. Congratulazioni da tutti noi!


Radio Libertà

Background