Notizie

Pagina 162

Per la nostra rubrica settimanale “Gli scorretti”, Carlo Cambi chiacchiera con Giulio Cainarca sui temi di cartello della cronaca e della politica. E porta alla luce come l’Unione europea ora si trovi nella condizione di non poter fare a meno dell’Italia, pena la sua disgregazione. Perché? Perché, spiega Cambi, la Francia sta cercando di uscire […]

In questa nuova puntata di “Alta tiratura” Alessandro Gnocchi racconta dal vivo il Festival di Venezia, a partire da una serie di aneddoti sui personaggi da red carpet, alle recensioni dei film più notevoli, fino alla presentazione della serie tv in otto puntate “M., il figlio del secolo” , dedicata a Benito Mussolini e tratta […]

Cari ascoltatori, in questi giorni sul caso Sangiuliano (che ha presentato le proprie “dimissioni irrevocabili” in una lettera alla premier Meloni) ne abbiamo sentite di tutte: ogni tipo di analisi storica, psicologica, matrimoniale, paramatrimoniale, antropologica. Fino a che Repubblica è arrivata in vetta, a scomodare il fascismo. A piantare la bandierina è stato il collega […]

Su La nuova bussola quotidiana: in un momento di popolarità ai minimi, Zelensky cambia esecutivo, consolida il suo potere e prepara il terreno per non avere avversari quando sarà il momento di trattare la pace con la Russia. L’intelligence anglo-americana dietro l’attacco a Kursk.

Su la Verità: l’intreccio di trame a sinistra per le nomine a procuratore di Catania.

Sul sito della Fondazione David Hume: la parola d’ordine del governo è infliggere meno tasse al ceto medio. I palliativi per il debito pubblico al 140 per cento non funzionano, occorrono politiche radicali, ma l’austerità prolungata farebbe più danni. Il tema è il Pil pro capite insufficiente: mentre l’occupazione è soddisfacente, la produttività ristagna. E […]

Cari ascoltatori, mentre tutti i giornaloni paiono continuare ad aver occhi e orecchie solo per l’affaire Sangiuliano-Boccia (per carità, il ministro è apparso al Tg1, questo fisiologicamente fa notizia), noi ci ostiniamo a fare una radio, un sito, un lavoro informativo come se esistesse anche qualcos’altro. E qualcos’altro succede: ieri, per esempio, abbiamo parlato dell’incrinatura […]

Su Italia Oggi, la sorpresa Afd anche nella Rhur. Il motivo è l’insensibilità dei partiti tradizionali ai cambiamenti sociali e alla crisi economica: le famiglie dei lavoratori non si sentono tutelate e gli immigrati storici temono l’invasione dei nuovi.

Su La Repubblica, inchiesta sul giro d’affari che a Milano gravita attorno al calcio: parcheggi, bancarelle, ristorazione, biglietti e droga all’ombra della criminalità organizzata. Che arriva a uccidere per proteggere il business.

Sul Corriere della Sera, ritratto di Daniela Cavallo, calabrese, 49 anni, la più potente sindacalista di Germania: guida il consiglio di fabbrica della Volkswagen, 600mila lavoratori. Vendute 500mila auto in meno, 110mila posti a rischio e chiusura di fabbriche in vista, ma lei dichiara che darà battaglia.

Dopo la pausa estiva, torna il Bamba della settimana con Vittorio Feltri che, come aveva promesso (e come fa da 57 anni), si è goduto l’agosto milanese. Il premio settembrino va ad Angelo Bonelli, deputato alla Camera di Alleanza Verdi e Sinistra, per una carriera di imprese “impossibili”, prima fra queste, insieme con Nicola Fratoianni, […]

fdfrd


Radio Libertà

Background