Per certi giornali Musk e scandaletti sono uguali
Giovanni Sallusti · 17 Ottobre 2024
Cari ascoltatori, ieri pensavamo di esagerare quando abbiamo scritto che sembrava cominciata la caccia delle procure nostrane a Elon Musk, e invece oggi Repubblica sforna una paginata che va anche oltre: “Un patto segreto sui satelliti tra Palazzo Chigi e Musk. Così il piano da 1,5 miliardi è stato ‘svelato’ dall’inchiesta Sogei”. Poi c’è un già visto nel giornalismo italiano: in qualche modo Repubblica ha avuto accesso ai documenti dell’inchiesta sulla corruzione intorno a Sogei, in cui è coinvolto collateralmente anche il collaboratore di Musk in Italia, Andrea Stroppa. Già questa è un’anomalia italiana, ma anche più interessante è la confusione dei piani: cose che coinvolgono il sistema Paese, gli apparati di sicurezza, come se si parlasse di un’inchiesta contro un assessore sgradito di centrodestra in un piccolo Comune.
Diciamo questo perché nell’articolo si fa riferimento alla corrispondenza tra l’ufficiale di Marina Angelo Masala e Stroppa sulla trattativa tra il governo e Starlink per l’utilizzo dei satelliti nelle comunicazioni sicure (in particolare in caso di crisi) delle nostre forze della difesa, della Farnesina e dell’intelligence: un altro livello rispetto al fatto che la società di Musk possa garantire la banda larga ai 7 milioni di indirizzi civici cui non arriva causa i ritardi dei satelliti Iris2, raggiungendo così gli obiettivi del Pnrr. Musk, in pratica, avrebbe messo a disposizione la propria infrastruttura per la gestione dei dati di interesse nazionale più rilevanti.
Eppure, anche un’intesa che ha come oggetto una fornitura di satelliti che riguarda la sicurezza nazionale è stata frullata nel circo mediatico giudiziario, in un’ipotesi di scandaletto con la solita triangolazione Procure-giornali-amici. È una cosa talmente italiana che se qualcuno lo dicesse a Musk forse lui non lo capirebbe, che da noi le triangolazioni non solo si scatenano, ma trattano alla stessa maniera lo scandaletto e gli assetti profondi dello Stato: è tutto orizzontale, tutto uguale. E l’Italia sarebbe un Paese avanzato?