Notizie

Pagina 151

In Australia, nel Parlamento dello Stato federale di Victoria, è stato istituito un “Segretariato parlamentare per il cambiamento del comportamento maschile”, “Men’s Behavior Change parliamentary secretary”, una sorta di ministro senza portafoglio, necessario secondo il primo ministro dello Stato, il laburista Daniel Andrews, per affrontare la “crisi nazionale” (national crisis) di violenza domestica. Altro che […]

Sammy Varin mette sul tavolo le sagre di agosto: appuntamenti storici con la tradizione gastronomica come la “sagra del missoltino” sul lago di Como. Non sapete che cos’è? Vergognatevi!

Cari ascoltatori, c’è una domanda che nessuno o pochi si stanno ponendo. Può la Gran Bretagna, o parte di essa, ridursi a un sobborgo che ospita la Sharia? Ricordiamolo: parliamo del Paese della Magna charta libertatum, della civiltà dell’Habeas corpus, la prima ad aver codificato limiti al potere statale in nome della libertà dell’individuo attorno […]

Su Repubblica, terremoto su un manuale di diritto privato, giunto alla 21esima edizione, scritto da Francesco Gazzoni, giurista ottantenne già insegnante alla Sapienza di Roma. Le valutazioni di Gazzoni hanno scatenato una ridda di reazioni nella categoria: per esempio il docente scrive che le magistrate sono molto brave, ma instabili nei giudizi di merito in […]

Cari ascoltatori, questa settimana vi proponiamo un discolo… a fin di bene: Mary Carbone, showgirl passata dalle passerelle pugliesi alla televisione, esce per l’estate con il brano “Sei proprio bellissima”: il ricavato andrà a sostegno dell’associazione “Sole” di Milano, da lei fondata, dedicata all’ascolto delle donne vittime di violenza.

Sulla Gazzetta di Modena un dettagliato reportage sul picco di degrado che sta vivendo la città, in particolare in centro: prostituzione, spaccio e aggressioni anche di giorno. Fuori controllo anche il “salotto buono” fra piazza Dante e corso Vittorio Emanuele. Negozianti esasperati.

Su Avvenire l’allarme dell’Istituto Superiore di Sanità: 130mila minori fra 14 e 17 anni a rischio per il gioco d’azzardo. Ed è più facile ancora scivolare nella dipendenza da giochi online: il 40 per cento degli adolescenti ammette di usare lo smartphone scommesse e sale giochi virtuali. Pochi i controlli anche nelle sale gioco fisiche. […]

Cari ascoltatori, oggi registriamo una presa di posizione politica del segretario di Stato americano Anthony Blinken che, usando un eufemismo, potremmo definire di eccessivo ottimismo. Blinken ha detto che ora la tregua in Medio Oriente è nelle mani di Yahya Sinwar, nominato capo politico di Hamas dopo che Israele ha eliminato Ismail Haniyeh a Teheran. […]

Due articoli che spiegano il futuro e il passato dell’auto in Italia: sul Messaggero l’azienda Donfeng in marcia verso il sud Italia, in corso la trattativa con il nostro governo; sul Corriere della Sera un’intervista a Giorgio Garuzzo, ex alto manager della Fiat, che commenta la possibile vendita dell’azienda torinese di automazione e robotica Comau […]

Su il Giornale intervista ad Alessio Figalli, medaglia Fields per la matematica, sulla relazione fra l’intelligenza artificiale e quella umana: mettendo in contatto i “neuroni” dell’AI con una quantità sufficiente di test di psicologia, una sufficiente mole di dati, e anche le reazioni della gente sui social, l’intelligenza artificiale può imparare a capire le emozioni […]

Il Corriere della Sera intervista Giulio Tremonti: l’anomalia della finanza odierna è la mancanza di regole in un mondo in cui l’unica regola è non avere regole. Anzi, una triplice anomalia: la follia sui tassi interesse sotto zero violando ogni regola, l’anonimato del capitale gestito da fondi e l’automatismo delle macchine: algoritmi che si autogestiscono […]

Su Avvenire: contro la direttiva europea Bolkestein, che impone la concorrenza anche sui litorali in concessione, scioperi in vista in agosto da parte degli operatori balneari. Si apre anche la questione indennizzi. Con il via libera alle gare, i concessionari uscenti chiedono rimborsi almeno per gli investimenti fatti negli anni sulle strutture non amovibili.


Radio Libertà

Background