Firmissime
Pagina 18
Con questa puntata di Alta tiratura Alessandro Gnocchi, vagando fra i libri, rinfresca una notizia non ricordata volentieri – soprattutto dalla parte politica che si è appropriata più spesso del lavoro di Pier Paolo Pasolini – tanto da sembrare quasi inedita. Sorprende che di Pasolini venga regolarmente dimenticato un aspetto che per lui era centrale: […]
Nella gran massa di candidati al Bamba di questa settimana, Vittorio Feltri assegna il premio al calciatore francese appena passato dal Psg al Real Madrid Kylian Mbappé, che si è improvvisato politologo a stampella della sinistra, contro “gli estremisti”, alle porte delle elezioni in Francia: “Adesso anche i calciatori si mettono a fare tribuni, mi […]
Nel corso della rubrica “Gli Scorretti”, Carlo Cambi commenta le rivelazioni del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana, a proposito della richiesta del defunto presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro di un aiuto da parte della Chiesa per abbattere il primo Governo guidato da Silvio Berlusconi nel 1994. Creando, peraltro, il precedente […]
In questa puntata Giuliano Zulin “raccomanda” di insospettirsi quando parte un “Bella ciao”: ogni volta che una cosa non va bene al Pd, cantano Bella Ciao. La riforma della giustizia non va bene, e giù Bella Ciao. Berlusconi che voleva riformare la giustizia, i Girotondi gli cantavano Bella ciao. Oggi tocca alla riforma del premierato, […]
Direttamente da New York, Alessandro Gnocchi ci racconta… New york. Vagabondare in questa città è come essere immersi in una discografia e una biblioteca vivente: dai negozi immensi e dispersivi di Manhattan alle botteghe di Williamsburgh, a Brooklyn, che espongono pile di libri, nuovi e di seconda o più mani. Gnocchi ha visitato un paio […]
Cari ascoltatori, oggi potrete sentire dalla voce di Vittorio Feltri tutte le ragioni per cui il Bamba della settimana, ovviamente post elettorale, è assegnato al numero uno degli sconfitti: Giuseppe Conte. Conte è un fuoriclasse per come ha condotto non solo la campagna elettorale, ma anche la pre-campagna: da parecchio tempo si sta impegnando in […]
Oggi si parla dell’effetto del dopo-elezioni: Sembra che in diversi Paesi il vento popolare del voto democratico e civile abbia premiato i partiti che “non se la bevono”: non si bevono il ritornello che sentiamo spesso in tivù o sui grandi giornali, ovvero che non si può mai parlare male dell’Europa. Noi amiamo l’Europa e […]
L’estate arriva con il consueto carico di gialli: ve ne proponiamo otto, scelti in base alla loro qualità, a partire da “Sangue italiano” di Roberto Casalini (Neri Pozza, 320 pagine, 20 euro), un excursus sui fatti di sangue italiani dall’Unità d’Italia a oggi. Un altro esempio? La Marylin Monroe di James Ellroy ne “Gli incantatori” […]
Oggi Vittorio Feltri assegna il Bamba della Settimana a un principe del pantheon progressista, Roberto Vecchioni, “uno che ha scritto delle cose belle: non è che noi ce l’abbiamo con Vecchioni, ma anche a lui succede di fare la pipì fuori… E sicuramente ci lasciano perplessi una serie di sue esternazioni critiche sul linguaggio che […]
Nella puntata di oggi abbiamo parlato di UE, sovranità italiana, vincolo esterno, Mattarella, gli ottimati che non amano l’Italia e lo spirito liberale del leghismo
A pochi giorni dal voto europeo, non dimentichiamoci che si andrà alle urne anche sul territorio, fra Regioni e Comuni. È qui che si gioca l’autonomia, e qui cascano ignoranze assortite. Secondo Elly Schlein “il progetto sull’autonomia differenziata è la negazione dell’articolo 3 della Costituzione, che indica di rimuovere gli ostacoli”. Ma poi gli articoli […]
Parliamo di scrittori e di giornali. È uscito un bel libro, in occasione dei 50 anni del Giornale, “Come un vascello pirata” (Rizzoli 288 pagine, 18 euro), che raccoglie una selezione degli articoli scritti dal suo fondatore Indro Montanelli, che gli diede i natali nel 1974 dopo essere uscito dal Corriere della Sera di Piero […]