Notizie
Pagina 15
Cari ascoltatori, Donald Trump merita il premio Nobel per la pace. Badate, non è una provocazione nostra: sapete chi sono i nuovi sostenitori di questa idea? Le due bibbie del giornalismo e dell’opinione liberal, il New York Times e il Washington Post, cioè i quotidiani dell’establishment, del deep state, del sistema federale, filo-dem. Proprio quel […]
Su Il Giornale: il Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento sull’organizzazione comune dei mercati agricoli: sarà impossibile parlare di bistecche di soia, salsicce di tofu e uova soda vegane.
Su La Verità: per portare avanti un’opera di riqualificazione, l’amministrazione pavese di sinistra sposterà centinaia di sinti in un’area periferica, a soli 20 metri da case inesistenti.
Su Repubblica: la segretaria del Partito Democratico chiude oggi la campagna in Toscana, mentre il leader grillino non si farà vedere in compagna del governatore uscente.
Cari ascoltatori, siamo sicuri che tutto l’arcobaleno del fronte pacifista italiano – quelli che (stra)parlavano di “genocidio” a Gaza, mentre il punto era fermare il massacro dovuto anzitutto alle canaglie di Hamas che hanno usato i civili come scudi umani – oggi stesso scenderà in piazza sventolando la gigantografia di Donald Trump e inneggiando al […]
Cari ascoltatori, è tornato a esternare il capo dei pro-pal, nominalmente ancora segretario della Cgil. Maurizio Landini, l’organizzatore della rivolta sociale e regista dell’infatuazione terzomondista che si è appropriato delle piazze italiane, ieri è incredibilmente tornato a parlare di economia italiana. Senza muoversi dalla sua bolla ideologica, perché se ne è uscito con la proposta […]
In questa puntata di Pop Economia-Rumore”, Alessandra Mori discute con Marcello Gualtieri, docente di Economia del Lavoro e Macroeconomia all’Università di Torino e all’università Cattolica di Milano, della situazione e delle conseguenze della cronica crisi francese. L’instabilità della Francia è una pessima notizia per noi, perché come sappiamo l’Italia ha un’economia estremamente interconnessa con quella […]
In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, in una chiacchierata con Giulio Cainarca, Carlo Cambi svela i motivi della distanza tra Papa Leone XIV e il Cardinal Pietro Parolin a proposito del conflitto israelo-palestinese e che a suo avviso porteranno alla decisione del Pontefice di sostituire l’attuale segretario di Stato della […]
Su Libero: un finto bar abusivo allestito nel cortile dell’Università di Milano, in via Conservatorio, diventa l’occasione macabra per i collettivi di sinistra infangare le forze dell’ordine.
Su Il Giornale: il presidente della Regione Toscana, ricandidato alle elezioni di domenica e lunedì, prima si dissocia sulla propria decisione di aderire ai Centri di Permanenza per il Rimpatrio e poi annovera il territorio del Nord a quello che lui amministra.
Su Il Giornale: trovata la soluzione sulle cartelle esattoriali che mette d’accordo il rigore di Fratelli d’Italia e le richieste della Lega. Si parte dalla base di 8 anni, per le somme dovute più alte si può arrivare a un decennio di tempo con un anticipo del 5%.
Cari ascoltatori, diventa inequivocabile che la traiettoria di un leader politico si avvia al crepuscolo quando egli viene abbandonato dagli alleati più fedeli, con cui ha condiviso gran parte della sua esperienza. È il caso di Emmanuel Macron-Micron, che sta sequestrando un Paese europeo importantissimo e decisivo come la Francia nel tentativo di prolungare il […]
