Economia

Il governo ha recentemente promosso una forma di controllo dell’evasione fiscale, tramite uno strumento definito “redditometro”: un misuratore del reddito, desumibile da un sistema di controllo sui consumi. Non è stato possibile capire le strategie di rilevazione dei consumi: certamente non a tappeto, ma secondo un sistema random. Si è formato un contraddittorio, che ha […]

L’intervento di Marco Bassani in questo sito, intitolato “Abbiamo gli atenei peggiori d’Europa: i docenti sono come negli anni Settanta, poveri noi”, ha richiamato l’attenzione su un tratto essenziale del sistema universitario italiano: e cioè il fatto che i nostri atenei sono gestiti dai docenti stessi. Il risultato è che filologi romanzi, dermatologi e urbanisti […]

Una trentina di anni fa, dopo il crollo del comunismo e nel corso della crisi risolutiva di un regime politico fondato sulla guerra fredda, questo Paese era messo male, ma non malissimo. Una serie di problemi sembravano poter essere affrontati con un minimo di coraggio: sarebbe bastata una stagione di riforme che avrebbe ridisegnato in […]

Non nutro sinceramente dubbi sull’utilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Anche perché sono fermamente convinto della sua tossicità. Primo, perché gli antichi nella loro infinita saggezza ci hanno messo in guardia da sempre: “nomen omen” erano soliti dire. Nel tuo nome ci sta scritto il destino. Può essere una cosa seria ciò che […]

Pubblichiamo di seguito un estratto del discorso che Margaret Thatcher, allora primo ministro del Regno Unito, tenne il 20 settembre 1988 al Collegio d’Europa di Bruges. In quell’occasione la Lady di Ferro tratteggiava un’idea di Europa imperniata sulla cooperazione volontaria e sul libero scambio, alternativa a quella centralista e dirigista in voga a Bruxelles. Una […]


Radio Libertà

Background