Autore: Giulio Cainarca

Pagina 21

Un traffico di visti dietro il Decreto flussi immigrazione: un mercato da 15mila euro a pratica gestito dalla criminalità. Lo denuncia alla Procura Antimafia il premier Giorgia Meloni e ne parla Felice Manti su Il Giornale, la testata giornalistica che da tempo aveva denunciato il fatto. C’è un’incredibile sproporzione tra le domande di lavoro per […]

Dopo le polemiche su sovranità, elezioni europee e Costituzione italiana, il senatore leghista Claudio Borghi Aquilini a Radio Libertà osserva come il Presidente della Repubblica abbia acquisito un’antica prerogativa della figura del Papa: l’infallibilità, un dogma che non va più di moda nemmeno per il Pontefice, ma viene applicato al Presidente della Repubblica, che già […]

In un’intervista su Il Corriere della Sera sostanzialmente caduta nel vuoto Giovanni Pellegrino, ex parlamentare PCI/PDS, avvocato, Presidente della Commissione Stragi, racconta di come Mani Pulite mirasse al primato del potere giudiziario, come affermava lo stesso capo del pool di magistrati milanesi Francesco Saverio Borrelli: un obiettivo chiaramente estraneo al perimetro della Costituzione italiana. Pellegrino […]

Su https://www.ilsussidiario.net/ Mario Esposito, professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università del Salento e docente alla LUISS di Roma, sottolinea ciò che appare quasi ovvio: la sovranità, secondo l’articolo 1 della Costituzione italiana, appartiene al popolo e non è cedibile. L’Unione Europea è altro e fa altro.

A distanza di 35 anni, 14 protagonisti della rivolta di piazza Tienanmen sono ancora in galera in Cina, perché sono stati riarrestati per la loro battaglia per la democrazia. Su https://www.asianews.it/, nel silenzio quasi generale di tutti i media, l’appello di Chinese Human Rights Defenders – una delle maggiori organizzazioni internazionali a sostegno delle battaglie […]

In un articolo su https://www.asianews.it/ intitolato “I russi, le vittime di se stessi” don Stefano Caprio – missionario in Russia dal 1989 al 2002, docente di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma dal 2007 – prende spunto da una serie di video-documentari diffusi da Maša Pevčik, una delle più strette collaboratrici […]

In un commento su https://lanuovabq.it/it Ruben Razzante – giornalista e docente universitario di Diritto dell’informazione – esamina il difficile percorso delle riforme del premierato e della giustizia: iter parlamentare complesso e referendum finale rendono problematico pensare a un successo. Al contrario, la riforma dell’Autonomia regionale è contenuta in un disegno di legge, molto più veloce […]

Su https://it.gatestoneinstitute.org/ Majid Rafizadeh – accademico di Harvard, politologo, autore di numerosi libri sull’Islam e sulla politica estera statunitense – racconta come i mullah iraniani stiano intensificando il loro programma nucleare, dopo aver armato e addestrato Hamas, Hezbollah e gli Houthi in una guerra per procura contro Israele: questi conflitti sono usati dal regime iraniano […]

Su frontedelblog.it il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser analizza le tre prove cardine che hanno portato alla condanna di Olindo Romano e Rosa Bazzi per la strage di Erba: secondo Tarfusser, nessuna di queste tre prove sta in piedi sotto un profilo giuridico, scientifico e di deontologia degli inquirenti.

Parlando con Edoardo Montolli per frontedelblog.it della sua richiesta di revisione del processo per la strage di Erba, il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser sottolinea come un requisito fondamentale del magistrato sia la cultura del dubbio, che la Procura Generale di Brescia, che ha chiesto l’inammissibilità della richiesta di revisione, non pare avere. […]

Il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser parla con Edoardo Montolli per frontedelblog.it e spiega come dietro la scomparsa di buona parte delle intercettazioni – che ha impedito una corretta valutazione del comportamento dei protagonisti dell’inchiesta per la strage di Erba, a partire dal testimone sopravvissuto Mario Frigerio, per arrivare agli imputati poi condannati […]

Sul quotidiano Avvenire un articolo ricco di numeri e di dati sul tema degli assegni familiari nei Paesi europei. I dati Eurostat si fermano al 2021 e segnalano un’Italia maglia nera per sussidi alla famiglia. Il Governo in carica ha poderosamente invertito la rotta, ma gli effetti sono tutti da vedere ancora.


Radio Libertà

Background