Notizie

Pagina 38

Con l’articolo 10 del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, convertito nella legge 9 giugno 2025, n. 80, è stato introdotto nel codice penale l’art. 634-bis, che punisce «chiunque arbitrariamente si introduce nell’altrui domicilio o vi si trattiene contro la volontà dell’avente diritto», prevedendo la reclusione da due a sette anni. Si tratta, formalmente, di […]

Cari ascoltatori, c’è un metodo infallibile per individuare se una proposta politica è di centrodestra, se corrisponde ai suoi valori, se risponde alle istanze sentite dal popolo del centrodestra. È un criterio minimale su cui, avendo mezza nozione politica, si fatica a non convergere: cioè, se piace a Pierfrancesco Majorino, non è di centrodestra. Majorino […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, è assegnato per i prossimi sette giorni a tutti quelli (soprattutto i politici) che si scandalizzano perché a luglio fa caldo, e prendono le temperature estive come pretesto per rilanciare politiche green o promuovere l’assurdo programma della […]

Su Libero: in vent’anni negli Usa ne sono stati avvistati 143. I governi investono in ricerca. In Italia il primo fu Andreotti.

Su il Tempo: la fatwa di Khan: la Lega fa “falsa propaganda contro l’Islam”. E a Mediaset “giornalisti come lupi rapaci”.

Su Il Corriere della Sera: pubblicate dal ministero le caratteristiche del contrassegno: tre lettere e tre numeri.

Cari ascoltatori, speriamo che la notizia sia stata sopravvalutata perché è uscita su Repubblica: stamattina l’ideona politica del gruppo dirigente di Forza Italia è ritirare fuori lo ius scholae e dichiarare di essere pronti a votarlo con il Pd. L’ha dichiarato il portavoce azzurro Raffaele Nevi, uomo di massima fiducia di Antonio Tajani: “Se il […]

Cari ascoltatori, a Mestre siamo finiti in pieno “protocollo Houellebecq”, lo scrittore distopico di “Sottomissione”. È una scena che ormai si avvista quotidianamente in varie città italiane ed europee, perché la sua diagnosi, ahimè, sta trovando riscontri ovunque. L’ultimo avvistamento è particolarmente inquietante, come dicevamo, è avvenuto a Mestre, alle porte di Venezia, nel quartiere […]

In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, in una chiacchierata con Giulio Cainarca, Carlo Cambi spiega come il 90% dell’industrializzazione di questo Paese sia nato “da quelle che potremmo chiamare le start-up agricole: in Friuli, in Trentino, in Toscana, nelle Marche, in Romagna, in quei territori dove l’agricoltura non era più […]

Cari ascoltatori, ieri il conduttore di un talk televisivo, cui stavamo partecipando, ha fatto notare che in questi giorni non c’è un rapporto irenico tra politica e giustizia, e noi abbiamo precisato che è così dal 1992, cioè da quando l’ordine giudiziario ha deciso di sconfinare e si è auto-investito di una missione politica di […]

Cari ascoltatori, l’ultima proposta eurofolle supera le previsioni più nefaste sulla creatività di lorsignori. C’è questo think-tank di Bruxelles, che si chiama Bruegel, fondato nel 2003 su un’idea lanciata da Francia e Germania che sfociò in una dichiarazione di intenti tra l’allora presidente francese Jacques Chirac e l’allora cancelliere Gerhard Schroeder. L’attuale presidente di questo […]

Su Il Tempo: l’ex governatore: Todde &C. giustizialisti quando conviene, oppure garantisti…


Radio Libertà

Background