In evidenza

Cari ascoltatori, chi vi parla ha come riferimento culturale una destra conservatrice nel senso dei Tory britannici e dei repubblicani americani: cioè che faccia della libertà individuale il suo baricentro valoriale e programmatico, una destra liberale e liberista che guardi alle stagioni di Margaret Thatcher e Ronald Reagan, che incarnano il momento di maggior prosperità […]

Cari ascoltatori, ogni volta che pensiamo che Repubblica non possa superarsi, lo fa: imbastisce ogni volta qualcosa di più surreale e involontariamente satirico. Oggi a pagina 4 del quotidiano abbiamo un reportage sulla sfida elettorale francese: “La Francia in crisi di nervi, depressione e insonnia con il rischio trionfo Le Pen”. E sotto: “L’allarme degli […]

Cari ascoltatori, oggi a “Parlando liberaMente” siamo in compagnia del direttore di Libero Mario Sechi: due chiacchiere per una carrellata sui temi scottanti di questi giorni, dal caso italiano di un’opposizione che grida alla Costituzione stracciata per una riforma che… applica la Costituzione alle storture in Europa, dove vediamo manovre irrealistiche nella costruzione della nuova […]

Cari ascoltatori, oggi la cronaca supera anche la fantasia più sfrenata, supera perfino la faziosità di noi beceri destrorsi fuori controllo, perché Repubblica ci avvisa che come nome italiano nel nuovo assetto della governance europea ci rifilano Enrico Letta. Dopo l’esito del voto in Italia, chiaramente vinto dal centrodestra, peraltro unico governo in salute, con […]

Cari ascoltatori, dopo una maratona notturna a Montecitorio l’autonomia differenziata è dunque ufficialmente legge dello Stato: quindi stamane la cronaca politica registra il conseguimento del risultato più importante nei quarant’anni di storia della Lega, su un tema che coincide con il motivo della genesi del partito e con la sua stessa identità: la questione dei […]

Cari ascoltatori, chi sono i veri anti-europei? Il mainstream li identifica nella cosiddetta “onda nera delle destre”, ma è esattamente il contrario. I veri anti-europei stanno annidati nel commento che Giorgia Meloni ha rilasciato sull’ampiamente previsto nulla di fatto nella prima cena di confronto sulla spartizione delle nomine nei gangli apicali dell’Unione. La premier ha […]

Questa settimana a “Parlando liberaMente” abbiamo il giornalista e saggista Antonio Socci, autore del libro “Dio abita in Toscana- Viaggio nel cuore cristiano dell’identità occidentale” (Rizzoli), di cui abbiamo diffusamente parlato nella nostra chiacchierata. Una chiacchierata che è stata anche post elettorale: è interessante l’analisi della logica e delle assurdità nel posizionamento politico del Partito […]

È venuto a trovarci Matteo Salvini per una chiacchierata “speciale”. “Sono appena tornato da un incontro con l’amministratore delegato di Pedemontana Lombarda, su strade, autostrade e ferrovie stiamo accelerando, stiamo finanziando, stiamo aprendo cantieri, abbiamo tante partite aperte”: Salvini, andate ad ascoltare l’intervista, non la prende larga ma addirittura a rovescio, cioè parte a parlare […]

Cari ascoltatori, ieri sera a Bruxelles si sono incontrati quei due pazzi, quei due estremisti, quei due pericolosi sovversivi per le sorti progressiste del continente, ovvero Matteo Salvini e Marine Le Pen. Questa è la descrizione che imperversa e ha imperversato ieri, imperversa oggi e temiamo imperverserà domani sui grandi giornali. Marine e Salvini appartengono […]

Cari ascoltatori, oggi la prima pagina di Repubblica è quasi da collezione: invece della solita analisi razionale e commentata degli eventi della giornata, sul giornalone abbiamo una seduta di psicoanalisi messa per iscritto. Il titolo è: “Involuzione francese” e si riferisce allo storico accordo tra i repubblicani e Rassemblement national. I repubblicani francesi (eredi del […]

Ci sono tre donne che si girano intorno al centro di queste elezioni: Marine Le Pen, Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen. Della prima si può solo dire che è uscita così vincitrice da questa tornata in Europa da far cadere il governo in patria; anche Meloni ha vinto, consolidando e migliorando il risultato […]

Al di là delle forchette, le percentuali e i decimali, il dato di fondo è che il centrodestra è il blocco politico che rappresenta una maggioranza silenziosa che quando è chiamata a esprimersi si fa sentire, cioè l’Italia che vive e lavora nella realtà e non nella bolla mainstream, che ha in uggia i tic […]


Radio Libertà

Background