Firmissime

Pagina 2

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin illustra come certe Regioni governate dal centrosinistra stiano correndo per approvare una legge sul diritto al fine vita, anche andando contro il governo nazionale che, nelle scorse settimane, ha deciso di impugnare il provvedimento regionale […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi racconta la figura di Jean Raspail, autore di un famoso e controverso libro uscito nel 1973, ristampato adesso per Science Books. Il testo scatenò un putiferio e accuse di razzismo a non finire contro lo scrittore. “Il campo dei Santi” racconta la storia di una sorta di […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, è assegnato per i prossimi sette giorni a Maurizio Landini. Il segretario generale della Cgil, infatti, si è detto pronto a proclamare con la necessaria tempestività lo sciopero generale – non per gli operai, per il contratto […]

In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo” Giulio Cainarca discute con Carlo Cambi del discorso di Trump all’Onu e delle sue conseguenze geopolitiche. Cambi spiega perché l’Onu (come sostiene Trump) non serve più a nulla: “L’ha detto anche Leone XIV nella sua prima intervista, la quale ha dato vita a un […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin affronta il tema del possibile taglio dei fondi di coesione, risorse che arrivano dagli Stati nazionali all’Unione Europea, la quale poi li dirotta alle Regioni attraverso proposte di investimenti. Secondo quanto ventilato in queste settimane […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi propone una carrellata storica di litigi tra gli intellettuali e gli scrittori: non solo quelli “normali”, che si sono fermati a livello dialettico, ma anche gli scontri che poi hanno degenerato e sono arrivati alle mani. Lo spunto è fornito dalla riedizione aggiornata di “Nemici di penna. […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, è assegnato per i prossimi sette giorni a Greta Thunberg, che ha appena lasciato per polemica il direttivo della Flotilla: dopo giorni durante i quali la giovane si è presentata sull’imbarcazione come la “paladina dei giusti” per […]

In questa puntata della rubrica “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, Giulio Cainarca discute dell’impatto geopolitico degli ultimi eventi, in Italia e in Europa che mostrano un crescendo di intolleranza e antisemitismo a traino islam-socialismo con Caro Cambi e con Guido Guastalla, editore della casa editrice Salomone Belforte, attiva dal 1805 a Livorno, ex […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi propone una carrellata storica dei protagonisti e teorici del free speech, dal XVII secolo a oggi, e rivela che sono tutti liberali e lontani dalle ideologie di sinistra. Una rinfrescata alla memoria molto utile, ancor di più dopo l’omicidio di Charlie Kirk, che del libero pensiero e […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, è assegnato per i prossimi sette giorni a Emmanuel Macron, reduce da un’ennesima crisi politica di governo: il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato dal Parlamento e al suo posto è arrivato Lecornu. Non solo, ma Parigi […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi, inviato al Festival di Venezia per Il Giornale, racconta come tutta la kermesse sia stata permeata dalla retorica ideologica filo-palestinese. Il corteo pro-pal che ha attraversato il Lido fino ad arrivare davanti al Palazzo del Cinema è stato umiliante per l’Italia: perché un conto è la protesta […]

In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, in una chiacchierata con Giulio Cainarca, Carlo Cambi spiega che cosa sta succedendo sui mercati europei per quanto riguarda il debito. “Abbiamo due Paesi che hanno fatto della migrazione e dell’integrazione il loro massimo credo – Gran Bretagna e Francia – che stanno con […]


Radio Libertà

Background