Politica

Il primo sudamericano. Il primo Gesuita. Il primo a chiamarsi Francesco, e chissà se gli seguirà un Francesco II. Ma anche il primo a mettere in discussione – agli occhi dei conservatori e del popolo delle parrocchie – la figura di Dio, indicato come “non cattolico”, il forte avvicinamento e dialogo con l’Islam, l’attenzione continua […]

Papa Francesco, durante i suoi anni di regno, ha trasformato profondamente la composizione del Collegio Cardinalizio, scegliendo di nominare numerosi cardinali provenienti da aree geografiche tradizionalmente poco rappresentate. Apparentemente, questa decisione sembrerebbe un tentativo di dare voce a realtà ecclesiali marginalizzate. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che questa strategia ha lo scopo di facilitare l’elezione […]

Non solo l’Italia sta in Occidente, con gran scorno del Partito Cinese così incistato nel piccolo establishment domestico e così alacremente indaffarato a capovolgere la bussola geopolitica, che è sempre (anche) valoriale. C’è di più: l’Italia sta nella fetta di mondo che le è propria in prima fila, da “miglior alleato degli Stati Uniti”, copyright […]

La domanda se sia ragionevole, oppure no, aprirsi sempre più al mercato cinese non ha una risposta semplice. Se da un lato è vero che il libero scambio ha un valore in sé, favorisce tutti i partecipanti e allontana ogni ipotesi di guerra, le cose possono essere diverse dinanzi a quell’inferno delle libertà che è […]

Lo scorso 8 marzo 2025, l’European Centre for Law and Justice, ong impegnata alla promozione e alla protezione dei diritti umani e organo consultivo speciale presso le Nazioni Unite, aveva pubblicato un rapporto circa l’esistenza di lobby che premono per liberalizzare o anche solo regolamentare la prostituzione in Europa. A oggi, in Europa convivono cinque […]

Viviamo in un’epoca in cui il capitalismo è sotto assedio, con governi sempre più interventisti che propongono tasse elevate e regolamentazioni asfissianti, politici e sindacati che invocano ulteriori misure dirigiste, che limitano la concorrenza e ostacolano la crescita economica, e altre che invadono perfino i delicati campi dell’etica e della morale, e intellettuali e opinion […]

Ha trovato di recente spazio sui social e sulla stampa la discussione se nazismo e socialismo siano o meno manifestazioni dello stesso impulso totalitario. È indubbiamente una questione che divide, la quale, tuttavia, merita di essere approfondita al di là degli slogan, dei pregiudizi ideologici e delle reazioni emotive. Non si tratta invero di una […]

Anche negli ambienti libertari e conservatori, Elon Musk ha spesso sollevato dubbi e perplessità. D’altra parte, per molti anni egli è stato uno dei protagonisti del capitalismo woke, dato che ha costruito il suo impero attorno a Tesla, l’azienda leader nel settore delle auto elettriche. Sotto vari punti di vista, ora che s’è schierato al […]

Fra le tante accuse, quasi sempre in malafede, che si sono sentite in questi giorni rivolte al nuovo Codice della strada varato dal Ministro Salvini, una in particolare esige una risposta forte e chiarificatrice. Per alcuni commentatori, infatti, l’inasprimento delle pene previsto sarebbe in contraddizione con i principi del liberalismo: indice di un deficit di […]

Lo scorso 24 novembre si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2024 (Cop29), svoltasi quest’anno a Baku, la capitale dell’Azerbaijan. Le conclusioni cui sono pervenuti gli Stati partecipanti non differiscono dalla solita solfa socialista tinta di verde. I quasi 200 Paesi partecipanti hanno concordato di sostituire il precedente obiettivo di […]

Raimo è una questione di buona educazione diventata caso politico perché rivelatrice del vuoto cosmico che sta vivendo la sinistra italiana in questa fase storica. Una fase ormai lunga, in cui il messaggio che passa alle nuove generazioni è che se vuoi diventare europarlamentare basta andare all’estero e farti arrestare con l’accusa di aggressione e […]

Ma perché vi stupite se la cavalcata delle stelle dello star system che si sono spese per endorsare la candidata Harris alle urne non ha mosso foglia? Proviamo un ragionamento. La bacchetta magica del mondo dello spettacolo è la sospensione dell’incredulità, cioè quel carattere semiotico per cui, di fronte a un romanzo o un’altra opera […]


Radio Libertà

Background