Politica
Il titolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) Giuseppe Valditara prova a modificare modalità e obiettivi dell’esame di maturità. A pochi giorni dalla fine degli esami, il titolare del dicastero di Viale Trastevere ha infatti annunciato di voler ripristinare il concetto di prova “di maturità”, abbandonando la denominazione “esame di Stato” considerata troppo formale […]
Con l’articolo 10 del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, convertito nella legge 9 giugno 2025, n. 80, è stato introdotto nel codice penale l’art. 634-bis, che punisce «chiunque arbitrariamente si introduce nell’altrui domicilio o vi si trattiene contro la volontà dell’avente diritto», prevedendo la reclusione da due a sette anni. Si tratta, formalmente, di […]
La seconda presidenza Trump, ormai è evidente, rappresenta un cambio di paradigma significativo nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa. L’idea di America proposta da Trump non è più quella della Guerra Fredda né quella dell’unilateralismo democratico, in cui gli Stati Uniti si sentivano autorizzati a imporre la democrazia nel mondo senza il consenso di […]
Il primo sudamericano. Il primo Gesuita. Il primo a chiamarsi Francesco, e chissà se gli seguirà un Francesco II. Ma anche il primo a mettere in discussione – agli occhi dei conservatori e del popolo delle parrocchie – la figura di Dio, indicato come “non cattolico”, il forte avvicinamento e dialogo con l’Islam, l’attenzione continua […]
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa della Chiesa cattolica. Il nome scelto è quello di Leone XIV, un nome altisonante, che ricorda altri tempi, ben lontani non solo da quello di Francesco, ma persino da quelli di Ratzinger e Wojtyla. E tuttavia, non bisogna commettere l’errore grossolano che molti stanno compiendo in certe ore, […]
La domanda se sia ragionevole, oppure no, aprirsi sempre più al mercato cinese non ha una risposta semplice. Se da un lato è vero che il libero scambio ha un valore in sé, favorisce tutti i partecipanti e allontana ogni ipotesi di guerra, le cose possono essere diverse dinanzi a quell’inferno delle libertà che è […]
Papa Francesco, durante i suoi anni di regno, ha trasformato profondamente la composizione del Collegio Cardinalizio, scegliendo di nominare numerosi cardinali provenienti da aree geografiche tradizionalmente poco rappresentate. Apparentemente, questa decisione sembrerebbe un tentativo di dare voce a realtà ecclesiali marginalizzate. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela che questa strategia ha lo scopo di facilitare l’elezione […]
Non solo l’Italia sta in Occidente, con gran scorno del Partito Cinese così incistato nel piccolo establishment domestico e così alacremente indaffarato a capovolgere la bussola geopolitica, che è sempre (anche) valoriale. C’è di più: l’Italia sta nella fetta di mondo che le è propria in prima fila, da “miglior alleato degli Stati Uniti”, copyright […]
Lo scorso 8 marzo 2025, l’European Centre for Law and Justice, ong impegnata alla promozione e alla protezione dei diritti umani e organo consultivo speciale presso le Nazioni Unite, aveva pubblicato un rapporto circa l’esistenza di lobby che premono per liberalizzare o anche solo regolamentare la prostituzione in Europa. A oggi, in Europa convivono cinque […]
Viviamo in un’epoca in cui il capitalismo è sotto assedio, con governi sempre più interventisti che propongono tasse elevate e regolamentazioni asfissianti, politici e sindacati che invocano ulteriori misure dirigiste, che limitano la concorrenza e ostacolano la crescita economica, e altre che invadono perfino i delicati campi dell’etica e della morale, e intellettuali e opinion […]
Ha trovato di recente spazio sui social e sulla stampa la discussione se nazismo e socialismo siano o meno manifestazioni dello stesso impulso totalitario. È indubbiamente una questione che divide, la quale, tuttavia, merita di essere approfondita al di là degli slogan, dei pregiudizi ideologici e delle reazioni emotive. Non si tratta invero di una […]
Cari soloni, tassare le eredità è negare la libertà, la famiglia, la responsabilità personale
Sandro Scoppa
27 Luglio 2025
I giovani oggi sono penalizzati, ma riceveranno — si dice — oltre 6.400 miliardi di euro nei prossimi vent’anni. Per questo, secondo economisti e opinionisti, bisognerebbe rafforzare il prelievo sui trasferimenti tra generazioni, tassando i patrimoni superiori al milione di euro. Un’idea rilanciata da “The Economist” e ripresa da “La Stampa”, che promette un nuovo […]