Politica

La vicenda di Ilaria Salis ha più un merito: grazie a lei è stata richiamata l’attenzione sul valore della proprietà privata e si sono pure riaccesi i riflettori sullo scandalo delle cosiddette “case popolari”. Candidata all’europarlamento e poi eletta grazie alle gesta non proprio eroiche compiute in terra magiara, la Salis non perde occasione per […]

Non gli basta un giorno. Fanno le cose in grande. Si prendono un intero mese l’anno. Tutto giugno. Per bombardarci con la propaganda del Pride. La comunità LGBTQIA+ (googlate se volete scoprire cosa significhi, che io getto la spugna) rivendica diritti che nessuno le nega e combatte discriminazioni che nessuno le infligge. Un evento grottesco […]

Erano stati in molti a gufare, a puntare le proprie fiches su un tracollo della Lega in queste elezioni europee. I giornaloni, gli intellettuali, i politici della sinistra in prima linea. È una tattica molto semplice e prevedibile che i progressisti adottano ogni volta che governa una coalizione a loro avversa e che ha largo […]

Hanno messo in croce Claudio Borghi per aver detto un’ovvietà. Il presidente della Repubblica quando richiama la sovranità europea fa un auspicio, per carità, legittimo, ma la sovranità europea non esiste in sé: c’è in quanto gli Stati hanno accettato di cedere a strutture a-democratiche con un procedimento non perfettamente democratico pezzi della loro sovranità. […]

Non lasciatevi ingannare da chi griderà al complotto. Non fidatevi dei partiti di opposizione che strepiteranno sulla “deriva orbaniana” dell’Italia. E non date ascolto ai magistrati politicizzati che diranno che scopo recondito del governo è di mettere sotto controllo la magistratura, di scalfirne l’indipendenza. Ecco, se proprio dovete ascoltare qualcuno, ascoltate voi stessi, usate la […]

Fondamentalmente, ci sono due modi di misurare lo stato di salute di un partito. Uno consiste nell’orecchiare quel che si dice nella Bolla, l’acquario professionale dove sguazzano giornaloni, intellettualini, sondaggisti affetti da strabismo interessato e conduttori di talk che suonano l’allarme fascismo in prima serata. La prova irreversibile che non è un buon metodo l’avete […]

Il federalismo e l’autonomia non godono in Italia di buona stampa. Siamo fin troppo abituati a sentire, nel dibattito pubblico, espressioni preoccupate ogni volta che si propone una riforma dello Stato che si muova in questa direzione: il federalismo dividerebbe l’Italia, premierebbe i più ricchi, affosserebbe il Sud, creerebbe due Italie, e via continuando con […]

Eccoci, siamo sempre noi, dissonanti per spartito, libertari per indole ben prima che per scelta teorica, bucanieri all’arma bianca anzitutto contro le derive del nostro mondo. Eppure, siamo anche nuovi, siamo anche altro. Sì, perché da oggi Radio Libertà è anche un giornale online, non semplicemente un sito, vediamo di essere all’altezza delle parole, che […]


Radio Libertà

Background