Con Luca Toccalini (Commissione cultura a Montecitorio, segretario federale Lega Giovani), abbiamo parlato dell’approvazione alla Camera (con 172 voti favorevoli, 99 contrari, 1 astenuto) della legge sull’autonomia differenziata. La sorpresa per l’opposizione della sinistra, è anche maggiore se si pensa che Vincenzo De Luca, nel 2019, con una delibera di giunta chiese l’applicazione dell’articolo 116 […]

Con Fabrizio Amadori (blogger, saggista), una chiacchierata su Cina e Taiwan. L’oceano che separa i due Paesi si chiama democrazia: lo denuncia perfino la storica rivista MicroMega nel suo ultimo numero, in libreria in questi giorni, proprio a firma Fabrizio Amadori. Gli abitanti di Formosa sono cinesi a tutti gli effetti, parlano il mandarino cinese, […]

Marco Dabbà (presidente PAFF, Palazzo arte fumetti Friuli) ci racconta “Jacovitti come non lo avete mai visto”: aperta al PAFF di Pordenone la mostra (ultimo giorno il 13 ottobre) dedicata al Grande Molisano Benito Franco Giuseppe Jacovitti (1923-1997). Per Goffredo Fofi è stato “uno dei grandi sociologi e antropologi della società italiana nel secondo dopoguerra”, […]

Con Pietro de Leo (Libero, il Tempo) facciamo l’appello dei trombati oltre Renzi e Calenda (e Conte). Fanno rumore gli esclusi eccellenti, a partire da Michele Santoro, che nel naufragio di “Pace, terra e dignità” (sotto lo sbarramento del 4%) porta seco la deliziosa Ginevra Bompiani (sì, l’editrice, suo padre pubblicò in Italia il Mein […]

Una chiacchierata con Andrea Ropa, giornalista di QN: fermare le follie green e impedire lo stop al motore endotermico entro il 2035 sono due tra le missioni di Confindustria 5.0, enunciate dal neo presidente Emanuele Orsini. Durante un meeting con i confindustriali francesi (Medef), infatti, sono state stabilite le linee comuni da sottoporre all’attenzione del […]

Con Emanuele Mastrangelo (Centro studi Machiavelli) vi raccontiamo le wokkate, che sono come le ciliegie, una tira l’altra: oggi è il turno dell’apologia di obesità. In California, alla David Geffen School of Medicine, si tengono infatti corsi contro la grasso-fobia: insomma, non solo grassezza fa bellezza, ma fa pure salute (ovviamente una balla colossale, provare […]

L’economista Giuseppe Liturri racconta su STARTmag il mistero del bilancio di Monte dei Paschi. Non ne parla quasi nessuno, sarà perché dentro ci sono manager e non politici, fatto sta che nei giorni scorsi il GIP della procura di Milano, Maria Teresa De Pascale, ha chiesto un supplemento di indagine ai PM (che invece volevano […]

L’origine del femminismo stolto: l’attivista (anzi “artivista”) lussemburghese Deborah (con l’acca) de Robertis ha deturpato con la scritta Me Too in vernice rossa “L’origine del mondo”, la celebre, al tempo scandalosa opera del pittore francese Gustave Courbet, artista che va così ad aggiungersi a un’eletta schiera della quale fanno parte Monet, Van Gogh, Constable, Boccioni, […]

Secondo Stefano Zecchi, docente di Estetica, editorialista su il Giornale, dovremmo fare come gli indiani di Calcutta, se vogliamo evitare che la scuola italiana butti la Divina Commedia (e se stessa) in farsa. Zecchi lancia quella che potrebbe sembrare, ma non lo è, una provocazione: “Ho insegnato per alcuni anni all’Università Tagore di Calcutta”, racconta, […]

Con Emanuele Mastrangelo (Centro studi Machiavelli) raccontiamo qualche nuova “botta di woke”: serve un pronome calibro ’45 per vincere le guerre: lo sostiene il tenente colonnello Bree Fram (trans MTF, un gender multilaterale, qualunque cosa possa significare), per il (la) quale l’uso corretto dei pronomi rafforzerebbe lo spirito delle forze armate e aiuterebbe a vincere […]

Con il giornalista Pietro De Leo (Libero, il Tempo), parliamo del primo passo per la cancellazione dei senatori a vita, ovvero i senili pretoriani del Quirinale. Al Senato è stato approvato il primo articolo del premierato elettivo, quello che toglie al presidente della Repubblica il potere di nomina dei suddetti (a sinistra non volevano, chissà […]

Con Nathan Greppi (giornalista, saggista) parliamo di antisemitismo in Brasile. Gli incidenti di natura antisemita nel Paese del samba sono aumentati del 1.000% dopo il 7 ottobre. Lo rivela l’Osservatorio ebraico dei diritti umani nel Paese carioca: “Un dato molto scioccante – spiegano Gabriela Franco e Claudia Haller, ricercatrici dell’OJDHB – perché, nonostante un antisemitismo […]


Radio Libertà

Background