Autore: Giulio Cainarca

Pagina 23

Un articolo della professoressa Anna Bono su lanuovabq.it e un articolo sul Corriere della Sera mettono in luce il rischio che le occupazioni studentesche contro Israele, in particolare all’Università di Torino, aprano la strada a una pericolosa deriva in stile Isis. Il sermone antiebraico di un Imam proprio all’Università di Torino è un presagio della […]

Su tempi.it un’interessante intervista di Leone Grotti a Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. La direttiva sull’efficienza energetica degli edifici “Case green” entra in vigore il 28 maggio e secondo la società di consulenza Deloitte per raggiungere gli obiettivi imposti dall’Unione Europea «all’Italia serviranno tra gli 800 e i 1000 miliardi di […]

Il sito truenumbers.it di Marco Cobianchi illustra in modo chiaro, con tabelle e dati tratti dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), come la Cina applichi il protezionismo, attraverso i dazi, in modo molto più forte di quanto non facciano USA e UE. I dazi cinesi sono molto più alti di quelli americani ed europei e riguardano […]

Su ilsussidiario.net un’intervista al Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa: che racconta come per i proprietari di casa e per gli operatori del settore edilizio e immobiliare il decreto salva-casa sia un provvedimento utile: mette a posto situazioni che altrimenti, in alcune occasioni, con la legge attuale, verrebbero sistemate solamente a prezzo di lungaggini burocratiche […]

In un articolo su ilsussidiario.net, Antonio Pagliano, professore aggregato in diritto processuale penale dell’Unione Europea nella facoltà di giurisprudenza della Università della Campania, racconta come Giovanni Falcone prima che dalla mafia fu fatto fuori dai colleghi magistrati e dal Consiglio Superiore della Magistratura. Sui punti oscuri della vicenda di Falcone abbiamo anche citato un libro […]

Su tempi.it la sintesi della presentazione davanti al Consiglio comunale di Messina dello studio di traffico e dell’analisi costi-benefici relativi al progetto del Ponte sullo Stretto: i dati sono stati illustrati da Agostino Nuzzolo, professore ordinario di Trasporti presso la facoltà di Ingegneria all’Università di Roma Tor Vergata, che ha realizzato per Stretto di Messina […]

Il caso atroce di Beniamino Zuncheddu. 33 anni di carcere per una ingiusta accusa di strage, nata dalla macchinazione e dalla falsificazione da parte di un poliziotto e della polizia giudiziaria, da insabbiamenti della Questura e da omissioni di Procura e giudici. Il 27 novembre scorso viene rimesso in libertà. Il 26 gennaio viene formalmente […]

Il Fentanyl , oppioide sintetico 50 volte più potente dell’eroina, pericolosissimo e poco costoso – e perciò fonte di profitti eccezionali per i narcotrafficanti – è arrivato anche in Italia. Negli Stati Uniti devasta da anni chi ne fa uso e ha causato decine di migliaia di morti; nel 2023 i sequestri di Fentanyl sono […]

Il politicamente corretto costa ai francesi quasi 8 miliardi di euro all’anno. Emmanuel Rechberg, giornalista economico del magazine L’Incorrect, e Wandrille de Guerpel, giornalista specializzato di questioni sociali per la stessa rivista, hanno esaminato i conti di associazioni, Ong e commissioni sovvenzionate dallo Stato transalpino per promuovere le ideologie woke, gender e decoloniale: soldi pubblici per […]

“La Conferenza delle Chiese del Pacifico è profondamente solidale con le nostre sorelle e i nostri fratelli di Kanak in questo momento di crisi politica che ha portato all’esplosione della violenza negli ultimi giorni”. Inizia così la comunicazione diffusa dal segretario generale, il reverendo James Shri Bhagwan, in seguito agli scontri che si sono verificati […]

Otto mesi di carcere e multa di 6.500 euro per diffamazione a mezzo stampa per Pasquale Napolitano, cronista nolano 42enne che scrive dal 2016 per il Giornale. Lo ha deciso il giudice monocratico del tribunale di Nola, che è un avvocato, perché nel 2020 il cronista avrebbe diffamato in un articolo l’allora presidente dell’Ordine degli […]


Radio Libertà

Background