Notizie
Pagina 36
Per la nostra rubrica Pop economia-Rumore Alessandra Mori affronta alcuni temi trattati nel convegno “Stati generali dell’economica”, che si è svolto ad Arona, con il coordinatore dell’evento Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività produttive alla Camera. A proposito della rottamazione delle cartelle, uno dei temi più importanti, Gusmeroli ha sottolineato “che è importante sistemare il […]
Cari ascoltatori, noi spelacchiati liberisti non crediamo che produrre più leggi voglia dire in automatico governare meglio ed essere più efficaci. Anzi, spesso è vero il contrario, soprattutto in Italia: per molti versi sarebbe il caso di disboscare la selva normativa. Ci sono casi però in cui una nuova legge può essere positiva, anche necessaria: […]
In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che tratta i temi dell’autonomia differenziata, Giuliano Zulin segnala la nascita del movimento “No Ad”, cioè “no autonomia differenziata”, che sono poi più o meno gli stessi del comitato che ha raccolto le firme per il referendum abrogativo della legge Calderoli, poi bocciato dalla Corte Costituzionale […]
A “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti dell’attualità, della politica, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con il giornalista Andrea Ruggieri, editorialista per Il Giornale e per Il Tempo delle variegate reazioni e dei cambiamenti nei rapporti internazionali dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. “C’è un tentativo di falsare la rappresentazione […]
Su Il Tempo: rottura con il passato da parte del leader della Cdu, erede di Angela Merkel, in vista delle elezioni in cui è favorito per la vittoria.
Su Il Corriere della Sera: reportage sul ritorno a Gaza dei palestinesi dopo l’inizio della tregua: a piedi, sui muli, pieni di fagotti.
Su Il Tempo: testa scoperta e strette di mano per la premier in visita in Arabia Saudita. E la sinistra rosica nel ricordo delle big: da Boldrini a Serracchiani e Mogherini…
In questa nuova puntata della rubrica “Auto da fé”, Giulio Cainarca propone la prima parte dell’evento “Stati generali dell’economica”, che si è svolto ad Arona: Dal prima al dopo Trump, all’operazione MPS, dai temi dell’energia all’automotive alla rateizzazione lunga delle cartelle (120 rate mensili uguali) su cui il ministro ha fatto un’evidente apertura, le scelte […]
Cari ascoltatori, il titolo di questa sera potrebbe essere “Chi l’ha vista?”, riferito alla molto ipotetica opposizione di Elly Schlein, la cui presenza negli snodi del dibattito va ormai cercata al microscopio. Al contrario, sul governo si può avere qualunque parere, ma non si può dire che non si stia muovendo: la premier chiude accordi […]
In questa nuova puntata di “Te la ridò io l’America”, la nostra rubrica in cui si registra la temperatura politica degli Stati Uniti attraverso la lettura dei giornali d’oltreoceano, Matteo De Sio spiega come, in continuità con la volontà di Donald Trump di vietare le ius soli per evitare che gli immigrati clandestini vengano in […]
Su il Tempo, il presidente della Commissione alla Camera Mirco Carloni: “Svolta con Lollobrigida, la sinistra pagava i contadini per non produrre”.
Su Il Tempo, il senatore Claudio Borghi Aquilini: “Sarà una battaglia di tutta la destra. Sul Veneto sarebbe stupido andare divisi”.