I giornali visti da Cainarca
Pagina 17
In un articolo su https://www.asianews.it/ intitolato “I russi, le vittime di se stessi” don Stefano Caprio – missionario in Russia dal 1989 al 2002, docente di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma dal 2007 – prende spunto da una serie di video-documentari diffusi da Maša Pevčik, una delle più strette collaboratrici […]
In un commento su https://lanuovabq.it/it Ruben Razzante – giornalista e docente universitario di Diritto dell’informazione – esamina il difficile percorso delle riforme del premierato e della giustizia: iter parlamentare complesso e referendum finale rendono problematico pensare a un successo. Al contrario, la riforma dell’Autonomia regionale è contenuta in un disegno di legge, molto più veloce […]
Su https://it.gatestoneinstitute.org/ Majid Rafizadeh – accademico di Harvard, politologo, autore di numerosi libri sull’Islam e sulla politica estera statunitense – racconta come i mullah iraniani stiano intensificando il loro programma nucleare, dopo aver armato e addestrato Hamas, Hezbollah e gli Houthi in una guerra per procura contro Israele: questi conflitti sono usati dal regime iraniano […]
Su frontedelblog.it il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser analizza le tre prove cardine che hanno portato alla condanna di Olindo Romano e Rosa Bazzi per la strage di Erba: secondo Tarfusser, nessuna di queste tre prove sta in piedi sotto un profilo giuridico, scientifico e di deontologia degli inquirenti.
Parlando con Edoardo Montolli per frontedelblog.it della sua richiesta di revisione del processo per la strage di Erba, il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser sottolinea come un requisito fondamentale del magistrato sia la cultura del dubbio, che la Procura Generale di Brescia, che ha chiesto l’inammissibilità della richiesta di revisione, non pare avere. […]
Il Sostituto Procuratore Generale di Milano Cuno Tarfusser parla con Edoardo Montolli per frontedelblog.it e spiega come dietro la scomparsa di buona parte delle intercettazioni – che ha impedito una corretta valutazione del comportamento dei protagonisti dell’inchiesta per la strage di Erba, a partire dal testimone sopravvissuto Mario Frigerio, per arrivare agli imputati poi condannati […]
Sul quotidiano Avvenire un articolo ricco di numeri e di dati sul tema degli assegni familiari nei Paesi europei. I dati Eurostat si fermano al 2021 e segnalano un’Italia maglia nera per sussidi alla famiglia. Il Governo in carica ha poderosamente invertito la rotta, ma gli effetti sono tutti da vedere ancora.
Su ilsussidiario.net Antonio Pagliano, avvocato e docente di Procedura penale, intervista l’ex Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Vitaliano Esposito. L’alto magistrato, ormai in pensione, promuove senza remore la riforma costituzionale della Giustizia approdata in Consiglio dei Ministri.
Andrea Marcenaro oggi supera se stesso: semplicemente da ascoltare e da godere.
Sul quotidiano Avvenire, la storia di un ex sindacalista Cisl, Roberto Chelucci, che con infinita pazienza e grande partecipazione umana, raccoglie le storie di malati sul lavoro per colpa dell’amianto. Roberto lotta per far sì che questi morti non siano dimenticati dall’Inail, che troppo spesso non riconosce la malattia professionale e quindi nega anche ogni […]
Su quotidianosanità.it un medico di base analizza con poche e comprensibili parole il percorso che la nostra Sanità sta facendo da troppi anni. Dalle cure gratuite per tutti stiamo andando sempre più verso un sistema in cui conta il denaro: chi ha soldi può permettersi le cure. E alcune compagnie assicurative private stanno fiutando il […]
Su tempi.it Leone Grotti racconta, sintetizzando fatti raccontati da Open Doors e da Aiuto alla Chiesa che Soffre, che anche in Niger – come in Iraq e in Siria – i terroristi islamici legati a Isis e Al Qaeda invadono i villaggi e impongono la conversione all’Islam, o in alternativa, come prevede il Corano, il […]