In evidenza

Pagina 4

L’intervento a Pontida del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti: “Sventolatele le bandiere, perché sono la testimonianza della diversità come valore da difendere nell’autonomia, nel federalismo. Per chi fa il ministro occorre distinguere quello che è cuore e quello che è mente. Il cuore batte forte qui a Pontida, ci lega alle nostre radici, […]

L’intervento di Luca Zaia a Pontida: “Abbiamo il 70% dei beni culturali del mondo, abbiamo 4.500 prodotti tipici, la biodiversità, il turismo. I musei del mondo, pensate al Prado di Madrid, al Louvre di Parigi, chiuderebbero se togliessimo le opere degli italiani. Nonostante questo, questo è ancora un Paese spaccato in due. È vero che […]

L’intervento del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana a Pontida: “Siamo la regione locomotiva d’Italia, quella che raggiunge i migliori risultati a livello europeo, che ha avuto il pil più alto dopo il Covid, quella più importante a livello manifatturiero. Allora noi dobbiamo continuare su questa strada, anzi dobbiamo migliorare questa strada, dobbiamo continuare a […]

L’intervento a Pontida del vicedirettore di Libero Daniele Capezzone: “L’omicidio di Charlie Kirk non è stato un incidente, ma la logica e perversa conseguenza di una campagna di demonizzazione e mostrificazione. Da sinistra verso destra l’odio viene spontaneo, in modo matematico, di sistema che isola il bersaglio e lo trasforma in fascista”. “Poi qualcuno passa […]

Questa settimana, a “Parlando liberaMente”, la nostra intervista settimanale con i protagonisti della politica, dell’attualità, del giornalismo, Giovanni Sallusti discute con Marco Respinti – firma di Libero, corrispondente internazionale di “The Washington Times” e studioso del pensiero conservatore anglo-americano – dell’omicidio Kirk e dell’importanza del suo messaggio politico, anche postumo. “Charlie Kirk non era un […]

Cari ascoltatori, questa volta c’è una ragione metapolitica per essere tutti domenica al raduno di Pontida, l’appuntamento annuale più saliente della Lega. È una ragione esistenziale, riassunta nello slogan di quest’anno: “Senza paura”. Rispetto a che cosa? Ve lo spieghiamo seguendo la cronaca, che quando arriva alle sue vette tragiche è superiore a qualunque possibile […]

Cari ascoltatori, questa mattina dobbiamo intonare un’ode a Matteo Salvini che è una felice eccezione su un tema dove fioccano l’odio di sinistra, l’ideologia filo-islamista che genera le flottille e altre iniziative affini, e sul quale si nota anche una certa timidezza nella politica del centrodestra. Il tema è Israele, il Medioriente, la temperatura incandescente […]

Cari ascoltatori, forse siamo stati troppo ottimisti quando abbiamo descritto le fantasmagoriche imprese della flottilla come una comica scampagnata radical chic, tra selfie di parlamentari di sinistra a bordo e rinvii causa il maltempo che rovina le pettinature: al contrario, pare che possa essere una inquietante crociera islamista. Ci riferiamo al quadro descritto oggi sul […]

Cari ascoltatori, ormai è difficile stare dietro alle notizie che raccontano le manifestazioni di intolleranza, di odio radicale che provengono dal bel mondo della gauche. Gli ultimi due episodi ci spingono a tentare di ricavarne anche una conclusione generale. Il primo è avvenuto al Consiglio comunale di Genova: il centrodestra ha osservato un minuto di […]

Cari ascoltatori, sono tempi talmente pazzotici che un cabarettista al crepuscolo come Enzo Iacchetti si candida a incarnare lo spirito del tempo, della cultura corrente, che in queste settimane si sta affacciando in tutta la sua violenza, non più surrettizia, ma dichiarata, ideologica, che chiude gli occhi davanti alla violenza materiale. Ieri un professore israeliano […]

Cari ascoltatori, mentre il mainstream si affanna in questo esercizio ormai tragicomico per sostenere che non c’è un problema di violenza nella sinistra radicale, ecco che la cronaca ci propone l’ultimo caso di squadrismo rosso proprio in senso tecnico. La vittima di quest’azione è un professore la cui lezione è stata interrotta perché gli si […]

Cari ascoltatori, vorremmo consigliare a tutti di ascoltare l’ultimo discorso completo di Charlie Kirk che sta girando molto in questi giorni sui social. Kirk era un pensatore non accademico né sistematico, ma socratico: faceva del dialogo, non del trattato, il suo modo di argomentare e potrete ascoltare come definisce lo stato della nostra contemporaneità e […]


Radio Libertà

Background