Firmissime

In questa puntata della rubrica “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, Giulio Cainarca discute dell’impatto geopolitico degli ultimi eventi, in Italia e in Europa che mostrano un crescendo di intolleranza e antisemitismo a traino islam-socialismo con Caro Cambi e con Guido Guastalla, editore della casa editrice Salomone Belforte, attiva dal 1805 a Livorno, ex […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi propone una carrellata storica dei protagonisti e teorici del free speech, dal XVII secolo a oggi, e rivela che sono tutti liberali e lontani dalle ideologie di sinistra. Una rinfrescata alla memoria molto utile, ancor di più dopo l’omicidio di Charlie Kirk, che del libero pensiero e […]

Il premio Bamba, che Vittorio Feltri consegna ogni settimana al personaggio che si è distinto per manifesti demeriti, è assegnato per i prossimi sette giorni a Emmanuel Macron, reduce da un’ennesima crisi politica di governo: il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato dal Parlamento e al suo posto è arrivato Lecornu. Non solo, ma Parigi […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi, inviato al Festival di Venezia per Il Giornale, racconta come tutta la kermesse sia stata permeata dalla retorica ideologica filo-palestinese. Il corteo pro-pal che ha attraversato il Lido fino ad arrivare davanti al Palazzo del Cinema è stato umiliante per l’Italia: perché un conto è la protesta […]

In questa puntata de “Gli scorretti – un antidoto al luogocomunismo”, in una chiacchierata con Giulio Cainarca, Carlo Cambi spiega che cosa sta succedendo sui mercati europei per quanto riguarda il debito. “Abbiamo due Paesi che hanno fatto della migrazione e dell’integrazione il loro massimo credo – Gran Bretagna e Francia – che stanno con […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin riepiloga il percorso politico dell’autonomia differenziata, il cui dossier sta per essere ripreso in meno dal governo grazie a un imminente vertice tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani. Si va infatti verso una […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi, inviato per Il Giornale al Festival di Venezia, racconta un film sorprendente, “After the Hunt” di Luca Guadagnino, con protagonisti Julia Roberts e Andrew Garfield. Si tratta di un film che entra nell’attualità perché mette alla berlina il mondo delle università americane Ivy League, in particolare Yale, […]

In questa puntata di Alta tiratura Alessandro Gnocchi parla di una coppia d’assi nella difesa dell’Occidente: la scrittrice Oriana Fallaci e l’antropologa Ida Magli. Della Fallaci è uscita una nuova edizione di “Lettera a un bambino mai nato” arricchita con un capitolo inedito. Per il centenario della nascita di Ida Magli, il 20-21 settembre si […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin racconta due casi di “autonomia sbilenca”, fughe in avanti di due amministrazioni regionali guidate dal Pd. La Toscana di Eugenio Giani ha proposto una legge che nelle gare pubbliche avvantaggia le aziende che garantiscono un […]

In questa puntata di “Alta tiratura”, Alessandro Gnocchi parte dalla figura di Raffaele Mattioli, intellettuale e banchiere di cui è appena uscita una biografia (Elena Grazioli, “Raffaele Mattioli – Oltre la banca”, Luni editrice, 352 pagine, 24 euro), per raccontare la stagione in cui ha avuto un ruolo centrale, anche se noto a pochi: attraverso […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin nota che con al nascita di Roma Capitale si apre un nuovo capitolo, perché altre città particolari del nord hanno le caratteristiche per chiedere lo stesso trattamento: Venezia, Milano… Per non dire delle Zone economiche […]

In questa puntata di “Regioniamoci sopra”, la nostra rubrica che si occupa dei temi che riguardano l’autonomia differenziata, Giuliano Zulin analizza i dati reali di mercato sul meridione. Infatti il Pil delle regioni meridionali è aumentato di 0,9 punti rispetto al +0,2 delle regioni del nord-est. Andando però a scavare, spiega un recente “Occasional paper” […]


Radio Libertà

Background